Agrivoltaico pnrr: i dettagli del piano di recupero

In Luce e gas
agrivoltaico pnrr

Le linee guida recentemente pubblicate dal governo sull’agrivoltaico pnrr sono molto interessanti. Il motivo è che tali linee guida vanno a definire le caratteristiche che un sistema agrivoltaico deve avere per potersi dire tale e avere così accesso ai fondi del Pnrr e agli incentivi fiscali previsti. Le linee guida agrivoltaico Pnrr sono state rese necessarie dall’importanza dell’obiettivo fissato dall’Ue della decarbonizzazione del sistema energetico.

I cambiamenti climatici rappresentano infatti una minaccia da non sottovalutare per il futuro e, alla luce di questo, occorre spingere con decisione sulla strada delle energie pulite. L’agrivoltaico, inteso come una combinazione virtuosa tra energia solare e agricoltura, ha assunto un ruolo preminente nella strategia energetica del Paese. L’agrivoltaico può migliorare l’impatto delle condizioni meteo ostili e anche limitare l’uso di acqua, aumentando nel contempo la produzione di cibo.

Pnrr agrivoltaico: quali sono le linee guida del Ministero della Transizione Ecologica

Le linee guida del Pnrr fotovoltaico agricoltura rilasciate dal MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) indicano come i sistemi agrivoltaici possano essere contraddistinti da diverse configurazioni spaziali e da diversi gradi di innovazione. L’obiettivo è quello di trovare la giusta combinazione tra produzione energetica e agricola. Tali linee guida sono considerate un po' come dei requisiti che i sistemi agrivoltaici sono obbligati ad ottemperare per accedere agli incentivi fiscali e ai fondi del Pnrr agrivoltaico.

Per comprendere, esattamente, che cosa si intende per agrivoltaico, bisogna immaginare un sistema che sia, allo stesso tempo, un sistema energetico e agronomico. Per evitare che una componente prevalga sull’altra, sono stati fissati dei parametri molto precisi da rispettare. Ma quali sono, esattamente, i requisiti da rispettare per avere accesso ai fondi agrivoltaico Pnrr?

Agrivoltaico incentivi Pnrr: i requisiti da rispettare

Quando parliamo di pnrr fotovoltaico agricoltura, occorre chiarire nel dettaglio quali sono i requisiti che gli impianti devono avere per poter aver accesso agli incentivi. Sulla base del dgls 199/2021, per l’accesso ai contributi agrivoltaico Pnrr gli impianti devono rispettare alla lettera le disposizioni che sono contenute nel decreto denominato “Semplificazioni Bis” (DL 77/2021).

Ma per accedere ai fondi pnrr fotovoltaico agricoltura, quali sono esattamente questi requisiti? Il requisito A, ad esempio, richiede che il sistema venga progettato e realizzato così da adottare una configurazione spaziale e delle scelte tecnologiche in modo da consentire la corretta integrazione tra attività agricola e produzione elettrica. Il requisito B, invece, riguarda la garanzia della produzione sinergica di energia elettrica e prodotti agricoli in modo, così, da non compromettere la continuità dell’attività agricolo-pastorale.

Il requisito C è quello che riguarda le soluzioni integrate innovative dell’impianto agrivoltaico. Per intenderci, in questo caso si fa riferimento a soluzioni all’avanguardia come moduli elevati da terra in grado di ottimizzare le prestazioni in termini energetici e agricoli.

Il requisito D, ovvero il penultimo, richiede che un sistema, per avere accesso ai fonti agrivoltaico pnrr, debba essere dotato di un sistema di monitoraggio che permetta di verificare l’impatto sulle colture, la produttività agricola e il risparmio idrico. Infine, per avere accesso ai fondi agrivoltaico pnrr, c’è anche un ultimo requisito E che prevede che il sistema agrivoltaico debba essere dotato di un sistema di monitoraggio in grado di verificare anche il recupero della fertilità del suolo.

Pnrr agrivoltaico: cosa vogliono dire i requisiti

Un impianto fotovoltaico realizzato in un’area agricola, e che rispetta i requisiti A e B, potrà definirsi a pieno titolo come impianto agrivoltaico. Il rispetto dei requisiti A, B, C e D è assolutamente necessario se si vuole ottenere la definizione di impianto agrivoltaico avanzato. In questo caso, in pieno accordo con quanto stabilito dalla legge, l’impianto potrà essere ritenuto meritevole di accedere agli incentivi statali.

Per l’accesso ai fondi pnrr fotovoltaico agricoltura, invece, sarà necessario rispettare tutti e cinque i requisiti che sono stati visti nel dettaglio nel paragrafo precedente. Prendendo in esame, nel dettaglio, il requisito A, ad esempio, possiamo constatare come l’obiettivo principale della progettazione dell’impianto agrivoltaico debba essere quello di creare, in concreto, le condizioni necessarie a non compromettere una attività agricola.

Non a caso oggi un sistema agrivoltaico per definirsi tale deve poter garantire la continuità dell’attività agricola. In quest’ottica bisognerà considerare la superficie minima coltivata e il LAOR massimo, ovvero il rapporto massimo tra la superficie dei moduli e quella agricola.

Nello specifico, per avere accesso ai fondi agrivoltaico pnrr, almeno il 70% delle terre oggetto d’intervento dovrà essere destinata all’attività agricola. Con il requisito B, invece, bisognerà verificare la continuità dell’attività agricola sul terreno oggetto d’intervento e la producibilità elettrica dell’impianto agrivoltaico. In questo caso, per valutare l’accesso ai fondi pnrr fotovoltaico agricoltura, sarà essenziale valutare anche altri elementi come l’esistenza e la resa della coltivazione e il mantenimento dell’indirizzo produttivo.

Per quanto riguarda il requisito C, inoltre, gli impianti agrivoltaici avanzati devono avere un’altezza minima dei moduli che consente la continuità delle attività agricole anche sotto i moduli fotovoltaici. Questi, dovranno essere disposti in posizione verticale e l’altezza minima da terra non deve avere conseguenze sulle possibilità di coltivazione.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag