AGSM voltura: la procedura da seguire

In Luce e gas

Se devi fare con Agsm voltura di una o più utenze, è importante che tu sappia sia cosa bisogna fare al fine di presentare la domanda per l’esecuzione della procedura con Agsm voltura online o telefonica, e inoltre è importante anche che tu sappia qual è il costo voltura Agsm sia nel mercato libero sia nel mercato tutelato, in modo che non ci siano sorprese ma tu sappia esattamente quanto andrai a spendere. Come prima cosa facciamo un po’ di chiarezza in merito a che cos'è la voltura ed quando si reputa necessario eseguire tale operazione: la voltura è una modifica che viene richiesta e effettuata al nominativo intestatario attuale della bolletta, mentre per quanto riguarda le altre condizioni contrattuali come il prezzo dell'offerta e la potenza impegnata che vengono riportate sul contratto, rimangono le medesime, e qualora si volessero ambiare occorrerà aspettare di ricevere la prima bolletta intestata a proprio nome per poter procedere a effettuare delle richieste, come di aumentare la potenza qualora si avesse bisogno di accedere a unna potenza maggiore. Una cosa importante di cui occorre tenere conto è che qualora i contatori della casa sono attivi allora sarà giusto richiedere a Agsm voltura online o telefonica, altrimenti nel caso invece in cui i contatori fossero chiusi occorrerà richiedere non una voltura Agsm bensì un subentro. Sapere quando fare la voltura Agsm e qual è il costo voltura Agsm è molto importante, e ci sono vari casi nei quali si rende necessario presentare la domanda al fine di effettuare la voltura delle utenze a proprio nome, come nel caso in cui subentri nell’alloggio un nuovo affittuario, oppure un nuovo proprietario, o anche nel caso in cui avvenga una separazione e quindi la persona che rimane a vivere nell’alloggio debba volturare le utenze a proprio nome, oppure nel caso in cui ci fosse un erede in successione. E’ importante sapere che l'intestatario della bolletta è anche il responsabile dell'utenza e del saldo dei pagamenti dal momento nel quale è effettiva la voltura Agsm, e non è necessario che sia obbligatoriamente il titolare del contratto di affitto bensì può essere anche un'altra persona che ha il titolo per avanzare la richiesta di voltura.

Cosa occorre per fare con Agsm voltura online?

E’ importante sapere che occorre avere a portata di mano dei dati e dei documenti specifici per poter fare con Agsm voltura. Questi sono il nome, cognome e codice fiscale del nuovo inquilino dell’alloggio, i medesimi dati ma del precedente inquilino, i dati relativi all’utenza, come il codice Pod e Pdr a seconda che si volturi la luce e/o il gas, e l’indirizzo, e inoltre occorre fornire come dati la lettura del contatore e l’indicazione relativa alla potenza impegnata per la luce. Per quanto riguarda le tempistiche, per fare una corretta voltura delle utenze solitamente il consiglio è quello di procedere con una o due settimane di anticipo rispetto a quando si entra nella casa, in quanto sonno queste le tempistiche richieste dal momento in cui viene inoltrata la richiesta per quanto riguarda Agsm voltura. Per rispondere alla domanda in merito a chi deve presentare la richiesta per volturare le utenze, sarà la persona che entra nella casa a doverla presentare, e il consiglio quando si vuole procedere a presentare la domanda di coltura Agsm è di avere sottomano una precedente bolletta del precedente inquilino, in modo da avere con sé tutti i dati che potrebbero venire richiesti al fine di effettuare la voltura, ed è importante sapere che il pagamento delle eventuali bollette arretrate, e non saldate, non è imputabile al nuovo inquilino bensì al precedente intestatario delle utenze, quindi Agsm potrà richiedere il pagamento solo alla persona alla quale prima erano intestate le utenze, e non al nuovo intestatario. La voltura, come le altre operazioni che interessano le utenze della casa, ha un prezzo, e per conoscere esattamente l’ammontare del costo voltura Agsm occorrerà aspettare la prima bolletta, anche se possiamo già anticipare che saranno così distribuiti: un contributo fisso di 25,51 per quanto riguarda gli oneri amministrativi, un contributo fisso pari a 23 € e i costi della voltura del gas che prevedono un contributo fisso di 30 €. A questi contributi fissi, è importante sapere che viene applicata l’iva al 22%, e nel caso in cui l'utente abbia un contratto con il mercato di Maggiore tutela, il costo voltura Agsm che dovrà pagare sarà stabilito dall'Autorità per l'energia ed il gas. Per quanto riguarda i costi nel mercato tutelato, prevedono un contributo fisso di 25,51 € + IVA, un contributo fisso di 23 € + IVA e l'imposta di bollo di 16,00 €.

Per chiedere informazioni in merito alla voltura Agsm, o per ricevere supporto telefonico, è possibile chiamare i numeri verdigratuiti da linea fissa, oltre ai numeri a pagamentoche si possono chiamare da cellulare. Il numero 800 552 866 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, mentre il sabato è attivo solo dalle 8 alle 13.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag