Non ci sono articoli
Sapere l’andamento prezzo gas naturale, come è mutato nel corso degli anni, capire se ci sono in previsione dei miglioramenti relativi a una sua decrescita come prezzo, così da investirvi qualora si desiderasse, o per sapere che si andrà a pagare di meno a breve qualora si fosse sotto il regime di Maggiore tutela o sotto talune offerte che applicano un prezzo che segue l’andamento del prezzo gas sul mercato, oppure a un aumento dei prezzi qualora si vedesse che in futuro è destinato ad aumentare il suo prezzo. E’ importante conoscere l’andamento prezzi luce e gas per sapere come comportarsi, come agire, se decidere di rimanere con la tariffa attuale o se cambiarla, qualora ci si accorgesse che il prezzo che verrà proposto a breve non soddisfa più le proprie necessità, in modo da fare eventualmente subito un cambio gestore approfittando di altre offerte che è possibile reperire online, recandosi sui siti dei vari provider di luce e gas attivi, oppure ricorrendo ai comparatori di tariffe gratuiti, i quali ti consentiranno in poco tempo di reperire numerose informazioni sulle varie tariffe a disposizione sia relative alla luce sia al gas, in modo che tu possa decidere se richiedere il cambio gestore aderendo a una di tali offerte o meno.
Il prezzo del gas, in Italia come anche nel resto del mondo, dipende da vari fattori, quali il consumo di gas, il prezzo dello stesso sui mercati internazionali e la situazione geopolitica, in quanto è importante ovviamente valutare anche questo dato per poter fare una analisi precisa e affidabile relativamente all’ andamento prezzo gas naturale. Le offerte variabili del gas per quanto riguarda le tariffe a prezzo indicizzato hanno quale riferimento il costo del gas al Pvs (acronimo che indica il Punto virtuale di scambio), solo in alcuni casi il prezzo viene agganciato al Ttf.
Il mercato del gas è più complicato di quel che si potrebbe immaginare, e scendere nei dettagli vuol dire cadere in tecnicismi noiosi, ma vogliamo spiegarti i punti salienti in modo che tu possa avere un’idea generica di cosa sono gli hub e come funziona l’analisi del mercato in merito al gas. Il costo del gas si forma in quelli che vengono chiamati hub, ovvero i punti di snodo tra i vari gasdotti presenti sul territorio, all’interno dei quali vengono effettuate le operazioni di compravendita del gas naturale tra compratori e venditori. Il gas, a questo punto, viene poi smistato nelle reti dedicate al trasporto e mandato nei vari paesi che ne avanzano richiesta. Ovviamente non esistono solo degli hub fisici, i quali sono localizzati solitamente alla frontiera tra due nazioni, ma anche gli hub virtuali, i quali non sono snodi fisici, come sono invece gli hub fisici, ma sono degli speciali sistemi dove vengono effettuate le operazioni di compra-vendita del gas naturale, il cui prezzo può dipende da vari fattori, ma principalmente è influenzato dalle regole che vengono stabilite a monte dal mercato in merito alla domanda e all’offerta del prodotto.
In Italia esistono varie modalità utilizzate dai grossisti per l’approvvigionamento del gas, per acquistarlo quindi e poi rivenderlo, e il discorso relativo alle importazioni e agli acquisti effettuati presso il PSV rappresenta una delle modalità più utilizzate. I punti di stoccaggio presenti in Italia per il gas sono numerosi, e bisogna sapere che il costo del gas sul mercato (ed è importante saperlo per poter fare un’analisi precisa in merito all’andamento prezzo gas) può variare anche per quanto riguarda la giacenza dello stesso negli stoccaggi: nel caso in cui gli stoccaggi fossero pieni il costo sarà più contenuto, mentre nel caso in cui la disponibilità negli stoccaggi fosse limitata allora il prezzo sarà più elevato.
Quando si parla del costo del gas naturale spesso può essere difficile valutare il valore fisso dal momento che tale prezzo può variare a seconda di quello che viene definito dal mercato. Parlando del gas a uso domestico si deve pensare sempre, per valutare l’andamento prezzo gas, come a influire sul prezzo del gas concorrono vari fattori quali la concorrenza esistente sul mercato libero (e che si è acuita molto da quando vi è stata la liberalizzazione del mercato dell’energia), oltre alle spese di trasporto e le spese stabilite per il contatore. Per conoscere quindi a quanto ammonta il costo del gas naturale, in special modo quello ad uso domestico, occorre prendere in considerazione taluni fattori i per poter arrivare ad avere un calcolo complessivo finale corretto: oltre agli elementi indicati occorre valutare la differenza presente tra i costi stabiliti dal mercato libero e i costi che invece sono indicai dalla Maggiore Tutela.
Una specifica peculiarità del Mercato libero è che mette a disposizione dei propri clienti una possibilità di risparmio annuale molto interessante, rispetto al mercato di Maggiore Tutele e, inoltre, i contratti offerti dai gestori del Mercato Libero presentano un prezzo bloccato per 12 o 24 mesi.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag