Arera energivori: cosa dice la delibera e quali sono le agevolazioni

In Luce e gas
Arera energivori

L'Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha recentemente emesso delle delibere Arera energivori, che prevedono alcune agevolazioni per gli energivori, ovvero quelle grandi aziende, o piccole e medie imprese, che consumano più energia rispetto alla media.

La delibera Arera energivori rappresenta infatti un importante strumento di sostegno economico per le imprese che consumano più energia rispetto alla media. Le agevolazioni previste dalla delibera consentono agli energivori Arera di risparmiare sulla bolletta dell'energia elettrica e, inoltre, di beneficiare di sostegno economico per le riqualificazioni energetiche. Infatti, tali delibere prevedono un prezzo Arera energivori ridotto per la tariffa dell'energia elettrica.

L’Agenzia per l’Energia Elettrica e il Gas, Arera, prevede alcune delibere che possono essere utilizzate per sfruttare i benefici messi a disposizione per le imprese Arera energivori. Tutti questi incentivi sono un importante passo nella direzione di una maggiore sostenibilità energetica, e rappresentano un’opportunità per le imprese di abbattere i costi energetici e di contribuire alla transizione energetica. In questo articolo vedremo i tipi di delibera Arera energivori, facenti parte delle agevolazioni fiscali ed incentivi disponibili nel 2022.

Arera energivori: Decreto Sostegni-ter

A causa del vertiginoso aumento dei costi dell’energia elettrica, il Governo italiano ha introdotto una serie di misure a supporto delle imprese Arera energivori. Per mitigare il caro energia a supporto delle aziende che sono state maggiormente colpite dagli aumenti, nel 2022, sono state introdotte una serie di delibere straordinarie. Vediamo quali sono le novità più importanti introdotte nel 2022 per le imprese Arera energivori.

La delibera Arera energivori Sostegni-ter (DL n. 4/2022) prevede che le imprese possano beneficiare di agevolazioni fiscali e incentivi all’efficienza energetica per l’anno 2022. Come abbiamo già detto l’obiettivo principale del decreto Arera energivori è quello di fornire un aiuto economico alle imprese che hanno sofferto maggiormente il costo dell’energia elettrica a causa dell’aumento dei prezzi.

Con l’entrata in vigore del Decreto Sostegni-ter, le imprese Arera energivori in Italia possono usufruire di un credito d’imposta pari al 20% delle spese sostenute per i costi energetici effettivi relativi al primo trimestre 2022. Questo incentiviofiscale, che può essere cumulato con altre agevolazioni riguardanti i medesimi costi, è destinato a tutte quelle imprese che sostengono un costo per KWh superiore del 30% rispetto alla media dello stesso periodo del 2019.

Inoltre, dal 1° gennaio 2022, le utenze con una potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW non sono più soggette ai cosiddetti “oneri di sistema”, che vengono annullati. Questa misura contribuisce ad alleggerire il carico fiscale sulle imprese energivore, consentendo loro di investire di più in un settore fondamentale come quello dell’energia. Inoltre, questa iniziativa permetterà alle imprese di risparmiare sul prezzo Arera energivori, contribuendo così alla riduzione delle emissioni inquinanti. Le misure previste dal Decreto Sostegni-ter rappresentano una grande opportunità per le imprese Arera energivori in Italia, che potranno così sostenere i loro costi energetici con agevolazioni fiscali e avere accesso a un mercato più competitivo.

Energivori Arera: Decreto Energia

Il Decreto Energia (DL n. 17 del 1° marzo 2022) ha confermato l'agevolazione nei confronti delle imprese energivore anche per il secondo trimestre 2022, portando un credito d’imposta del 10%. Con la conferma della misura si rafforza l'intervento di sostegno alla riduzione dell'impatto ambientale e allo sviluppo sostenibile.

La misura non solo ha il compito di incentivare la riqualificazione energetica degli edifici, ma anche di favorire l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, incentivando la diffusione di sistemi di illuminazione a risparmio energetico, l'installazione di impianti fotovoltaici e di efficientamento energetico in generale.

Arera energivori: Decreto Aiuti

Con il Decreto Aiuti (DL n. 50 del 17 maggio 2022) è stata introdotta un’agevolazione simile anche per le imprese gasivore, con un credito d’imposta del 10%. Il provvedimento ha lo scopo di incentivare l’efficienza energetica, sostenendo la decarbonizzazione del sistema energetico attraverso l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

La misura, inoltre, prevede anche l’incentivazione alla realizzazione di progetti di efficientamento energetico, con l’obiettivo di ottimizzare l’impiego del gas naturale nella produzione di energia.

Arera energivori: Decreto Ucraina bis

Con il Decreto Ucraina bis (DL 21/2022), il Governo ha aumentato le misure introdotte nel Decreto Energia e nel Decreto Aiuti portandole dal 20% al 25%. Questo decreto mira a favorire l'efficienza energetica, la sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile. Infatti, il decreto prevede anche una serie di incentivi per le imprese che si impegnano a ridurre le emissioni di gas serra.

Il decreto prevede inoltre un aumento dei fondi a disposizione per sostenere programmi di efficienza energetica. Questi fondi saranno utilizzati per finanziare progetti mirati a migliorare l'efficienza energetica delle industrie, degli edifici e delle infrastrutture.

Infine, il decreto prevede un aumento degli aiuti allo sviluppo e all'innovazione nell'ambito dell'energia, a favore delle piccole imprese e della ricerca scientifica. Questi fondi saranno utilizzati per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito dell'energia rinnovabile, dell'efficienza energetica e della sicurezza energetica.

In conclusione, il Decreto Ucraina bis contribuisce ad aumentare le misure introdotte nel Decreto Energia e nel Decreto Aiuti, inoltre rappresenta un importante passo in avanti nella tutela dell'ambiente, nell'efficienza energetica e nello sviluppo sostenibile.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag