Arera indagine annuale: scopri le novità sui settori regolati!

In Luce e gas
Arera indagine annuale

L'Arera indagine annuale è una raccolta di dati tecnici sui grossisti e i venditori di elettricità. Questa raccolta dati indagine annuale Arera, viene utilizzata per finalità di analisi statistica e studi di mercato, per questo richiede un elevato grado di precisione.

I risultati dell’indagine annuale Arera costituiscono un'importante risorsa utile per l’attività dell’Autorità, per quanto riguarda la regolazione dei mercati nazionali dell'energia elettrica e del gas, per gli Esercenti nella loro formulazione dei piani di sviluppo, infine per i consumatori finali, per una migliore consapevolezza del funzionamento dei mercati.

In questo articolo parleremo dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti e del suo ruolo nel settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità. Spiegheremo come funziona l’indagine annuale Arera e chi vi deve partecipare, a seguire tutte le informazioni su Arera indagine annuale.

Arera indagine annuale: chi è Arera

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti, Arera, è un'autorità amministrativa indipendente italiana istituita con la legge 164/2014. È preposta alla regolazione delle attività di produzione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas naturale, nonché dei servizi di pubblica utilità relativi ai rifiuti e all'acqua.

L'Arera è composta da un Presidente e da un Consiglio di sei membri, tutti scelti tra persone di comprovata esperienza e professionalità nel settore dell'energia e dei servizi di pubblica utilità. I compiti dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti sono di vigilare sulle attività di produzione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas naturale, nonché sui servizi di pubblica utilità relativi ai rifiuti e all'acqua, al fine di tutelare gli interessi dei consumatori.

In particolare, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti è competente a: definire i limiti massimi delle tariffe per i servizi di pubblica utilità; vigilare sulle attività di produzione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica e gas naturale, nonché sui servizi di pubblica utilità relativi ai rifiuti e all'acqua, al fine di tutelare gli interessi dei consumatori.

Tra le altre prerogative dell'Autorità abbiamo: promuovere la concorrenza nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale, stabilire gli standard qualitativi dei servizi di pubblica utilità relativi ai rifiuti e all'acqua e vigilare sull'attuazione degli obblighi di servizio pubblico nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale. Oltre a questo, Arera si occupa anche di definire i criteri per la determinazione dei costi e degli investimenti nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale, di stabilire gli standard qualitativi dei servizi di pubblica utilità relativi ai rifiuti e all'acqua e di vigilare sull'attuazione degli obblighi di servizio pubblico nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale.

Arera indagine annuale: chi deve partecipare

Sono tenuti a partecipare alla raccolta dati indagine annuale Arera e a trasmettere i dati tutti gli operatori che nell’anno precedente appartenevano a uno o più delle categorie indicate nella tabella di riferimento del comunicato, anche se inattivi per tutta o parte dell'anno.

I distributori di gas naturale o di altri gas distribuiti a mezzo rete e i trasportatori di gas naturale che alla data del 31 dicembre 2021 non risultavano più attivi devono necessariamente accedere al sistema per confermare i dati inviati lo scorso anno.

Arera indagine annuale produttori: come funziona

L' Arera indagine annuale per i mercati di energia elettrica e gas, viene svolta in modalità online, tramite la compilazione di questionari che vengono resi disponibili sul sito ufficiale dell'Autorità nel corso del mese di marzo.

I questionari per l’Arera indagine annuale produttori, sono presenti in formato Excel, sul sito web dell’Autorità. I file Excel non devono essere compilati, ma servono solo per illustrare i dati che verranno richiesti e che dovranno essere inseriti solamente nelle maschere online.

Sono una sorta di linee guida per la compilazione dell’Arera indagine annuale, con tutte le indicazioni necessarie e la con la data di previsione di pubblicazione del questionario vero e proprio. Una volta avvenuta la pubblicazione dei questionari, gli operatori avranno a disposizione 3 settimane di tempo per inviare i loro dati. Tramite email verrà comunicata agli operatori, l’avvenuta pubblicazione dei questionari Arera indagine annuale.

Gli operatori sono tenuti a verificare la correttezza di tutti i dati e le informazioni contenute nelle diverse sezioni dell'Anagrafica Operatori, comprese quelle della "Gestione elenco soci" e della "Gestione utenze". Quest'ultima consente al Rappresentante Legale di delegare una o più persone (anche utenti esterni alla propria impresa) alla compilazione e all'inoltro dei dati richiesti nelle anagrafiche e nelle raccolte dati, perciò facilita anche la partecipazione alle Indagini.

Per conferire la delega è necessario che il rappresentante legale utilizzi la funzionalità "Gestione utenze", fornendo un indirizzo di posta elettronica del delegato che verrà utilizzato per richieste di chiarimenti o informazioni sui dati conferiti.

Accesso Arera indagine annuale

Come fare ad accedere ad Arera indagine annuale? Per accedere alla raccolta indagine annuale, dati tecnici su produttori di elettricità e autoproduttori, il primo passo che bisogna effettuare è il login nell’apposita sezione del sito https://rd.arera.it/raccolte-dati. Per accedere al sito sono indispensabili lo SPID o il CNS.

Dopo aver effettuato il login, è possibile accedere alla pagina “Indice delle raccolte”, la quale elenca tutte le raccolte dati a cui l’utente è abilitato: tra queste troverà anche “Indagine annuale - Dati tecnici su produttori di elettricità e auto produttori”.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag