Perdite di rete Arera: cosa sono? Quanto incidono in bolletta?

In Luce e gas
Arera perdite di rete

Le Arera perdite di rete sono le dispersioni di energia elettrica che si verificano durante la produzione e la distribuzione di corrente elettrica. Le perdite di rete Arera possono essere causate da diversi fattori, tra cui la resistenza delle linee di trasmissione, il conduttore non perfettamente aderente al terreno e il carico non uniformemente distribuito sulla linea.

Queste Arera perdite di rete sono un problema per le aziende elettriche perché riducono l'efficienza del sistema e aumentano i costi. In questo articolo entreremo nei dettagli: innanzitutto parleremo dell’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, vedremo che cosa si intende per perdite di rete Arera e di quanto incidono le perdite di rete Arera percentuale su bolletta dell’energia elettrica.

Arera perdite di rete: l’Autorità

L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Arera, è un'autorità pubblica indipendente istituita con la legge 164/2016. Arera ha il compito di regolamentare il settore elettrico, il settore del gas naturale e il settore ambientale, in attuazione delle direttive comunitarie.

Questa Autorità è competente in materia di regolazione dei servizi di pubblica utilità, gestione delle risorse idriche, gestione dei rifiuti e tutela dell'ambiente. Inoltre, l’Arera è competente per la regolazione del mercato dell'energia, dei servizi energetici e delle infrastrutture energetiche.

Tra gli altri compiti dell’Arera vi è quello di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere il sistema elettrico nazionale come strumento per la competitività del Paese.

L’Arera è composta da un Presidente e da sei membri, nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Governo. Il Presidente e i membri dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Arera, sono soggetti ad un regime di incompatibilità e di incomprensibilità con altri incarichi pubblici e privati.

Dotata di autonomia finanziaria e funzionale, l’Arera è soggetta al controllo preventivo e successivo da parte del Ministero dello sviluppo economico.

Bolletta elettrica perdite di rete Arera: cosa sono

Arera perdite di rete, come abbiamo già accennato, sono** dispersioni di energia elettrica** che si verificano durante la produzione e la distribuzione di corrente elettrica, solitamente come conseguenza della resistenza dei conduttori. La resistenza dei conduttori è un fenomeno naturale che causa la perdita di energia elettrica quando la corrente elettrica fluisce attraverso di essi.

Queste Arera perdite di rete possono verificarsi a qualsiasi livello della rete elettrica, dalla centrale elettrica alla linea di trasmissione e alla linea di distribuzione fino agli elettrodomestici.

Le Arera perdite di rete possono essere ridotte attraverso diversi interventi, tra cui l'ottimizzazione della rete di trasmissione e la gestione del carico. In alcuni casi, è possibile utilizzare materiali con una resistenza inferiore per le linee di trasmissione o impianti di terra più efficaci. Le aziende elettriche possono anche monitorare il sistema per identificare le aree in cui si verificano maggiori perdite e intervenire per ridurle.

Perdite di rete Arera percentuale su bolletta: quanto incidono

L'ammontare è fissato periodicamente nella bolletta elettrica perdite di rete Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Queste Arera perdite di rete sono addebitate ai clienti finali sulla bolletta dai fornitori di energia elettrica, tramite i distributori cioè i gestori della rete elettrica. Il costo in bolletta è presente alla voce spesa materia energia, questa voce conteggia tutti i costi di approvvigionamento e dispacciamento dell’energia, che corrispondono al prezzo dell'energia (PE).

Le Arera perdite di rete sono fissate in quote diverse a seconda della tensione dell'utenza finale. Per quel che riguarda le utenze in bassa tensione, domestiche o per altri usi, generalmente hanno un costo del 10,2% dell'energia prelevata. mentre le utenze in media tensione, ad esempio i negozi, i ristoranti, le aziende, hanno perdite calcolate del 3,8%.
infine le utenze in alta tensione (può trattarsi di fabbriche o attività affini), hanno perdite attorno al 2%.

Per quel che concerne la sottoscrizione di una tariffa elettrica nel mercato libero, il prezzo al kWh, generalmente, se non definito dal contratto, non include le perdite di rete. Al contrario, nel mercato tutelato il prezzo delle Arera perdite di rete è compreso nel prezzo dell'energia stabilito da Arera stessa.

Da luglio 2021 tutti i gestori del mercato libero sono stati obbligati dall'Autorità a pubblicare il costo dell'energia elettrica con le Arera perdite di rete incluse. Anche il prezzo della luce del mercato tutelato include Arera perdite di rete, in tal modo questi valori possono essere più facilmente comparabili.

Quando scegliamo un'offerta luce a prezzo indicizzato al PUN (prezzo Unico Nazionale), le Arera perdite di rete si aggiungono al prezzo e aumentano il costo in bolletta, questo accade perché si tratta di un prezzo all'ingrosso.

Arera perdite di rete: è possibile evitarle?

Le Arera perdite di rete sono un fenomeno strettamente legato alle limitazioni dell'attuale tecnologia tramite la quale viene distribuita l'energia elettrica, pertanto in questo momento non è possibile evitarle, ma grazie a molte innovazioni si ha la possibilità di contenerle.

L'Autorità offre a supporto della qualità del servizio e in ottica ambientale, degli incentivi per tutte le compagnie che attuano delle strategie volte a contenere Arera perdite di rete. Infatti ogni 3 anni, l’Autorità fissa nuovi obiettivi per le imprese distributrici, che dovranno raggiungerli per rendere più efficienti le reti e diminuire le perdite.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag