Non ci sono articoli
Come ogni anno quando si avvicina la stagione invernale molte famiglie cominciano a chiedersi come fare ad avere caldo in casa senza pagare troppo in bolletta. Quello di riscaldare la casa risparmiando è un obiettivo per molti e può diventare anche realtà, a patto però di seguire alcuni consigli in modo preciso. Piace a tutti potersi rilassare al calduccio quando fuori nevica, piove o fa freddo, il rischio è però quello di pagare una bolletta troppo salata, fatto questo che non tutti possono permettersi. La voce relativa ai costi del riscaldamento ha un peso purtroppo molto rilevante per molte famiglie italiane, questo anche a causa dei dispendiosi sistemi di riscaldamento. Secondo alcune stime le spese relative all’energia per il riscaldamento riguardano circa il 70% del consumo energetico totale in casa.
Quel che molti non sanno è però che è possibile imparare a usare il riscaldamento in modo smart così da avere caldo in casa senza pagare troppo. Un terzo del calore prodotto dai sistemi di riscaldamento nelle nostre case infatti finisce per disperdersi attraverso le finestre, il soffitto, i balconi, le porte e il pavimento. E’ quindi possibile seguire alcuni accorgimenti per limitare le spese del riscaldamento al massimo, ad esempio si potrebbero installare delle valvole termostatiche per aiutare la regolazione automatica della temperature nelle diverse stanze. Dopo aver indicato la temperatura desiderata sulla valvola infatti, in caso di calore in eccesso la valvola stessa limiterà l’impianto di riscaldamento facendolo funzionare solo quando necessario. A partire dal giugno 2017 inoltre, le valvole termostatiche sono diventate obbligatorie per tutti i radiatori degli impianti di riscaldamento condominiali.
Può sembrare incredibile ma un altro modo per riscaldare la casa risparmiando e quindi di avere caldo in casa senza pagare troppo è imparare a sfruttare al meglio la luce solare. Durante il giorno, nelle giornate di sole, bisognerà ricordarsi di aprire le tende e di far entrare la luce così da riscaldare gli ambienti in modo naturale. Al fine di evitare la dispersione di calore inoltre molti utilizzano dei fogli di alluminio riflettenti piazzandoli proprio dietro il radiatore. Piazzando questi fogli tra termosifone e parete si impedirà al calore di disperdersi convogliando il calore verso il centro della stanza in modo efficace e, soprattutto, economico. Un altro accorgimento a basso costo è quello di proteggere le finestre con tende doppie che impediscano il passaggio del calore all’esterno. Esistono a questo proposito delle tende da doccia in PVC che garantiscono ottimi risultati. Bisognerà anche ricordarsi di non mettere ostacoli sul termosifone e quindi evitare mensole in legno o marmo perché possono bloccare il calore.
Uno dei modi migliori per avere caldo in casa senza pagare troppo è montare dei paraspifferi così da sigillare le aperture verso l’esterno. Chiaramente questi accorgimenti rischierebbero di essere del tutto inefficaci se si dimenticherà di tenere porte e persiane chiuse. Il consiglio quando cala la sera è quello di chiudere sempre bene persiane e tapparelle così da evitare che il calore interno possa essere disperso all’esterno mediante i serramenti. Quelli che hanno delle stanze inutilizzate dovrebbero logicamente tenere sempre porte e finestre ben chiuse così da impedire l’ingresso di aria fredda e mantenere il calore generato dal sistema di riscaldamento nelle aree dove si trascorre la maggior parte della giornata. Se vi chiedete come riscaldare la casa risparmiando allora non vi resta che prender nota di tutti i nostri consigli!
Dal momento che il pavimento è uno dei modi principali con cui avviene la dispersione del calore, per massimizzare il risparmio in bolletta è consigliato piazzare tappeti e coperte per terra. In caso di crepe nel pavimento poi, bisognerebbe procedere quanto prima a chiuderle con lo stucco e un tappeto così da abbattere le dispersioni di calore in modo efficace. E’ anche opportuno ricordarsi di inserire un timer in quanto mantenere il riscaldamento acceso tutto il giorno comporta un consumo di energia importante. Infine chiunque voglia godere di una casa riscaldata senza dover subire un salasso dal punto di vista economico dovrebbe sostituire i vecchi infissi con degli infissi ermetici. Gli infissi a doppi vetri ad esempio consentono di risparmiare anche il 25% nelle spese di riscaldamento e chi volesse installare i nuovi infissi deve sapere che potrà contare anche su agevolazioni fiscali da parte dello Stato che arrivano fino al 55%. Per questo motivo cambiare gli infissi è un ottimo modo per avere caldo in casa senza pagare troppo in bolletta.
Inoltre, fatto questo decisamente rilevante, l’installazione di nuovi infissi permetterà di ammortizzare i costi nelle bollette successive che saranno molto meno salate. Insomma, il sogno di vivere in una casa calda senza per questo spendere cifre astronomiche può diventare realtà, ma solo a patto di seguire questi accorgimenti in modo preciso. La cosa più importante per entrare nell’ottica del risparmio è comunque fare un check up accurato della propria casa. Ad esempio le case costruite prima del 2008 probabilmente non rispettano le attuali normative sul contenimento dei consumi energetici, ecco perché bisognerebbe quanto prima valutare un intervento per isolare le pareti e sostituire le finestre. In caso di impianti con più di 15 anni bisognerebbe ipotizzare la sostituzione con nuove caldaie a condensazione o a biomasse, pompe di calore oppure impianti integrati con alimentazione ad acqua preriscaldata da un impianto solare termico. In questi casi si potrà fruire di una detrazione fiscale anche del 65%.
E se questi suggerimenti non bastano per avere caldo in casa senza pagare troppo, si potrà anche scegliere un nuovo fornitore con tariffe gas più economiche sfruttando il comparatore online di Chetariffa.it!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag