Tutto sulle batterie del fotovoltaico, dalle tipologie ai costi

In Luce e gas

Scegliere le migliori batterie fotovoltaico può non essere sempre semplice, in quanto ci sono numerosi fattori che bisogna considerare, ma nessun problema: con alcuni semplici suggerimenti, e prestando i dovuti accorgimenti, trovare le batterie accumulo fotovoltaico che possono rispondere esattamente alle tue esigenze e a quanto stai cercando sarà davvero un gioco da ragazzi.

Un giusto impianto fotovoltaico, strutturato su misura per quello di cui tu e la tua famiglia avete bisogno (o di cui la tua impresa necessita), con le giuste batterie di accumulo elettrico, rappresentano una combo perfetta arrivando a garantire un reale e cospicuo risparmio sulla bolletta dell’elettricità. Mentre un tempo il discorso relativo alle batterie fotovoltaico non era tenuto in grande considerazione, al giorno d’oggi investire sulle corrette batterie accumulo fotovoltaico si ritiene che sia di importanza fondamentale. Se non sai esattamente a cosa facciamo riferimento con la dicitura “sistema di accumulo”, ti spieghiamo subito cos’è: si tratta di un sistema che, per mezzo di taluni accumulatori elettrici, consente di raccogliere e incanalare l’elettricità prodotta durante la giornata (quindi quando c’è il sole) da parte dell’impianto fotovoltaico così da renderla disponibile anche durante la sera e nelle ore notturne, quando l’impianto non è in funzione. Avere a disposizione un impianto strutturato su misura per quello di cui si ha bisogno, e potendo contare sulle giuste batterie fotovoltaico, consentirà di avere a disposizione energia in qualunque momento se ne abbia l’esigenza, sulla base di un principio di funzionamento molto semplice: durante la giornata l’impianto fotovoltaico produce energia, mentre di notte no (non essendoci luce),una parte di questa energia viene stoccata all’interno delle batterie finché esse sono cariche, mentre la parte rimanente viene immessa nella rete. Durante la notte e di sera, quando l’impianto è fermo e quindi non produce energia, se si ha bisogno di energia questa viene prelevata dalle batterie finché esse sono cariche, altrimenti (nel caso in cui fossero scariche) di preleva direttamente dalla rete elettrica (e, di conseguenza, si pagheranno i kWh consumati). Capito allora perché è di fondamentale importante investire in buone batterie fotovoltaico? Perché se esse funzionano bene, sono efficienti e consentono di accumulare quindi molta energia, non ci si ritroverà a dover usufruire della rete elettrica e quindi a dover sostenere delle spese in bolletta, in quanto tutta l’energia che ci consuma sarà auto-prodotta.

Quante batterie per impianto fotovoltaico servono, e quanto costano le batterie di accumulo per fotovoltaico?

A seconda della grandezza dell’impianto fotovoltaico, e della sua potenza, serviranno più o meno batterie, e a seconda della loro tipologia e delle loro caratteristiche essere potranno presentare differenti costi. Se ipotizziamo che il fabbisogno medio di elettricità di una famiglia è di circa 2500 kWh all’anno e che almeno il 50% dei consumi domestici avviene la sera o la notte, quando l’impianto non produce, la necessità sarà di accumulare una media di 3,5 kWh al giorno per soddisfare i vari fabbisogni, e di conseguenza la risposta alla domanda su batterie per impianto fotovoltaico servono sarà: dipende dalla loro potenza. Se si acquistano batterie molto potenti, investendo in batterie di alta qualità, sarà sufficiente averne alcune a disposizione da poter aggiungere in caso di necessità, ma non occorrerà usarne in contemporanea molte (ovviamente in caso di impianti di piccole dimensioni), mentre se si usassero batterie fotovoltaiche meno performanti, sarà necessario puntare sulla quantità di esse al fine di ottenere elevate prestazioni, indispensabili per l’accumulo dell’energia senza dover usare la rete elettrica nazionale. I due principali tipi di batterie che si possono trovare in commercio sono le batterie al piombo, le quali tipi di batterie maggiormente utilizzati sono quelle al piombo, le quali durano solitamente 2-3 anni e per esse si considera un 50% di utilizzo (se ho bisogno di 5 kWh, userò un accumulo pari a circa 10 kWh) e quelle al litio (le quali durano in media 10 anni, presentano un 80% di utilizzo e hanno un costo maggiore, ma oltre a durare di più presentano anche una funzionalità più elevata, quindi scegliendo questo tipo di batterie fotovoltaico si potrà godere di prestazioni più elevate). I costi delle batterie, mentre una volta erano molto elevati, adesso si stanno abbassando sempre di più, e più andremo avanti col tempo e meno costeranno. Tra le due tipologie di batterie, ovvero quella al piombo e quella al litio, quando ci si chiede quanto costano le batterie di accumulo per fotovoltaico, è chiaro che la prima è sicuramente la più economica, ma bisogna considerare anche che dura molto meno (come abbiamo visto, una media di 2-3 anni anziché i 10 anni della batteria al litio), e che ha prestazioni inferiori, quindi al momento di effettuare la scelta bisogna considerare attentamente tutte queste variabili.

Se è da poco tempo che si ha un impianto fotovoltaico, e quindi non si sa bene qual possa essere il proprio fabbisogno di elettricità e di quante batterie per impianto fotovoltaico di ha bisogno, il calcolo che si deve far è molto semplice, e consiste nel moltiplicare i watt che vengono assorbiti dagli impianti per le ore che si possono stimare di utilizzo e funzionamento, e così si potrà sapere esattamente di quanta elettricità di ha bisogno.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag