Non ci sono articoli
Mai sentito parlare di Biocamino? Stiamo parlando di uno strumento che negli ultimi anni è diventato quasi di “moda” ma che possono avere un’utilità reale andando a offrire diversi benefici agli utilizzatori. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire se il biocamino fa calore e se il biocamino riscalda veramente. Innanzitutto dobbiamo cercare di definire che cos’è un biocamino, ovvero il termine con il quale si identifica il camino al bioetanolo, un alcol etilico che è anche un elemento naturale a basso impatto ambientale.
Il biocamino non inquina e anche per questo viene considerato come un ottimo strumento che sarà possibile utilizzare per scaldarsi senza accumulare fumo nocivo che potrebbe danneggiare l’ambiente. Il biocamino non inquina quindi in quanto il bioetanolo va visto esattamente come un combustibile che sostituisce la legna.
Il biocamino è molto apprezzato soprattutto perché consente di scaldarsi eliminando del tutto scintille e sostanze tossiche. Non solo, il biocamino potrà essere installato e utilizzato anche senza una canna fumaria. Questo significa che potremo avere il biocamino e scaldarci in casa senza dover eseguire delle modifiche strutturali al nostro ambiente domestico.
Possiamo quindi anche dire che il biocamino sia uno strumento davvero importante per quelli che avrebbero sempre voluto avere un camino ma non hanno la possibilità di modificare la struttura dell’appartamento. Ma veniamo ora alla domanda che si pongono in molti: il biocamino fa calore seriamente?
Ricordiamo che il biocamino, per via delle sue caratteristiche, potrebbe essere installato da chiunque a casa propria per via della propria praticità. Si tratta di un prodotto che non necessita di canna fumaria, come già detto, e quindi chiunque potrà averlo in casa propria per scaldarsi in inverno senza prima dover eseguire lavori lunghi e costosi.
A questo punto molti potrebbero essere scettici circa l’efficacia del riscaldamento del biocamino. Anche in questi casi possiamo rassicurarli in quanto il biocamino si riscalda in tempi davvero molto brevi andando a propagare il calore per tutto l’ambiente domestico. In poche parole possiamo dire che il biocamino è essenziale per contrastare il freddo.
Non solo, dobbiamo anche dire che il biocamino o camino a bietanolo non nuoce in alcun modo all’ambiente. Il biocamino potrebbe essere utilizzato anche per lunghi periodi di tempo in quanto non c’è rilascio nell’aria di sostanze nocive per l’ambiente. Insomma, biocamino è la prova che è possibile tenersi al caldo senza per questo contribuire all’inquinamento dell’ecosistema. Ma i vantaggi del biocamino non finiscono di certo qui visto che potremo spostarlo in modo molto pratico ed efficace e la sua installazione è alla portata di tutti.
Potremo quindi spostare il buocamino da una stanza all’altra senza problemi e anche pulirlo da soli senza trovare difficoltà di alcun tipo. Si consideri poi che il biocamino ha anche dei vantaggi estetici in quanto stiamo parlando di uno strumento essenziale dal punto di vista del design. Con un biocamino non avremo bisogno di canna fumaria, non contribuiremo all’inquinamento e potremo spostarlo a piacimento, tutti vantaggi molto apprezzati da parte dei clienti.
Abbiamo diversi modelli di biocamino che possiamo trovare sul mercato. I modelli più comuni di biocamino sono definiti biocamini a incasso e sono prodotti che vengono installati direttamente nel muro di casa.
Il biocamino a incasso necessita di una installazione complicata che dovrà essere per forza di cose eseguito da personale esperto. Prima di procedere con quest’operazione comunque una famiglia dovrebbe decidere dove fare installare questo prodotto. Molti poi apprezzano anche il biocamino a parete. Si tratta in questo caso di prodotti che vengono appoggiati a una parete integrandosi così alla perfezione con l’ambiente domestico.
Questa soluzione è la più gettonata da coloro che vogliono inserire il biocamino in soggiorno in bella vista. Abbiamo poi in commercio anche i cosiddetti caminetti da appoggio, prodotti di dimensioni ridotte che però riescono a scaldare l’ambiente in modo rapido ed efficace. Non solo, questi biocamini possono anche essere spostati senza problemi da una stanza all’altra.
Merita poi una menzione a parte anche il biocamino sospeso che va appeso alla parete mediante un sistema di installazione pratico. Hanno un design sottile che non impatta sulle prestazioni consentendo di scaldare l’ambiente domestico in modo rapido ed efficiente. Infine abbiamo anche il biocamino da tavolo che può essere tenuto sempre a portata di mano, e il biocamino a isola. Questi modelli possiedono delle ruote alla base e vengono installati al centro di una stanza molto grande. I biocamini di questo genere sono perfetti soprattutto nelle abitazioni open space.
Non solo, questi modelli riescono a funzionare mediante speciali meccanismi che ne regolano la combustione. Ma come funziona esattamente il biocamino? Produce calore producendo un fuoco leggero alimentato dal bioetanolo. In genere la potenza di riscaldamento che viene raggiunta dal biocamino va da 3,5 a 4 Kw/h. Ovviamente un biocamino singolo potrebbe non essere sufficiente a riscaldare una casa intera.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag