Bolletta luce media mensile: quanto è il costo?

In Luce e gas
Bolletta luce media mensile

Fino a poco tempo fa gli utenti non potevano farci molto quando ricevevano bollette luce troppo salate se non cercare di limitare i consumi modificando così il proprio stile di vita. Oggi le cose sono cambiate radicalmente consentendo a ciascun utente di scegliersi il fornitore luce e gas in completa autonomia. Per scegliere il fornitore luce giusto comunque sarà importante essere consapevoli dell’ammontare della bolletta luce media mensile.

Il costo medio mensile bolletta luce per le famiglie italiane è cresciuto molto negli ultimi anni e quindi è del tutto normale che si cerchi un modo di abbattere la bolletta luce mensile. Cercheremo di capire qualcosa in più premettendo che la bolletta luce media mensile per una famiglia italiana media varia in base a diversi fattori che cambiano da nucleo familiare a nucleo familiare. Si pensi, ad esempio, a una famiglia composta da 6 persone o una composta da 3 persone.

Bolletta corrente media: come calcolarla

La spesa della bolletta luce media mensile pagata dai consumatori di energia elettrica varia in funzione del consumo che, lo ricordiamo ancora una volta, dipende dalle dimensioni dell’abitazione, dal numero di occupanti, dal loro comportamento, dal numero dal tipo di elettrodomestici presenti. Altri fattori che andranno considerati per calcolare la bolletta luce media mensile sono la potenza impegnata e il fornitore scelto. Facendo un esempio concreto una famiglia media di tre persone con apparecchiature elettriche base come Tv, Pc, frigo, lavastoviglie e lavatrice potrebbe spendere sui 33,5 euro al mese.

Basterà aggiungere un semplice condizionatore per portare la spesa anche a 38 euro. Ovviamente questi discorsi cambiano radicalmente anche in base alle dimensioni della casa ed è chiaro che chi ha una casa da 100 metri quadri pagherà una bolletta luce media mensile decisamente maggiore rispetto a chi ha una casa da 50 metri quadri. Cerchiamo ora di soffermarci un attimo su quali sono le diverse componenti che fanno parte della bolletta elettrica.

Bolletta luce: le diverse componenti

L’importo complessivo della bolletta elettrica deve includere per forza di cose diverse componenti. Alcune di essere sono fisse e vengono definire dall’Autorità, altre invece variano anche in base ai comportamenti e alle scelte operate da ciascun utente.

Andando nel dettaglio delle componenti della bolletta elettrica dobbiamo nominare il costo di una quota fissa, la spesa per la quota potenza (definita in base alla potenza contatore), e l’importo della quota variabile che si ottiene moltiplicando il consumo del periodo per il prezzo al kWh. Spesso però parlando di bolletta luce media mensile si sente parlare anche di bolletta conguaglio, ovvero una bolletta che viene pagata non in base al rilevamento dei consumi reali ma a una loro stima. La stima viene eseguita su una valutazione dei consumi storici di quella specifica casa.

Oggi però quasi tutti i moderni contatori permettono anche la telelettura, ovvero la lettura dei consumi a distanza. Purtroppo però ci sono ancora delle zone dove questi contatori moderni non sono ancora stati installati, ecco che chi ci vive riceverà in fattura i consumi stimati e non quelli reali. Quando poi il fornitore esegue la lettura del contatore ecco che viene inviata la bolletta di conguaglio.

Bolletta luce media mensile: alcuni consigli utili

Il motivo per cui è importante conoscere il costo della bolletta luce media mensile è che potremo utilizzare questo dato per capire se possiamo risparmiare o meno. A volte infatti abbiamo semplicemente un’offerta non adeguata alle nostre esigenze di consumo e quindi, cambiandola, potremo abbattere i costi energetici. Ad esempio chi ha attivato un’offerta monoraria ma passa gran parte della giornata fuori casa dovrebbe, al contrario, attivare un’offerta luce bioraria. Molti fornitori di luce propongono anche offerte a prezzo bloccato per 1, 2 o 3 anni. Si avrà quindi la garanzia che, per tutta la durata del contratto, il prezzo dell’energia a kWh non cambierà.

Viceversa, restando con la maggior tutela le tariffe potrebbero essere modificate al rialzo ogni tre mesi. Nel 2023 comunque la maggior tutela non esisterà più e quindi il consiglio è guardare già adesso alle offerte dei diversi fornitori. In ogni caso la stabilità dei prezzi è relativa in quanto si dovrà mettere in conto il rischio dell’aumento delle tasse. Inoltre, è questo è sempre bene ribadirlo, servirà a poco sapere di più bolletta luce media mensile se poi si terranno dei comportamenti sbagliati come tenere le luci sempre accese. Se il consumo elettrico aumenta infatti, è del tutto inevitabile che ci sarà anche un aumento considerevole in bolletta.

Se conosciamo la nostra bolletta luce media mensile allora potremmo utilizzare un comparatore di tariffe gratuito per individuare in pochi click tutte le offerte luce più convenienti del momento sulla base delle nostre specifiche necessità. Spesso potrebbe bastare cambiare fornitore per pagare meno, altre volte invece si potrà risparmiare andando a cambiare i vecchi elettrodomestici e le vecchie lampadine. Sostituire anche solo le vecchie lampadine con lampade a Led potrebbe ridurre la bolletta luce media mensile.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag