Caldaie murali: consumi e risparmi

In Luce e gas

Le caldaie murali o a parete sono una tipologia di caldaia a gas che serve a produrre acqua sanitaria e per il riscaldamento. A oggi è possibile scegliere tra diversi modelli di caldaie murali a risparmio energetico e sono moltissime le soluzioni a nostra disposizione che riescono a venire incontro a ogni specifica necessità. Le caldaie murali sono così chiamate in quanto vengono installate sulla parete e non a terra. Si tratta, in sostanza, della classica caldaia che viene appesa al muro della casa, o all’interno o all’esterno. Le caldaie murali sono una tipologia di caldaia ormai molto diffusa che viene utilizzata soprattutto per ridurre gli ingombri quando non si hanno troppi spazi interni a disposizione. Le caldaie murali sono l’ideale per qualsiasi tipologia di interno e hanno il vantaggio di non avere prezzi troppo elevanti per quanto riguarda l’installazione.

Caldaia da appoggio murale: tutte le caratteristiche

Le caldaie murali possono essere installate sia all’interno che all’esterno dell’abitazione e possono essere incassate a muro o disposte a vista a seconda delle situazioni. Abbiamo ben due diverse tipologie di caldaie murali che sono le caldaie murali a camera aperta e a camera stagna. Queste caldaie murali si differenziano tra loro per il modo con cui utilizzano l’aria per avviare la combustione, ovvero il processo necessario per riscaldare l’acqua. Le caldaie, a seconda delle loro caratteristiche, devono essere installate seguendo e rispettando alcune normative di sicurezza specifiche che possono essere più o meno stringenti a seconda dei casi. Le caldaie murali cosiddette a camera aperta, o caldaie a fiamma libera, sono così definite perché, per avviare il processo di combustione, usano parte dell’aria che si trova nella stanza dove si trovano. Per questi motivi la caldaia di appoggio potrà essere posizionata unicamente in ambienti in possesso di alcune specifiche caratteristiche, ad esempio dove è possibile installare un camino per smaltire i fumi della combustione o delle prese d’aria per fare in modo che il locale risulti essere sempre correttamente areato. Le caldaie murali a camera stagna o ventilazione forzata si distinguono da quelle a camera aperta in quanto prelevano dall’esterno l’aria che serve per avviare il processo di combustione. Si tratta di una caratteristica molto importante che rende queste caldaie murali particolarmente indicate per l’installazione in ambienti di piccole dimensioni.

Caldaie murali a condensazione: cosa sono

Le caldaie murali a condensazione sono una tipologia di caldaia oggi molto apprezzata dagli utenti e, per questo, molto installata all’interno delle case. Le caldaie murali di questo tipo hanno un costo sicuramente maggiore rispetto ad altre caldaie murali e hanno una maggiore efficienza in quanto sono in grado di recuperare parte del calore contenuto nei fumi di scarico mediante il processo di condensazione. Tale caratteristica rende le caldaie murali molto più efficienti ed ecologiche in quanto consumano molto meno gas. Parlando invece di prezzi, le caldaie murali hanno costi che cambiano anche molto da modello a modello. Abbiamo delle caldaie murali poco costose, a camera stagna o aperta, con prezzi che partono da 400/500 euro per modelli base per arrivare a oltre 1500 euro. Invece le caldaie murali a condensazione delle quali abbiamo appena parlato partono da circa 500 euro per arrivare anche a oltre 4000 euro a seconda dei casi. Nello scegliere tra le caldaie murali la migliore per le proprie esigenze si consiglia di non puntare al pagare il meno possibile in quanto le migliori caldaie murali sono quelle che garantiscono un risparmio consistente sul lungo periodo. Dopo che avremo tra le diverse caldaie murali quella ideale per noi dovremo anche provvedere alla corretta manutenzione degli impianti così che potremo mantenerla sempre correttamente funzionante.

Caldaie murali: come scegliere quella giusta

Ma come possiamo scegliere tra le caldaie murali quella giusta per noi? Molti si chiedono se consuma di più caldaia murale o a basamento e vogliono sapere come scegliere il modello ideale. Il principio di funzionamento delle due caldaie è lo stesso e la caldaia a basamento non ha, potenzialmente, dei limiti di grandezza. Se vogliamo risparmiare per davvero dovremo scegliere la caldaia murale giusta e dovremo considerare la potenza che andrà calcolata sulla base delle dimensioni della propria casa. Nella scelta delle caldaie murali ideali dovremo anche considerare la quantità di acqua che la caldaia può riscaldare sulla base delle proprie esigenze e nell’ottica della produzione di acqua sanitaria. L’installazione di una caldaia murale a condensazione, almeno dal punto di vista teorico, garantisce un risparmio notevole anche in considerazione del fatto che aumenterà il coefficiente di efficienza energetica della propria casa.

Caldaie murali e a basamento: le caratteristiche

A seconda dei casi abbiamo caldaie a basamento che sono utili solamente per riscaldare l’acqua dei termosifoni e altre, che hanno un costo notevolmente maggiore, che serviranno per produrre acqua sanitaria e che renderanno effettivo un risparmio energetico con tanto di ottimizzazione dei consumi. Sarebbe meglio spendere qualcosa in più così da avere meno necessità di manutenzione e poter ricevere degli incentivi statali per aver scelto dei modelli ecosostenibili.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag