Non ci sono articoli
Quando si sottoscrive un contratto di fornitura con il partner prescelto per la luce e il gas, di casa o della propria azienda, occorre sempre anche indicare la modalità di pagamento che si vuole adottare. Se un tempo infatti si poteva attivare come modalità solo il pagamento con il bollettino postale, oggi si può scegliere per molte compagnie tra questa soluzione o l’addebito sul contro corrente (ci sono invece compagnie che offrono solo tale soluzione di pagamento, qualora si volesse aderire a una delle tariffe che più rispondono alle proprie esigenze). Il Mercato Libero ha infatti quale obiettivo quello di rispondere alle differenti esigenze ogni cliente, sia per quanto riguarda la scelta del gestore al quale affidarsi per la fornitura della luce e del gas, sia relativamente alla possibilità di decidere quale modalità di pagamento preferisce adottare e di effettuare quindi, qualora si desideri, il cambio domiciliazione bollette.
Assolutamente no. Come abbiamo visto, al momento della sottoscrizione del contratto si seleziona o si indica la modalità di pagamento che si preferisce adottare, ma nel corso del tempo per vari motivi si può decidere di cambiarla, quindi passare al pagamento con addebito sul conto corrente anziché il tradizionale pagamento con il bollettino, o viceversa. Ciascuno di noi ha una quotidianità diversa e la modalità di pagamento con il bollettino potrebbe risultare difficile in quanto implica dover andare all’ufficio postale a fare il pagamento o in tabaccheria, e se si ha poco tempo a disposizione tale modalità potrebbe non esser congeniale alle proprie esigenze, anche se è opportuno segnalare come rispetto al passato anche tale modalità si sia evoluta, dal momento che ad oggi è possibile pagare le bollette anche dal computer recandosi sul sito del gestore sul sito di Poste Italiane). Il sistema di pagamento con addebito sul conto corrente però sta riscuotendo un numero sempre maggiore di richieste da parte dei clienti interessati a come cambiare domiciliazione bollette: infatti, chi sceglie tale soluzione ha la garanzia che sarà proprio il gestore a occuparsi allo scadere del pagamento di prelevare i soldi dal conto in modo ovviamente serio e scrupoloso, in modo da non doversi preoccupare di nulla.
Se dopo avere pensato al cambio domiciliazione bollette hai pensato di propendere per la domiciliazione sul tuo conto corrente, ecco i vantaggi connessi a tale modalità. In primis avrai vantaggi dal punto di vista economico, in quanto molti gestori offrono sconti in bolletta a chi attiva tale modalità. Inoltre avrai anche un cospicuo risparmio di tempo, evitandoti le lunghe code agli sportelli o di doverti recare in tabaccheria per saldare le bollette, non avrai poi alcuna scadenza che dovrai ricordare, in quanto il prelievo avverrà in automatico e, infine, la sicurezza, dal momento che il servizio di domiciliazione bancaria opera con il massimo della trasparenza e della sicurezza, dandoti la garanzia che i tuoi dati personali saranno al sicuro.
Oltre a pensare al cambio domiciliazione bollette ci si potrebbe interrogare in merito al trasferimento utenze da banca a banca oppure a come bisogna comportarsi e agire per il trasferimento utenze da banca a posta. Innanzitutto specifichiamo che se ti stai chiedendo come cambiare domiciliazione bollette, la procedura è molto semplice: quello che si deve fare è accedere all’Area Clienti o all’app del proprio fornitore, andare sulla sezione “Modalità di pagamento” e selezionare che si desidera attivare la domiciliazione bancaria, dopodiché occorrerà inserire il proprio codice IBAN o il numero della carta di credito, e cliccare su Invia. A questo punto la procedura è completata e avrai fatto il cambio domiciliazione correttamente.
Qualora invece si cambiasse istituto di credito o filiale, e quindi si rendesse necessario richiedere il trasferimento utenze da banca a banca oppure il trasferimento utenze da banca a posta, allora la procedura che occorre seguire è semplice. Innanzitutto bisogna comunicare al proprio gestore la novità così che sia avvertito e tu non rischi di andare incontro a situazioni di morosità qualora tardasse il trasferimento utenze da banca a banca o il trasferimento utenze da banca a poste. Bisogna presentare una richiesta apposita alla banca o istituto di credito di provenienza chiedendo di revocare tutti gli addebiti diretti attivi sino a quel momento, dopodiché si dovrà richiedere alla nuova banca (o alle Poste) in cui si ha trasferito il conto corrente che sia eseguita sul nuovo conto l’attivazione di tutte le domiciliazioni. Ti verranno richieste alcune informazioni necessarie per portare a termine la procedura correttamente, come i dati di fornitura, chi è l’intestatario delle bollette e i suoi dati, tutte informazioni di cui dovresti essere in possesso, ma se qualcosa non ti fosse chiaro o ti mancassero delle informazioni puoi contattare il tuo gestore per richiedere il supporto necessario.
In caso di dubbi o domande sul cambio domiciliazione bollette, non esitare a consultare la sezione dedicata sul sito del tuo provider, per ricevere tutte le risponde che desideri sulla procedura.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag