Non ci sono articoli
Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che da l 1° gennaio 2023 il servizio di Maggiore Tutela, quindi il Mercato Tutelato, cesserà, quindi tutti dovranno fare il cambio gestore energia elettrica obbligatorio prima di tale data, passando al Mercato libero, altrimenti potrebbero subentrare dei problemi. Non ti preoccupare, non rimarresti comunque senza la luce in casa, ma verresti messo di default nel Mercato di Salvaguardia in attesa di passare al Mercato libero, ma se riesci a muoverti per tempo (qualora fossi ancora sotto il regime di Maggiore Tutela) meglio, non è vero? Infatti non possiamo dire che è obbligatorio cambiare gestore energia elettrica, dal momento che fino al1 ° gennaio 2023 il Mercato Tutelato continuerà ad esistere e a garantire energia elettrica e gas ai propri clienti, e dopo se non si ha seguito quello definito come “obbligo cambio gestore energia”, anche se nessuno potrà obbligarti a fare qualcosa, entrerai in automatico nel Mercato di Salvaguardia. Tale tipologia di mercato è una sorta di stallo, per coloro che erano in regime di Maggiore Tutela e che non hanno provveduto entro il 1° gennaio 2023 a effettuare il cambio fornitore, in attea di diventare a tutti gli effetti clienti del Mercato Libero con il cambio gestore energia elettrica obbligatorio a seguito di tale data.
Non è corretto dire che il cambio gestore energia elettrica obbligatorio sia una regola, in quanto fino al 1° gennaio 2023 coloro che sono sotto il regime di Maggiore Tutela continueranno comunque ad avere energia elettrica e gas erogati dal proprio mercato, ma dopo tale data l’obbligo cambio gestore energia sarà reale, in quanto ci si dovrà spostare per forza sotto il Mercato Libero, quindi se ci si inizia a pensare con anticipo, onde evitare di ritrovarsi con l’acqua alla gola, sicuramente è molto meglio. Al momento attuale in Italia ci sono due tipi di mercati dell'energia: quello Libero e quello di Maggiore Tutela, come abbiamo già anticipato. Il primo è garantito da apposite società di vendita come il Servizio elettrico nazionale, di cui tutti abbiamo sicuramente già sentito parlare, ma nel momento in cui sparirà i suoi clienti dovranno adeguarsi al cambio gestore energia elettrica obbligatorio.
Ci sono numerosi vantaggi che fanno rispondere alla domanda “perché è obbligatorio cambiare gestore energia elettrica?” in modo assolutamente positivo, ovvero puntando l’accento sui vantaggi e sui benefici derivanti dal passaggio al Mercato Libero, così che non diventi e non sia avvertito come una imposizione bensì come qualcosa di assolutamente positivo e vantaggioso. In primo luogo bisogna specificare come il passaggio al mercato libero sia gratuito e non preveda in alcun modo interruzioni del servizio né interventi tecnici relativi al contatore (della luce o del gas), inoltre, e questo è molto importante per coloro che vogliono risparmiare, le offerte proposte dal Mercato liberosono più vantaggiose in termini economici rispetto a quelle proposte dal servizio di Maggiore Tutela. Le tariffe del Mercato libero inoltre spesso includono numerosi servizi aggiuntivi, bonus, programmi fedeltà sconti, opportunità di viaggi, voucher e molto altro ancora, cosa che invece non presente nel Mercato di Maggiore Tutela. Bisogna inoltre segnalare come le tariffe di quest’ultimo cambiano ogni 3 mesi perché risentino delle oscillazioni che nel mercato all'ingrosso, quindi i clienti del Mercato di Maggiore Tutela sono vedere il prezzo salire o scendere, cosa che invece non avviene nel Mercato Libero dove il prezzo è fisso per 12 o 24 mesi, a seconda di quanto stabilito dal singolo gestore. Passando al Mercato Libero, quindi, si potrà risparmiare e anche molto per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica e gas e, inoltre, è importante sapere che a differenza del Mercato di Maggiore Tutela dove i clienti on possono avere il medesimo gestore per la luce e il gas, nel Mercato Libero invece sì, e anzi spesso sottoscrivendo una tariffa dual si potrà accedere a sconti e prezzi relativi alla componente energia e al gas naturale davvero molto interessanti e vantaggiosi. Quindi, possiamo affermare che il cambio gestore energia elettrica obbligatorio potrebbe rivelarsi come un vero affare per chi è alla ricerca di un buon risparmio sulle bollette, e dal momento che il Servizio di Maggiore Tutela tra un paio d’anni cesserà di esistere, meglio muoversi per tempo e approfittare subito delle offerte proposte dal Mercato Libero.
Se ti stai chiedendo come fare quando il cambio gestore energia elettrica obbligatorio, o se vuoi passare già adesso al Mercato Libero, tutto quello che devi fare è sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con un gestore tra quelli presenti sul tale Mercato, dopodiché sarà proprio il nuovo fornitore ad occuparsi del disbrigo delle pratiche burocratiche, di informare il tuo vecchio gestore del Mercato Tutelato che passi a un nuovo contratto e attivarti la nuova fornitura, in modo che tu non debba preoccuparti di nulla.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag