Non ci sono articoli
Quando si decide di cambiare gestore l’utente si sente da solo e ha mille domande a cui trovare una risposta. Si tratta di un’operazione piuttosto semplice e si può anche fruire di diversi servizi di comunicazione, relativi al cambio gestore, per chiedere delle informazioni in tempo reale a personale qualificato. Capita a tutti di ricevere delle bollette troppo alte o di voler provare a massimizzare il risparmio in bolletta a fine mese, e in questi casi occorre sempre ricordarsi che si tratta di una operazione gratuita, che non prevede l’interruzione del servizio di gas o elettricità né la sostituzione del contatore.
I consumatori sono liberi di scegliere di cambiare gestore in qualsiasi momento senza per questo dover pagare una commissione aggiuntiva. Una volta effettuato il cambio gestore, l’utente avrà 14 giorni di tempo per ripensarci e cancellare l’operazione del cambio senza oneri. I servizi di comunicazione e assistenza per le operazioni di questo tipo rassicurano gli utenti sulla facilità dell’operazione che può essere eseguita con una semplice telefonata, oppure direttamente online, così da iniziare a risparmiare sin da subito cancellando il contratto precedente. Il passaggio ad un nuovo gestore non comporta nessuna modifica tecnica all’impianto elettrico o al contatore né alcun impegno contrattuale. A decidere tutte le modalità e le tempistiche della procedura è l’Autorità, e sono valide per tutti i gestori indistintamente. Se si avesse qualsiasi dubbio su come effettuare il cambio gestore basterà utilizzare i servizi di assistenza del fornitore scelto, per parlare subito con un operatore e fugare ogni possibile dubbio.
Per effettuare il cambio gestore sarà necessario avere a portata di mano alcuni documenti necessari come i dati dell’intestatario, i dati della fornitura, il recapito telefonico e un codice IBAN per la domiciliazione bancaria. Affinché il cambio di gestore sia operativo sono previsti dei tempi tecnici per il passaggio, durante i quali il cliente viene ancora servito dal vecchio gestore. Per i clienti domestici i tempi di cambio gestore sono di 1 mese a partire dal 1° giorno del mese successivo alla comunicazione; per i clienti non domestici di 1 mese per il Servizio di Maggior Tutela e di 3 mesi per il mercato libero.
Cambiare gestore online, è possibile?
Al giorno d’oggi, per fortuna, qualsiasi utente che abbia intenzione di fare un passaggio gestore energia e cambiare la propria fornitura, sono disponibili numerose vie. È importante ricordare che, con l’avvento della digitalizzazione, tutti i più grandi fornitori si sono attrezzati per permettere agli interessati di consultare le offerte sui rispettivi portali online, arrivando addirittura a poter sottoscrivere un nuovo contratto direttamente sui siti! Sarà possibile, infatti, trovare sui siti dei fornitori il catalogo con tutte le offerte attive, consultabili ed eventualmente attivabili nel giro di un clic!
Tra l’altro, stringendo accordi con diversi altri marchi, non è inusuale trovare dei bundle di offerte relativi alla fornitura di energia e servizi associati, come abbonamento a pay-tv oppure connessioni internet! Si può rivelare anche questa un’opzione valida, in quanto è possibile, in un colpo solo, raggiungere più servizi differenti e sottoscriverli ad un prezzo davvero competitivo. La massima flessibilità di questi piani, tra l’altro, permette anche di scegliere quali tipologie di servizi scegliere, all’interno delle singole offerte, in modo da non pagare per qualcosa di cui non si fa uso.
Per cambiare gestore online sarà sufficiente andare nell’apposita sezione del sito, inserire i dati richiesti, ed aspettare di ricevere l’apposita modulistica, da compilare, firmare e rispedire al gestore. Da qui in poi, proprio come la procedura “classica” sarà lui ad occuparsi della componente burocratica**, notificando il cliente al momento dell’avvenuto cambio!**
L’unica cosa rimasta da fare, sia che si voglia sottoscrivere l’abbonamento online oppure tramite vie più tradizionali, è mettersi in cerca della migliore offerte al momento sul mercato. Come?
Visto il grande numero di alternative a disposizione di tutti, non è una sorpresa che esistano delle piattaforme per comparare quanto proposto sul mercato. Non tutti i comparatori sono uguali però! Quello di Chetariffa, per esempio, risulta essere particolarmente intuitivo, completo e rapido, senza contare che è un servizio completamente gratuito! L’ultima cosa che rimane da fare è selezionare la tipologia di abbonamento necessaria, inserire i dati necessari, confrontare le offerte e cominciare da subito a risparmiare!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag