Come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa

In Luce e gas

Molti italiani si chiedono giustamente come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa anche perché la voce di spesa relativa al riscaldamento è una di quelle che impattano di più in bolletta. Risparmiare sul riscaldamento è abbastanza semplice se si seguono alcuni accorgimenti, l’importante è essere sempre pronti ad abbattere gli sprechi. La parola riscaldamento autonomo è sinonimo di risparmio, convenienza e bassi consumi, ma è necessario riuscire ad usare correttamente ogni sua grande funzionalità; a cominciare dalle piccole accortezze che possono fare la differenza. Capire come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa è quindi davvero molto utile anche perché si scoprirà che eliminare gli sprechi non è poi così difficile.

I gesti che portano all’ottimizzazione

Innanzitutto per risparmiare sul riscaldamento occorre pulire accuratamente dalla polvere i termosifoni, specialmente prestando attenzione a quella che si deposita tra le intercapedini; in modo da non creare inutili barriere. Per controllare il comfort domestico è consigliato utilizzare un umidificatore, ma ci si dovrà ricordare di rimboccare sempre il livello dell’acqua e aggiungere un olio essenziale a scelta per profumare le stanze. Obiettivi come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa diventano alla portata se si prende l’abitudine di arieggiare gli ambienti e cambiare l’aria ogni giorno. Meglio comunque aprire le finestre solo per pochi minuti così da minimizzare la dispersione di calore sanificando comunque l’aria domestica. Sarebbe anche importante prendere l’abitudine di regolare a dovere il termostato e non superare mai i 20°. Per risparmiare sul riscaldamento sarà anche opportuno azionare il riscaldamento autonomo solo quando serve così da evitare inutili sprechi. Non solo, scaldare eccessivamente gli ambienti domestici oltre a far impennare le spese in bolletta può anche essere dannoso per la salute. Una volta ottimizzato l’utilizzo del vostro termometro non resta che impostare la caldaia non oltrepassando i 45° per la temperatura dell’acqua, poiché utilizzando l’acqua più calda incorrete in una spesa enorme ed inutile.

Accorgimenti supplementari per risparmiare con il riscaldamento autonomo

Se ci si vuole fissare obiettivi allettanti come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa allora si dovrà anche eseguire periodicamente il controllo e la pulizia della caldaia. Non solo, sarà davvero molto importante rispettare alla lettera tutte le leggi vigenti sul controllo dei fumi e sull’efficienza climatica. Ciò permette di avere un impianto migliore e maggiori possibilità di risparmiare sui consumi. Se ci si chiede come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa allora il consiglio è quello di installare delle valvole termostatiche per regolare i consumi. Stiamo parlando di apparecchiature che riescono ad aprire e chiudere la circolazione dell’acqua calda all’interno del termosifone mantenendo sempre costante la temperatura impostata. Un altro degli errori che si commettono è quello di lasciare accesso il riscaldamento autonomo anche nelle ore notturne. Il consiglio è quello di spegnere sempre il riscaldamento prima di andare a dormire per ottimizzare i consumi. Sempre nell’ottica di puntare a come risparmiare con il riscaldamento autonomo sarebbe opportuno cambiare gli impianti di riscaldamento obsoleti e sostituirli con caldaie a condensazione così da arrivare a risparmiare fino al 20% dei consumi. In molti inoltre installano dei pannelli solari cercando di usufruire dei buoni incentivi statali e abbattendo la bolletta del riscaldamento. Per risparmiare sul riscaldamento autonomo senza rinunciare al giusto comfort domestico il consiglio è quello di utilizzare un umidificatore da collegare al termosifone. Il consiglio è quello di rabboccare sempre il livello dell’acqua creando il giusto grado di umidità e consentendo un cospicuo risparmio.

L’importanza dell’isolamento termico

Spesso capire come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa passa anche dalla realizzazione di un buon isolamento termico della casa. Senza il corretto isolamento termico infatti la dispersione del calore generato dagli impianti aumenta in modo anche considerevole. Sarebbe quindi davvero consigliabile installare infissi con doppi vetri ed evitare spifferi a porte e finestre. Si dovrà quindi analizzare i cassoni delle tapparelle e magari applicare una coibentazione a cappotto termico sulle pareti esterne della casa così da contenere la dispersione di calore e le spese energetiche. Così facendo l’aria calda resterà per molto più tempo all’interno della casa, a tutto vantaggio del risparmio.
Per risparmiare sul riscaldamento bisognerebbe evitare di installare stufette elettriche a resistenza. Si tratta infatti di apparecchi elettrici che consumano moltissima energia elettrica quindi sarebbe meglio cercare di andare a intervenire nel modo giusto sul sistema di riscaldamento domestico se si vuole davvero tagliare la bolletta. Sempre nell’ottica di capire come risparmiare sul riscaldamento autonomo di casa si dovrebbe cercare di monitorare il più possibile i consumi mediante la lettura del contatore. Quella di comunicare al gestore l’autolettura è un ottimo modo per controllare i consumi e accorgersi per tempo di eventuali guasti all’impianto correndo ai ripari prima che sia troppo tardi.

Ultimo ma non ultimo il consiglio di guardare periodicamente alle offerte dei diversi fornitori del mercato libero per massimizzare il risparmio. Cambiare fornitori è possibile e utilizzare strumenti gratuiti come il comparatore di Chetariffa.it consente di trovare in pochi passaggi tutte le offerte gas migliori del momento.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag