Non ci sono articoli
Se stai cambiando casa, o stai per entrare nell’appartamento che hai appena acquistato, sai bene che devi interfacciarti con la realtà del contratto per luce e gas. Abbiamo già parlato su questo blog della difficoltà di capire bene cosa comporta l’abrogazione della legge sulla maggior tutela, che sancirà l’ingresso definitivo nel libero mercato nelle case degli italiani. Per questo, ci sentiamo di darti un consiglio molto esplicito, come un mantra, per far si che tu possa risparmiare il più possibile: compara prezzi gas metano!
In questo articolo parleremo infatti proprio di come si comparano i prezzi del gas metano, quali sono i suoi impieghi in casa e dove si può intervenire per migliorare l’efficienza energetica della propria casa. In particolare, vedremo come scegliere la migliore tariffa di gas metano.
A differenza della luce, il prezzo del gas metano varia da regione a regione. Questo a causa della temperatura delle singole zone: nelle zone più fredde, dove viene usato di più, è ovviamente più caro. Compara prezzi gas metano di un abitante del Piemonte e di un abitante del Lazio con gli stessi consumi e vedrai che sono sensibilmente diversi. È presente anche un discorso di infrastrutture: talvolta il gas potrebbe costare mediamente di più in determinate zone perché semplicemente è più difficile fare in modo che questo le raggiunga attraverso gli impianti più diffusi.
Quindi, metti in conto la tua zona di residenza, quando inizi a cercare la tariffa che più si adatta alle tue esigenze.
Come seconda fase, guarda al tuo consumo effettivo: esistono delle fasce di prezzo che scattano oltre una certa soglia di metri cubi. L’insieme degli utilizzi domestici (riscaldamento, acqua calda e impiego in cucina) fa sì che si venga inseriti in una delle tre fasce di consumo.
È arrivato il momento: compara prezzi gas metano per sapere quale gestore è quello che ha le offerte migliori per la tua casa. Al momento sul mercato esistono due tipi di tariffe: a prezzo fisso e a prezzo indicizzato. Le prime sono le tariffe a prezzo bloccato, per 12 o 24 mesi, e non subiscono variazioni per il periodo contrattuale prefissato. Le tariffe a prezzo indicizzato o variabile, invece, dipendono molto dal costo delle materie prime stabilito dall’Autorità garante che varia i prezzi ogni tre mesi. Sono più vantaggiose di quelle a prezzo fisso, ma col rincaro sempre dietro l’angolo vanno valutate bene.
In ogni caso, scegliere la tariffa conveniente per il gas è solo il primo passo, il vero risparmio passa soprattutto da te!
Proprio come abbiamo scritto sopra, è conveniente scegliere la migliore tariffa gas in circolazione, ma neanche questo ti permetterà di risparmiare se le tue abitudini domestiche sono poco sostenibili! Ecco qui una lista di cose a cui dovresti stare attento:
Seguire questi suggerimenti ti permetterà di risparmiare centinaia di euro di bolletta e restituire equilibrio alla tua vita e al nostro pianeta. Sull’ultimo punto menzionato, ossia quale sia il miglior prezzo sul gas metano in circolazione, non esitare a visitare il nostro comparatore online e compara i prezzi: questo metodo ti porteà a conoscere in breve tempo la soluzione più accattivante e giusta per te!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag