Non ci sono articoli
Alla base del successo di Edison Energia c’è sicuramente la trasparenza del servizio clienti e anche la chiarezza del funzionamento della conciliazione Edison in caso di determinati problemi. L’obiettivo che si propone Edison è quello di venire incontro alle esigenze dei clienti anche grazie a un rapporto di fiducia costruito nel tempo con associazioni di consumatori che sono riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico e sono iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti. Edison istituisce a tal fine diversi tavoli di confronto e ha realizzato diverse iniziative che sono mirate ad ascoltare le esigenze dei consumatori. E’ esattamente in questo contesto che è nata la conciliazione paritetica Edison, istituita da Edison in collaborazione con le associazioni di consumatori. La conciliazione Edison Energia paritetica va visto quindi come uno strumento efficace e volontario, oltre che completamente gratuito, che serve a risolvere tutta una serie di controversie.
Lo strumento di conciliazione Edison è l’ideale per le controversie e agisce subito senza per questo che i clienti debbano in qualsiasi modo rinunciare a trasparenza e imparzialità. Edison si è anche dotata di un protocollo di autoregolamentazione volontaria così da contrastare attivamente il fenomeno, purtroppo ancora presente, di attivazioni di contratti non richiesti, e quindi fraudolenti, di luce e gas. L’obiettivo è quello di accrescere le garanzie dei consumatori relativamente alle fasi di acquisizione di nuovi clienti o di attivazione di nuove forniture. La conciliazione paritetica costituisce, nel contesto delle cosiddette ADR, ovvero Alternative Dispute Resolution, uno strumento più che valido per la risoluzione delle controversie. Con la conciliazione Edison la compagnia riconoscere in sostanza il ruolo determinante giocato dall’associazionismo civico nell’ottica di promuovere la tutela dei cittadini consumatori nel contesto di mercati interessati da liberalizzazioni di prestazioni e di servizi. L’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas ha invitato le aziende del settore ad adottare quanto prima procedure volontarie di conciliazione con i consumatori e la conciliazione Edison va letta proprio in questa direzione. La procedura di conciliazione Edison paritetica è in tutto e per tutto conforme alle Raccomandazioni Europee 1998/257/CE e n. 2001/310/CE, poiché comporta il tentativo di fare incontrare le parti per aiutarle a trovare una soluzione basata sul consenso. Lo svolgimento della procedura di conciliazione Edison è definito da un regolamento specifico e la procedura predisposta deve essere caratterizzata da semplicità di accesso e riservatezza dei dati.
A partire dal gennaio 2017 il servizio dell’Autorità per le controversie dei clienti di luce e gas nei confronti delle imprese è diventato il principale canale di risoluzione delle problematiche esistenti tra le parti. Se la conciliazione Edison non dovesse ottenere successo allora si potrà successivamente rivolgersi a un giudice. Andando nello specifico a partire dal 2017 i clienti di luce e gas, sia domestici che non, dovranno rivolgersi solo alla conciliazione Edison per risolvere le controversie con l’operatore non risolte dopo la formalizzazione di un reclamo. Il tentativo di conciliazione Edison diventa quindi una condizione essenziale per poi procedere con l’azione giudiziale. Il tentativo di conciliazione Edison obbligatorio dovrà concludersi entro 90 giorni e sarà gratuito per il cliente presso il Servizio Conciliazione dell’Autorità o presso altri organismi riconosciuti. Il cliente in caso di eventuali problemi con l’operatore dovrà inviare il suo reclamo al fornitore. In caso di risposta parziale, o comunque non soddisfacente, entro 12 mesi dall’invio del reclamo potrà attivare la procedura di conciliazione. Nel caso in cui la risposta non dovesse arrivare, la domanda di attivazione potrà avvenire dopo 50 giorni dall’invio del reclamo. Con la conciliazione Edison lo svolgimento del primo incontro dovrà comunque avvenire entro 30 giorni dalla domanda e non prima di 10 giorni dalla comunicazione tra le parti. In ogni caso quando si parla di conciliazione Edison si considera come primo tentativo di conciliazione il primo incontro avvenuto in presenza di conciliatore, e questo anche nel caso in cui dovesse concludersi senza accordo.
Abbiamo già detto che il servizio di conciliazione Edison è un procedimento del tutto gratuito che viene offerto a tutti i cittadini ed è stato ideato in conformità alla direttiva europea sulle modalità di risoluzioni alternative delle controversie per quanto riguarda il settore energetico. L’iter prevede l’intervento di un conciliatore, ovvero una figura professionale specializzata nella gestione delle controversie con gli operatori energetici. Questo servizio potrà essere attivato per via telematica ma solo dopo aver prestato un reclamo a Edison in forma scritta. Dopo che sono passati almeno 50 giorni e la risposta dell’operatore venisse considerata insoddisfacente, si potrà ricorrere al Servizio di Conciliazione attivato mediante la compilazione dell’apposito modulo. In ogni caso è sempre bene ricordare che, senza la procedura di conciliazione, il consumatore non potrà portare la controversia all’attenzione di un Giudice. La domanda di conciliazione Edison andrà inviata all’Ufficio Conciliazione via fax al Numero Verde 800 135 849 oppure via posta elettronica a adr@edisonenergia.it.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag