Confronto tariffe luce e gas: gli elettrodomestici più usati

In Luce e gas

Il confronto tariffe luce gas è molto importante per attenuare il prezzo della bolletta in modo semplice e veloce senza rinunciare alle comodità dell’utilizzo degli elettrodomestici. Attivare un comportamento consapevole nell’adoperare degli elettrodomestici è molto importante per mantenere i prezzi della fatturazione dei consumi il più possibile bassa. Ogni elettrodomestico è differente dall’altro, specialmente in materia di dispendio energetico, per questo è importante utilizzare ogni nostro aiutante domestico. Analizzeremo in questo articolo alcuni tra gli elettrodomestici più utilizzati all’interno delle case degli italiani in modo da poter comprendere pienamente quale sia l’utilizzo più consapevole di ogni attrezzo casalingo. Possono bastare alcuni accorgimenti per limitare al massimo gli sprechi degli elettrodomestici che consumano di più e vedere i risultati in bolletta. Il confronto tariffe luce gas chiaramente aiuta ma anche dopo aver sottoscritto un contratto energetico vantaggioso nel libero mercato si dovrà fare attenzione a limitare gli sprechi e a tagliare i consumi. Per fortuna gli utenti possono usare degli strumenti gratuiti per il confronto tariffe luce gas come i comparatori così da massimizzare il risparmio.

La lavatrice

La lavatrice ha dei consumi sia di acqua che di elettricità piuttosto importanti, infatti è conveniente utilizzare l’elettrodomestico in modo parsimonioso ovvero ponendo attenzione alle fasce orarie protette in cui la tariffa della luce costa molto meno, vi consigliamo quindi di accendere la lavatrice a pieno carico unicamente la sera dopo le 20.00 oppure durante il week end. Mettere a confronto le tariffe luce gas rimane in ogni caso la migliore strategia per ottimizzare il risparmio. A partire dal 2007 grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia sono state introdotte le fasce orarie per favorire il risparmio energetico. Per questo motivo si potrà massimizzare il risparmio oltre che con il confronto tariffe luce gas anche con un uso intelligente degli elettrodomestici responsabili di un eccessivo consumo domestico. Il prezzo dell’energia può variare in rapporto alle ore della giornata e anche ai giorni della settimana, a questo proposito si tenga presente che esiste la fascia F1 (dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì), la fascia F2 (dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle 7 alle 23) e la fascia F3 (dalle 23 alle 7 dal lunedì al sabato e la domenica e i festivi tutta la giornata). Con la liberalizzazione del mercato ogni utente potrà scegliere di attivare la tariffa bioraria o monoraria. Con la tariffa bioraria l’energia elettrica costerà di meno nelle fasce orarie F2 e F3 mentre costerà di più in fascia F1. Ecco quindi che chi ha attiva una offerta bioraria dovrebbe far funzionare la lavatrice soprattutto nelle ore serali e nei weekend.

Purtroppo la lavatrice consuma molta energia elettrica quindi bisognerà imparare ad adottare dei comportamenti virtuosi se si vogliono ridurre per davvero i consumi energetici in bolletta. Innanzitutto bisognerebbe assolutamente evitare il prelavaggio dal momento che gran parte dell’energia consumata dalla lavatrice viene utilizzata proprio per riscaldare l’acqua. Con il prelavaggio i consumi energetici della lavatrice possono aumentare anche del 15%, meglio evitare e cercare di lavare solo a 30° così da massimizzare il risparmio e non danneggiare i capi di abbigliamento. Anche utilizzare i programmi eco a risparmio energetico è un’ottima idea dal momento che si potranno ridurre i consumi dal 30 al 45%. Ovviamente sarebbe anche l’ideale sostituire le vecchie lavatrici con degli elettrodomestici di classe A+++. In questo modo si potrà risparmiare anche più del 30% in bolletta. Infine, e questo è un consiglio valido per tutti gli elettrodomestici, sarebbe anche opportuno effettuare la periodica manutenzione così da minimizzare la possibilità di guasti.

Frigorifero

Il confronto tariffe luce gas fa molto nell’ottica del risparmio ma quando si parla di frigorifero, uno degli elettrodomestici che consumano di più in assoluto, le buone tariffe possono non bastare. Un frigorifero vuoto lasciato a pieno carico è davvero uno spreco di corrente elettrica, infatti è più conveniente utilizzare il refrigeratore carico in modo da ottimizzare la spesa, inoltre utilizzare bottiglie di vetro riciclabili per conservare i liquidi, in modo che la capacità di conduttiva del vetro mantenga la temperatura costante all’interno del frigorifero. Sarebbe anche l’ideale allontanare ove possibile il frigorifero dalla parete per facilitare la dispersione del calore. Il frigo pesa moltissimo nei consumi in bolletta quindi la scelta di modelli con classe energetica A+++ potrebbe davvero fare la differenza nell’ambito del risparmio. Infine ricordarsi di non inserire cibi caldi all’interno del frigo così da contenere i consumi.

Computer

Per quanto riguarda i lavoratori freelance che operano i loro servizi in casa è opportuno mettere a confronto le tariffe luce in modo da poter risparmiare il più possibile sull’utilizzo del pc, è molto importante scegliere un computer portatile per non sovraccaricare l’impianto elettrico.

Chi volesse cercare di massimizzare il risparmio potrebbe utilizzare il comparatore gratuito di Chetariffa.it così da trovare in pochi click le migliori offerte gas e le tariffe luce più vantaggiose.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag