Cos'è e come funziona il conguaglio Iren

In Luce e gas
conguaglio Iren

Il conguaglio Iren per le bollette gas arriva periodicamente ed è un’operazione in cui si confronta la quantità di gas consumata rispetto a quella registrata in fattura e saldata. Quando arriva il conguaglio è normale allertarsi in quanto si vedono importi che sono quasi sempre maggiori rispetto al passato.

Si tratta però di una cosa normale ricevere la bolletta conguaglio Iren ma conviene sapere come funziona così da tutelarsi da eventuali errori di fatturazione che si possono verificare. Cerchiamo dunque di capire il conguaglio Iren cosa significa e come possiamo fare per evitarlo.

Conguaglio Iren: cosa sapere

Se parliamo di fornitura elettrica oggi i diversi distributori possono procedere con la lettura a distanza dei contatori elettrici. Questo non può avvenire con il gas in quanto ancora non è consentito il controllo remoto dei consumi in tempo reale. Ecco quindi che si ricorre al conguaglio Iren gas e alla fatturazione ad acconto.

Questo significa che ogni 1-2 mesi si paga una quantità stimata di gas che verrà calcolata sulla base delle regole dell’Autorità garante per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (ARERA). Sulla base dei dati comunicati durante l’attivazione della fornitura si stimerà il consumo annuo che viene diviso per 12 o 6 mesi. Così facendo l’utente pagherà delle bollette dall’importo costante nel tempo senza dover pagare importi eccessivi nei mesi invernali.

Tale metodo non viene però apprezzato da tutti allo stesso modo in quanto si tratta, a ben guardare, di pagare in anticipo per consumi non realmente effettuati e certificati. Il modo migliore per evitare il conguaglio Iren è l’autolettura. L’autolettura infatti consente agli utenti di inviare a Iren i dati effettivi dei consumi evitando di ricevere la bolletta di conguaglio Iren. La stragrande maggioranza dei fornitori potrà inviare l’autolettura accedendo all’Area clienti.

Conguaglio Iren quando arriva

La bolletta conguaglio Iren viene inviata periodicamente o quando il contratto è attivo, oppure quando viene cessato. Secondo quanto deciso dall’ARERA per i contratti con la maggior tutela i consumi dovranno essere fatturati a consumo almeno 2 volte l’anno se il cliente utilizza tra i 500 e i 500 Smc di gas, e una volta l’anno per consumi fino a 500 Smc.

Questo significa che ogni fornitore dovrà eseguire periodicamente la lettura dei consumi effettivi così da evitare l’emissione di una maxi bolletta di conguaglio. Qualora Iren dovesse verificare che i consumi fatturati sono corrispondenti anche ai consumi reali, bisognerà pagare la fattura di conguaglio. In alcuni casi inoltre se parliamo di bolletta conguaglio iren dobbiamo anche dire che i clienti potranno anche richiedere di rateizzare l’importo totale.

Conguaglio Iren: si può evitare?

Fin qui abbiamo visto il conguaglio Iren cosa significa e abbiamo già accennato per sommi capi alla possibilità di fare l’autolettura. Ora vedremo proprio come possiamo evitare in concreto il conguaglio Iren delle bollette gas.

Premettiamo che possono evitare la bolletta di conguaglio Iren solamente quei clienti a cui è stato sostituito il contatore con un contatore moderno elettronico. In questo caso la fatturazione a consumo è obbligatoria per legge. Negli altri casi invece il consiglio è quello di passare quanto prima al mercato libero e attivare una fornitura con autolettura e fattura solo a consumo.

Conguaglio Iren e autolettura

Se vogliamo comunicare l’autolettura a Iren possiamo farlo così da pagare bollette di importo esatto che sono calcolate solo sulla base di consumi reali. Si potrà pagare la bolletta conguaglio Iren in acconto o conguaglio a seconda dei casi. Nel primo caso l’importo verrà pagato sulla base di consumi stimati, nel secondo caso si dovrà aggiungere o sottrarre l’importo in eccesso o in difetto una volta avuta la lettura dei consumi aggiornata. Per evitare tutto questo e avere maggiore chiarezza si consiglia di inviare l’autolettura a Iren entro e non oltre la data indicata in fattura.

Rilevare i dati del contatore è estremamente semplice e si potrà fare in modo autonomo senza dover chiedere aiuto a tecnici o specialisti. Se abbiamo un contatore di tipo tradizionale dovremo considerare per l’autolettura unicamente i numeri in nero su sfondo bianco che sono posizionati a sinistra della virgola. A destra invece ci sono delle cifre rosse che non ci interessano nell’ottica di comunicare l’autolettura.

Se invece parliamo di contatori di tipo elettronico il cliente dovrà semplicemente annotare le cifre corrispondenti alle diverse fasce di consumo che sono A1, A2 e A3. Se vogliamo comunicare l’autolettura per non ricevere la bolletta conguaglio Iren potremo inviarla telefonicamente chiamando il Numero Verde 800 085 335 attivo 24 ore su 24.

Se vogliamo comunicare i dati dovremo chiamare esclusivamente da telefono dotato di tastiera numerica e dovremo inserire anche il codice contratto presente in fattura. Si potrà inviare l’autolettura Iren anche via App oppure scrivendo a IREN Mercato, via SS. Giacomo e Filippo 7, 16122 Genova. Se vogliamo inviare l’autolettura via app dovremo scaricare l’apposita app Click Iren su dispositivo mobile per accedere all’Area clienti e poi cliccare su “autolettura”.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag