Non ci sono articoli
Quando si pensa alle vacanze, non ci si sofferma mai a riflettere sui consumi elettricità durante le festività. Purtroppo infatti il rischio è quello di pagare bollette salate, per questo meglio non farsi trovare impreparati e fare attenzione ai consumi elettricità durante le feste. Ciò non vuol dire che non si deve cucinare, accendere i termosifoni di qualche grado in più o impiegare gli elettrodomestici per le proprie prelibate preparazioni culinarie con cui stuzzicare l’appetito dei propri cari. Ma se si presta qualche piccola attenzione e accortezza sicuramente sarà possibile assicurarsi il pieno impiego di elettrodomestici, utensili elettrici casalinghi (indispensabili in molte preparazioni), fornelli e forno, senza per questo dover temere l’arrivo della bolletta alla fine del mese. Insomma, contenere i consumi elettricità durante le festività non è impossibile!
In primis occorre conoscere i propri elettrodomestici, sapere di quale classe energetica sono e quanto consumano: solo in tal modo si potrà fare una stima dell’ammontare della bolletta elettrica che si riceverà a casa, e quindi arrivare preparati. Utilizzare al meglio gli elettrodomestici è sicuramente il modo migliore per contenere i consumi di elettricità durante le feste (ma non solo). Inoltre un utile accorgimento è quello di impiegare gli elettrodomestici per più preparazioni insieme, in modo da contenere i consumi e ottimizzare i tempi: in tal modo si farà più in fretta, si consumerà meno energia e quindi sia il portafoglio sia l’ambiente ringrazieranno. E’ indubbio che usare gli elettrodomestici in modo intelligente influisce eccome sul calcolo consumi energetici, ecco perché vale la pena farci attenzione.
Anche scegliere un fornitore con delle offerte luce più vantaggiose aiuterà a sforbiciare in modo concreto i consumi di elettricità durante le festività. Cambiare fornitore luce e gas è davvero molto semplice, basterà semplicemente sottoscrivere un nuovo contratto con un nuovo fornitore e ci penserà quest’ultimo a ultimare le pratiche burocratiche della disdetta con il vecchio. Il modo più veloce per abbattere i consumi elettricità durante le feste è comunque quello di sostituire le vecchie lampade con delle luci a LED. Ce ne sono di tutti i generi e forme e le luci a LED si adattano a ogni contesto e durano molto di più rispetto alle lampadine tradizionali. Non solo, le luci a LED consumano anche decisamente di meno rispetto alle lampade normali. Secondo una ricerca di Eurostat, le famiglie europee potrebbero arrivare a risparmiare fino a 10 euro all’anno per ogni lampada a LED da 10 Watt installata in sostituzione di una lampada tradizionale da 60W. Per 500 ore di attività, una lampadina a LED consuma 3 kWh contro i 75 kWh di una lampadina a risparmio energetico. Acquistare le lampade a LED costerà sicuramente di più ma il calcolo consumi energetici ne gioverà in quanto questa tipologia di lampade assicura un risparmio notevole a lungo termine. Il risparmio delle lampadine a LED ammonta a circa il 90% rispetto alle vecchie lampadine e a circa il 70% rispetto alle lampade fluorescenti.
Ovviamente non è solo l’energia elettrica a pesare sul calcolo consumi energetici durante le feste. Anche il gas ha un suo peso, e anche in questo caso è possibile concretamente contenere il consumo gas durante le festività senza per questo dover modificare il proprio stile di vita. Soprattutto se si parla di festività natalizie il rischio è quello di consumare molto gas per il riscaldamento o per la cucina di cibi. Anche in questo caso però basterà seguire alcuni consigli per risparmiare come ad esempio prendere l’abitudine di coprire sempre con i coperchi le pentole quando si cucina così da risparmiare fino a 5 euro in bolletta. Sarebbe anche opportuno tenere bassa la fiamma del fornello ed evitare nel modo più assoluto di far scorrere dai rubinetti acqua calda senza motivo. Una alternativa ai normali fornelli a gas potrebbe essere abbandonare i fuochi tradizionali per le piastre a induzione. Queste innovative piastre per cucinare hanno infatti un’efficienza energetica che sfiora il 95% (con una dispersione termica pari dunque solo al 5%) a differenza dei piani di cottura tradizionali la cui dispersione energetica oscilla fra il 30% e il 60% con una percentuale altissima di inutile dispendio economico. In questo caso si azzereranno i consumi gas per la preparazione di cibo ma aumenterà la bolletta luce. Contenere i consumi elettricità durante le festività comunque è possibile, quindi i fornelli a induzione sono una possibilità concreta. Sarà anche utile per non pagare troppo in bolletta evitare di coprire i termosifoni con copri caloriferi in quanto così facendo si farà diminuire il calore emanato.
Infine, anche in questo caso, un modo facile per snellire la bolletta del gas e della luce è confrontare le diverse tariffe del gas tramite Chetariffa.it. In questo modo anche gli utenti meno tecnologici, con pochi click, potranno selezionare solo le migliori offerte luce e le offerte gas più convenienti sulla base delle proprie specifiche necessità.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag