Non ci sono articoli
Conoscere il proprio consumo giornaliero elettricità è importantissimo per capire se possiamo risparmiare qualcosa in bolletta a fine mese. In quest’ottica conviene anche ricordare che il costo complessivo della bolletta per la luce è composto da diverse voci che includono le spese fisse per la gestione del contatore e anche la distribuzione dell’energia.
Ovviamente il consumo giornaliero elettricità è uno di questi fattori dei quali dovremo tenere conto. Per fare il calcolo consumo elettrico giornaliero dovremo moltiplicare i kW di potenza di un dispositivo per l’intervallo di tempo di utilizzo dello stesso dispositivo. Per capire come individuare il consumo elettrico medio giornaliero dovremo anche conoscere nel dettaglio la differenza esistente tra KW e kWh. Quado parliamo di kW infatti, parliamo della potenza fornita da un dispositivo o impianto elettrico.
Con kWh invece indichiamo il consumo vero e proprio di energia elettrica avvenuto in un dato lasso di tempo. Ricordiamo anche che il prezzo di 1kWh è fissato nel mercato tutelato da ARERA e nel mercato libero dai singoli fornitori.
Conoscere il consumo giornaliero di energia elettrica in Italia è importante proprio per capire come diminuire i costi in bolletta. Nella bolletta della luce troviamo una componente costo che dipende direttamente dalla potenza impegnata e dove troviamo anche indicata la potenza massima prelevabile dalla rete da parte della propria utenza. La quota potenza annua dovrà essere pagata anche in assenza di consumi reali di energia.
Ricordiamo anche che la potenza impegnata per una casa oscilla da 1,5 kW fino a 6 kW per case con famiglie numerose. I kW rappresentano quindi la potenza elettrica mentre i kWh indicano i consumi dell’energia elettrica. In sostanza i kW si trasformano in kWh ogni volta che accendiamo un elettrodomestico per un certo periodo di tempo. Fatta questa doverosa premessa cerchiamo ora di capire a quanto ammonta il consumo giornaliero elettricità.
Se parliamo di una famiglia media tipo con potenza impegnata di 3 kW e analizziamo i suoi dati sui consumi annui, arriviamo a una somma che si aggira sui 2700 kWh in 365 giorni. Traducendo i consumi in cifre reali la spesa per l’energia elettrica ammonterebbe a circa 180 euro. A questa cifra bisognerà poi aggiungere anche la somma relativa a oneri di sistema, spesa di trasporto, imposte e gestione del contatore.
Chiaramente cercare di consumare meno kW al giorno è un obiettivo diffuso e moltissimi cercano metodi sempre nuovi per provare a risparmiare in bolletta. Il modo migliore per contenere le spese energetiche è comunque conoscere il consumo giornaliero elettricità e quindi anche la potenza dei propri elettrodomestici.
Questo valore è riportato nelle targhette degli elettrodomestici e ci permetterà di avere subito contezza del consumo giornaliero elettricità. Per calcolare il consumo elettrico medio giornaliero, lo ricordiamo, bisognerà moltiplicare il numero di kW di potenza dell’elettrodomestico per le ore di utilizzo dello stesso.
Se vogliamo diminuire il consumo di kW al giorno una possibile soluzione potrebbe essere sostituire i vecchi elettrodomestici con dispositivi nuovi con la miglior classe energetica. Chiaramente anche ridurre gli sprechi aiuterà non poco ad abbattere il consumo giornaliero elettricità. Per calcolare il consumo energetico giornaliero di un elettrodomestico si dovrà quindi moltiplicare la potenza in watt per il numero di ore di utilizzo giornaliere e poi dividere il risultato per mille.
Il consumo annuale degli elettrodomestici presenti in casa potrebbe essere calcolato moltiplicando il consumo giornaliero di energia per il numero di giorni di utilizzo durante l’anno. Il risultato così ottenuto dovremo poi moltiplicarlo per il costo al kWh della corrente elettrica. In quest’ottica si consideri anche gli elettrodomestici non lavorano tutti sempre alla stessa potenza.
Conoscere il consumo giornaliero elettricità è sicuramente il primo passo per risparmiare. Oltre a scegliere le tariffe giuste però sarà anche molto importante essere consapevoli di come consumiamo l’energia elettrica. Per sapere come fare efficienza energetica però sarà importante soprattutto conoscere in che modo si consuma e, per farlo, dovremo utilizzare un misuratore di consumo elettrico.
Sul mercato si trovano diversi modelli di misuratori di consumo elettrico che ci consentono di calcolare facilmente il consumo elettrico dei dispositivi. Se vogliamo risparmiare, adottando alcuni accorgimenti sarà possibile pagare anche il 20% in meno in bolletta. Come abbiamo detto conoscere il consumo giornaliero elettricità è importante per capire dove intervenire e uno dei consigli è sostituire le lampadine di casa con lampadine LED oppure prendere l’abitudine di spegnere gli apparecchi che vengono lasciati in stand-by.
Parlando di consumo giornaliero elettricità per una famiglia italiana di solito i consumi relativi agli elettrodomestici ammontano al 25% contro il 20% degli apparecchi di intrattenimento e al 10% per l’illuminazione. Anche le buone abitudini di spegnere sempre le luci delle stanze non utilizzate aiuterà a contenere il consumo giornaliero elettricità e quindi ad alleggerire la bolletta a fine mese.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag