Non ci sono articoli
Conoscere il consumo medio del gas di un nucleo familiare può essere molto importante nell’ottica di massimizzare il risparmio energetico. Soprattutto in tempi di crisi economica e di incertezza crescente saper fare il calcolo consumo medio gas può fare la differenza, ancor più che oggi, grazie alla liberalizzazione del mercato energetico, puoi essere tu il protagonista in prima persona scegliendoti in completa autonomia il fornitore più in linea con le tue esigenze, sia di budget che di consumo. Il gas è chiaramente una delle fonti energetiche più diffuse in assoluto e viene utilizzato ogni giorno per avere l’acqua calda, per il riscaldamento della casa o per cucinare. Come fare allora a calcolare con una certa precisione il consumo di gas medio per famiglia?
Partiamo dal presupposto che quello che chiamiamo gas è in realtà gas metano. Il trasporto del gas chiaramente ha dei costi che cambiano soprattutto in base al luogo di distribuzione e di cui bisognerà tener conto per il calcolo consumo di gas medio per famiglia. A seconda che ci si trovi in un luogo piuttosto che in un altro infatti, cambierà anche il volume occupato da una stessa quantità di gas metano. Non si tratta di un prodigio inspiegabile bensì della conseguenza di proprietà fisiche di base dei gas volatili che vengono influenzate direttamente da parametri di tipo ambientale come la pressione e la temperatura. Questo che cosa significa in altre parole? Semplice, che in bolletta troverai ben due parametri distinti: il consumo effettivo di gas nel periodo indicato in fattura (in metri cubi mc) e il corrispettivo standard per metro cubo (smc).
Poniamo ad esempio che tu voglia eseguire il consumo medio gas, come potresti procedere? Innanzitutto considera che il consumo medio di gas metano stimato ammonta a circa 15,2 miliardi di metri cubi totali per un equivalente di circa 700 smc a famiglia. Si tratta comunque di stime del tutto indicative che non tengono conto ad esempio delle condizioni meteo e del numero dei componenti di una famiglia. Inutile ricordare che sono anche le abitudini di vita e l’età dei componenti del nucleo familiare che influiscono nel calcolo consumo medio gas. Facendo un esempio concreto il consumo medio gas famiglia 2 persone nel Nord Italia sarà quasi certamente più alto rispetto a un’altra famiglia di 2 persone del Sud Italia dove si gode di un clima decisamente più mite nei mesi invernali.
Fatta questa doverosa introduzione è bene chiarirti che la spesa maggiore relativa ai consumi di gas metano nelle mura domestiche è direttamente collegata al riscaldamento. In Italia esistono fasce climatiche tra loro molto diverse (si pensi ad esempio alla differenza tra Valle d’Aosta e Sicilia) e quindi i parametri per calcolare il consumo medio del gas cambiano molto. Attualmente comunque il riscaldamento delle abitazioni con gas metano è l’opzione preferita dalla maggioranza delle persone in Italia, questo sia per la convenienza del prezzo del gas, sia per l’efficienza.
Calcolo consumo gas per l’acqua calda e cucina
Se vivi in una casa indipendente saprai bene che l’acqua viene scaldata mediante una caldaia che si occupa anche del riscaldamento della casa. Nei condomini, dove quasi sempre c’è un sistema di riscaldamento di tipo centralizzato, la caldaia svolge invece unicamente la funzione di riscaldare l’acqua. In quest’ottica il consumo medio del gas annuale per acqua calda si aggira intorno al 15% del totale. Chiaramente una famiglia composta da più persone sosterrà delle spese di riscaldamento acqua notevolmente superiori rispetto a un single a un nucleo composto da due persone. Come abbiamo visto il gas metano viene utilizzato anche e soprattutto in cucina per alimentare i fornelli che servono per la preparazione del cibo. Il consumo medio di gas di una famiglia in cucina rappresenta all’incirca il 5% del consumo annuale di metano e quasi tutti preferiscono questa soluzione piuttosto che i forni a induzione alimentati con energia elettrica.
Imparare a calcolare il consumo medio di gas per famiglia è un ottimo modo di porre le basi per un risparmio reale. Potrai anche aiutarti con uno dei tanti compratori di prezzo dove, inserendo i dati relativi al tuo nucleo familiare, al tuo luogo di residenza e alla tua casa, potrai trovare rapidamente tutte le offerte più vantaggiose. Se vuoi ridurre i consumi dovresti quindi iniziare con limitare gli sprechi. Molti ad esempio sono riusciti ad abbattere i costi nella bolletta energetica installando una caldaia ad alta efficienza energetica. Per massimizzare il risparmio energetico ti consigliamo anche di procedere con la manutenzione periodica e con i controlli annuali che prevedono anche la pulizia della caldaia. Ricordati di manutenere correttamente anche i termosifoni nel periodo estivo così da eliminare le bolle d’aria che sono colpevoli della riduzione dell’efficienza del sistema di riscaldamento.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag