Schema, costi e vantaggi del contatore Enel

In Luce e gas

Il contatore è uno speciale strumento il cui obiettivo è quello di misurare il flusso di energia elettrica che viene impiegata da parte del cliente, in modo da monitorare i consumi. Avere informazioni precise relativamente alla quantità di energia elettrica consumata, così da sapere quanto si andrà a spendere, e sapere anche come agire al fine di contenere i consumi, qualora ci si fosse resi conto di aver consumato troppo, è importante, e grazie allo speciale meccanismo a ruote decadiche per i contatori tradizionali o ai display digitali per i nuovi, ciò è possibile. Conoscere tali informazioni relativamente al contatore Enel è importante, in quanto si deve sapere oltre a come funziona anche cosa si può fare per accedere a talune funzioni e servizi, ed è importante sapere quale tipologia di contatore Enel si ha in casa, se di tipo tradizionale o se di nuova generazione.

Cosa bisogna sapere relativamente ai contatori?

I contatori elettromeccanici sono i primi ad essere stati installati, ed essi usano uno speciale dispositivo di tipo meccanico che funziona contando e monitorando il consumo: tale disco viene mosso dalla corrente e presenta una velocità proporzionale alla potenza utilizzata. Il contatore tradizionale non è elettronico ed è leggibile direttamente dal numeratore che si trova dentro il quadrante. Esso bisogna considerare come non sia dotato di salvavita, e può accadere che venga richiesta la sua sostituzione con uno dei nuovi dispositivi previsti dalla legge che rispondano alla richiesta relativamente alla sicurezza degli impianti elettrici interni. I contatori tradizionali sono ormai poco presenti, dal momento che sono stati man mano sostituiti da quelli elettronici, i quali oltre a essere più sicuri consentono di accedere a dati più precisi. Il contatore elettronico ha portato a una vera rivoluzione relativamente al rapporto tra fornitore e cliente mediante un apposito sistema di telegestione, il quale consente una piena gestione del rapporto di fornitura a distanza. Utilizzando i moderni contatori si possono inoltre eseguire numerose operazioni da remoto, come gestire l’attivazione del contatore e della potenza impegnata. I vantaggi del nuovo contatore Enel quindi, come possiamo vedere, sono numerosi, e per conoscere i costi contatore Enel si potrà accedere a tale informazione rivolgendosi direttamente agli operatori della società.

Il contatore della luce bisogna sapere che non è di proprietà del cliente, dal momento che il proprietario è il distributore, ovvero quel soggetto che si occupa di consegnare l’energia al cliente mediante le apposite reti di distribuzione. Nel caso in cui si presentassero dei guasti all’impianto elettrico andrebbe contattato anche in tal caso il distributore locale, così come qualora si volessero informazioni o ricevere assistenza relativamente alla parte tecnica e dell'attivazione. Per le altre operazioni invece è giusto che il cliente si rivolga al proprio fornitore, ovvero a Enel.

Come leggere lo schema elettrico contatore Enel?

Inizialmente possono presentarsi taluni dubbi relativamente alla lettura del contatore Enel, ma dopo che si è eseguita l’operazione per la prima volta poi ci si prende la mano e viene tutto in automatico. Il contatore elettronico ha un display nella parte frontale e sulla destra del display si può trovare un pulsante di lettura, il quale consente di leggere tutte le informazioni inerenti i propri consumi. Bisogna sapere quali sono i pulsanti o comandi utili: si troverà sul contatore un numero cliente composto da 9 cifre che identifica l'utenza, oltre all’informazione inerente la fascia oraria con la quale ci si sta rifornendo nel momento in cui si esegue la lettura. Si potrà poi accedere ad altre utili informazioni, come la potenza istantanea assorbita e espressa in kWh, la lettura dei consumi e la potenza, la data e l’ora e il numero cliente. Una valida indicazione che si può reperire è relativa alla potenza istantanea, la quale consente di verificare la potenza impiegata dai singoli dispositivi in modo da poter conoscere bene quali sono i propri consumi, mentre la potenza massima istantanea assorbita si riferisce al valore massimo dell’assorbimento in kW. Tali valori è importante sapere che vengono aggiornati in automatico ogni 2 minuti.

Perché è così utile leggere il contatore e quali sono i vantaggi del nuovo contatore Enel?

Grazie al contatore elettronico, e allo schema elettrico contatore Enel, si potranno controllare i propri consumi e sapere la quantità di energia che è stata effettivamente consumata nel periodo analizzato, e come abbiamo anticipato esistono delle differenze a seconda che si scelga di usare il contatore di tipo tradizionale o elettronico. Bisogna sapere che le cifre che bisogna comunicare per la lettura del contatore sono quelle che appaiono in modo automatico sul display trasparente, e nel caso in cui tra le cifre apparisse una virgola andranno comunicati solo i numeri che la precedono, arrotondando la cifra. Qualora il contatore fosse elettronico si potrà eseguire la lettura del contatore premendo il pulsante e segnando il numero indicato, e eseguendo una pressione in sequenza relativamente al pulsante di lettura si potrà leggere il numero cliente, e a seguire la fascia oraria, la potenza istantanea, la lettura dei totalizzatori di energia e infine la potenza delle singole fasce orarie. Infine è utile sapere che le bollette dell’energia elettrica sono erogate a cadenza bimestrale, e si potrà comunicare 10 giorni prima della scadenza di ogni bimestre la lettura del proprio contatore a Enel, e per conoscere i costi contatore Enel il consiglio è di contattare direttamente il servizio clienti Enel.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag