Contratto luce e gas: come trovare il più conveniente

In Luce e gas

Tutti nel corso della vita prima o dopo si trovano a dover decidere con chi stipulare un nuovo contratto di fornitura e interrogarsi sul contratto luce e gas come fare per non sbagliare. Il motivo è che sia l’energia elettrica che il gas sono diventati indispensabili nella nostra vita quotidiana e che non è possibile, anche volendo, farne a meno. Le cose sono per fortuna cambiate in meglio nel settore energetico grazie alla liberalizzazione del mercato che ti consente di scegliere in autonomia il tuo fornitore luce e gas. A partire dal 1° gennaio 2022 inoltre il mercato tutelato, quello con le tariffe fissate dall’ARERA, non esisterà più. Questo significa che dovrai per forza di cose quando stipulerai un nuovo contratto luce e gas costi applicati potrebbero variare a seconda dei fornitori del libero mercato. La cosa comunque potrebbe anche convenirti dal momento che la libera concorrenza fa sì che i diversi fornitori propongano offerte davvero molto interessanti. Ma come fare a scegliere con che fornitore stipulare il contratto per luce e gas così da massimizzare il risparmio senza per questo dover modificare i propri stili di vita? Continua la lettura e ti spiegheremo come fare a scegliere le tariffe più indicate per le tue specifiche esigenze.

L’importanza dei comparatori di tariffe

In caso di nuovo contratto luce e gas costi e tariffe non sono uguali ma cambiano da fornitore a fornitore sulla base dell’offerta da te scelta. Non è facile però riuscire a orientarsi in quanto su internet ci si trova a dover scegliere tra decine e decine di offerte luce e gas. Il rischio è quello di perdersi qualcosa per strada o comunque di non valutare delle offerte più vantaggiose. Se vuoi stipulare un contratto luce e gas prima casa potresti ad esempio utilizzare uno dei tanti comparatori di tariffe disponibili. Si tratta di portali gratuiti dove ti basterà inserire una serie di dati sulla tua fornitura per trovare in tempo reale tutte le migliori offerte del momento. Per scegliere il miglior contratto luce gas comunque dovrai anche essere consapevole di quelli che sono i tuoi consumi così da scegliere una tipologia di offerta adeguata. Ad esempio se sei una persona che passa gran parte della giornata in casa dovresti optare per offerte monorarie. Viceversa se sei una persona che sta a casa soprattutto la sera o nei giorni festivi allora dovresti optare per un’offerta bioraria. Inoltre per utilizzare un comparatore di tariffe non dovrai essere per forza di cose un esperto di pc e di internet in quanto l’interfaccia è stata pensata per essere fruibile anche da parte degli utenti meno tecnologici.

Contratto luce e gas prima casa e non solo: ecco come fare

Dopo che hai individuato l’offerta ideale non dovrai fare altro che sottoscrivere il contratto luce gas. Potrai accedere alla pagina ufficiale del fornitore scelto anche passando dal comparatore, in ogni caso si tratta di una operazione molto semplice. Potrai contattare il servizio clienti del fornitore che hai scelto e comunicare direttamente all’operatore la tua volontà di sottoscrivere l’offerta. Dovrai quindi presentare i dati dell’intestatario del contratto, la potenza impegnata in kW per quanto riguarda le offerte luce, la tensione dell’alimentazione, l’indirizzo della fornitura, il codice POD, un documento di identità valido e un recapito telefonico. Se parliamo di un contratto luce e gas non residenti, tieni presente che il costo della luce e del gas cambia a seconda della residenza. Per quanto riguarda i contratti luce e gas non residenti tieni conto che è stato recentemente introdotto un nuovo sistema tariffario per le utenze domestiche. In base a questo sistema sono state abolite le differenze tra costo applicato alle utenze luce e gas con residenza e quelle senza residenza. Questo significa che oggi viene applicata una tariffa kWh unica uguale per tutti, ovvero un onere fisso che grava sia sui residenti o sui non residenti di un immobile. Queste modifiche impattano soprattutto sui non residenti con bassi consumi che ora devono sostenere anche la spesa degli Oneri di Sistema.

Come chiudere contratto luce e gas non residenti o residenti

Sapere per il contratto luce e gas come fare a chiuderlo potrebbe servirti nel caso tu volessi comunicare la cessazione definitiva di un contratto o tu volessi passare ad un altro fornitore. Quando decidi di chiudere un contratto luce e gas dovrai richiedere la disdetta, una operazione che prevede la chiusura del contatore e la cessazione della fornitura. Se ad esempio devi traslocare in un’altra casa dovrai richiedere al tuo fornitore con cui hai stipulato il contratto luce e gas l’interruzione definitiva della fornitura, ed è importante che tu sappia i passaggi per chiudere contratto luce e gas. Ma se invece vuoi semplicemente cambiare fornitore per accedere a offerte più vantaggiose allora dovrai semplicemente sottoscrivere il contratto con la compagnia da te scelta. Ci penserà direttamente il nuovo fornitore a gestire il passaggio e il trasferimento della tua utenza, questo significa che non dovrai essere tu a inviare la disdetta al tuo vecchio fornitore.

Per qualsiasi dubbio sulla stipula di un contratto energetico o anche solo per avere maggiori chiarimenti ti consigliamo sempre di fare riferimento al servizio clienti.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag