Non ci sono articoli
Una discussione sempre accesa, da alcuni ormai, riguarda il fatto se conviene passare al mercato libero.
Da quando, ormai oltre dieci anni fa, è stata attuata la privatizzazione del mercato, molti consumatori si sono trovati spaesati a causa delle troppe informazioni che circolano sui giornali, in televisione e su internet. Eppure, chi dice che conviene passare al mercato libero non ha tutti i torti! Ovviamente però, come per qualsiasi altra situazione, non è tutto bianco o nero perciò, in questo articolo, analizzeremo per voi i vantaggi e svantaggi del libero mercato e le differenze sostanziali tra mercato libero e tutelato (conosciuto anche come mercato di maggior tutela).
Prima di cominciare e di capire meglio le differenze tra mercato libero e tutelato, è necessario fare una premessa, focalizzandoci sull’obbligo del passaggio al mercato libero dell’energia. Cosa significa tutto questo? Vuol dire, in breve, che il mercato di maggior tutela è destinato a scomparire è ciò accadrà a partire dal 1° gennaio 2022. Entro questa data, quindi, sarà d’obbligo il passaggio al mercato libero dell’energia; di conseguenza, chiunque abbia un contratto con un fornitore di luce e gas appartenente al mercato di maggior tutela, dovrà necessariamente cambiare gestore e sceglierne uno appartenente al mercato libero dell’energia.
Detto questo, esistono due diverse “fazioni” quando si parla di comparazione tra tariffe del mercato libero e quelle decise dall’Autorità nel regime di maggior tutela. Quella a favore della maggior tutela insiste sulla solidità di una tariffa unica per tutti, che viene decisa direttamente dallo Stato. La cosa che però preoccupa di più in questo caso è l’impennata che potrebbe avere il costo delle materie prime: è già successo in passato, infatti, che a causa di implicazioni di natura geologica o politica il prezzo del gas aumentasse a livelli spropositati, alzando inevitabilmente i costi delle bollette per molti italiani. Chi invece è convinto che conviene passare al mercato libero, ha fatto i conti con quello che a tutti gli effetti è il mercato competitivo: per accaparrarsi più utenti si abbassano i prezzi, si fanno convenzioni, si regalano bonus.
La scelta non è certamente semplice, ma c’è un lato positivo in tutto questo: il rinvio del passaggio al mercato libero. Ciò che prima non vi abbiamo detto, infatti, è che inizialmente la data di cessione del mercato di maggior tutela era stata fissato per luglio 2019. Come accennato, però, c’è stato un doppio rinvio del passaggio al mercato libero, spostato prima all’estate del 2020 e, infine, al già citato 1° gennaio 2022.
Arrivati a questo punto, quindi, la risposta alla domanda se il mercato libero dell’energia conviene è semplice e chiara: si, conviene, ma bisogna valutare subito il passaggio, dato che non manca molto alla data prefissata, che non verrà certamente modificata ulteriormente.
Fortunatamente, oggi le più grandi compagnie energetiche offrono prezzi bloccati e sconti per facilitare i passaggi e le volture (ecco un'altra motivazione per cui il mercato libero dell'energia conviene), motivo per cui è consigliabile approfittare subito della tariffa che più ci convince, prima di trovarci a scegliere una tariffa poco conveniente imposta dalla necessità. Il vantaggio più grande, in realtà, deriva proprio dal fatto che non si può più davvero “decidere” a quale compagnia aderire, proprio in virtù del fatto che presto la maggior tutela cesserà.
Giunti qui, vi sentite spaventati perché avete capito che conviene passare al mercato libero ma non sapete come trovare le migliori offerte e le tariffe più vantaggiose per voi! Non ce n’è bisogno, abbiamo noi la soluzione che fa al caso vostro.
Come abbiamo già detto più volte, il mercato libero conviene, questo è certo, ma il nostro team ha creato uno strumento facile da utilizzare e che, in pochi minuti, vi permette di consultare tutte le promozioni presenti al momento all’interno del mercato libero dell’energia. Grazie al comparatore di Chetariffa, avrete un doppio vantaggio: intanto, non dovrete perdere tempo a cercare uno ad uno i vari fornitori, con il rischio di trascorrere intere giornate a consultare i numerosi siti web dei vari gestori di fornitura di luce e gas, senza sapere quale scegliere. In secondo luogo, il nostro comparatore elaborerà le informazioni che ci lascerete attraverso una breve procedura guidata, della durata di pochi minuti. In questo modo, il comparatore elaborerà i vostri dati e vi consiglierà esclusivamente le migliori offerte sul gas o le più convenienti tariffe sulla luce sulla base delle vostre reali esigenze. Il risultato? Risparmio assicurato, bollette più leggere e maggiore serenità per te e la tua famiglia!
E ancora, prima di chiudere il discorso riguardante la questione "conviene passare al mercato libero", sveliamo un ulteriore vantaggio dei nostri comparatori: sono tutti totalmente gratuiti e non è obbligatoria la sottoscrizione ad uno dei contratti proposti! Ciò significa che potrete valutare con calma e piena serenità il vostro passaggio al mercato libero, alla ricerca del vero risparmio!
Speriamo che questo articolo possa esservi stati utile se state decidendo di cambiare gestore o togliervi dalla maggior tutela perché convinti che conviene passare al mercato libero, augurandovi di trovare la tariffa migliore per voi proprio qui, su Chetariffa.it!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag