Costa meno il gas o l'elettricità? Facciamo due conti

In Luce e gas

Conviene riscaldamento a gas o elettrico? Costa di più il gas o l'elettricità 2022? Se ti fai queste domande sei in buona compagnia in quanto moltissimi inseguono il massimo risparmio e vogliono sapere come fare. E’ quindi più che comprensibile che si voglia provare a risparmiare sulla bolletta energetica. Capire se costa meno gas o elettricità è importante nell’ottica di provare a massimizzare il risparmio e spesso è facile fare un po' di confusione. Se vogliamo decidere quale tipologia di impianto di riscaldamento acquistare per la casa, ad esempio, è importante capire esattamente se costa di più il gas o l’elettricità 2022. Si tratta di una scelta complessa in quanto sono due sistemi che hanno caratteristiche, pregi e difetti differenti.

Riscaldamento gas o elettrico? Come scegliere

Attualmente il riscaldamento a gas è il più utilizzato ancor più che è tendenzialmente più economico rispetto ai riscaldamenti elettrici. Se vogliamo sapere se costa meno gas o elettricità comunque dovremmo considerare che il prezzo del gas tende a salire piuttosto che a scendere. Inoltre recenti stravolgimenti geopolitici hanno aumentato il costo del gas e dell’elettricità in modo considerevole rendendo, tra le altre cose, difficile capire se costa di più il gas o l’elettricità 2022. Se optiamo per un riscaldamento a gas dovremo considerare anche l’efficienza della caldaia e dalla regolazione dell’impianto.

Con gli impianti di riscaldamento a metano si consideri che il calore prodotto dai radiatori non sarà uniforme e che dovremo anche installare delle termo valvole così da regolare la programmazione del calore in tutti gli ambienti domestici. Tutto questo fa chiaramente aumentare i costi di un impianto a gas mentre, per quanto riguarda il costo del riscaldamento elettrico, quest’ultimo è influenzato dalla tipologia di soluzione che sceglierai.

Chiedersi se costa meno gas o elettricità è il primo passo ma dovremo anche considerare attentamente le caratteristiche dei radiatori elettrici. Potremo, ad esempio, applicarli alle pareti come dei radiatori tradizionali e non dovremo fare altro che inserirli nella presa di corrente.

Non solo, i radiatori elettrici permettono di diffondere il calore uniformemente in tutti i locali della casa e hanno funzioni di programmazione avanzate. Utilizzando correttamente i parametri di questi radiatori elettrici diventerà possibile abbattere i consumi in modo anche significativo.

Sapere se costa di più il gas o l’elettricità 2022 ci aiuterà nella scelta del riscaldamento a gas o elettrico. Di norma sarebbe utile optare per l’elettricità se disponiamo di pannelli fotovoltaici in grado di generare energia. Con una pompa di calore chiaramente consumeremo più energia rispetto a una caldaia a gas, a lungo termine però potresmmo contare su un considerevole risparmio per quanto riguarda i consumi.

Chiedendoci se costa meno gas o elettricità quando si parla di riscaldamento, possiamo dire che se viviamo in una casa piccola sarebbe meglio una caldaia elettrica. Al contrario, se viviamo in una casa abbastanza grande dovrebbe convenire, a lungo termine, optare per una caldaia a gas.

Meglio cucina a gas o elettrica?

Possiamo anche chiederci se sia meglio cucina a gas o elettrica, sempre nell’ottica del risparmio. Sapere se costa di più il gas o l’elettricità 2022 ci potrebbe dare una grossa mano ma, per rispondere a questa domanda, dovremo confrontare il costo medio di un kWh e il costo medio metro cubo metano. La cosa migliore è prendersi il proprio il tempo per fare i calcoli del caso e capire che, tendenzialmente, una stessa quantità di calore prodotta con l’elettricità costerà 2 o 3 volte rispetto al gas.

Ciò dovrebbe farci capire che, in teoria, sarebbero meglio i fornelli a gas, ma non è sempre così. Se vogliamo capire esattamente se sia meglio cucina gas o elettrica dovremo anche tener conto della diversa efficienza energetica. Non è così semplice dire se sia meglio cucina a gas o elettrica in quanto dovremo tener conto di una vasta gamma di fattori.

Prendendo in esame i piani cottura, ricordiamo che se utilizziamo un piano cottura a gas, molto del calore prodotto dalla combustione andrà perso sotto forma di fumi caldi e di calore ceduto alla griglia. Perogni kWh termico prodotto dalla combustione del gas, perderemo quini ben il 60% dell’energia con un efficienza quindi pari al solo 40%.

Viceversa, se abbiamo deciso di optare per un piano cottura elettrico, avremo una efficienza del 75%. Ci sono anche dei piani cottura elettrici a induzione che riescono ad aumentare l’efficienza fino all’85%. Per stabilire se è meglio cucina a gas o elettrica dovremo anche confrontare il potere calorifico, ovvero l’energia termica che viene fornita. Oltre al costo medio di un kWh si tenga conto che il potere calorifico di 1 metro cubo di gas metano sarà di circa 10,6 kWh termici mentre il potere calorifico di 1KWh elettrico sarà solo di 0,99 kWh.

Possiamo concluderne che, utilizzando per cucinare un piano cottura a gas, potremo arrivare a risparmiare fino al 20%. Il risparmio però si può dimezzare se il confronto viene fatto con un piano cottura a induzione. In conclusione quindi converrà optare per una cucina a gas nell’ottica di massimizzare il risparmio energetico.

Insomma, se ci chiediamo se costa meno gas o elettricità o se costa di più il gas o l'elettricità 2022, dobbiamo considerare che il costo dell’energia varia in base ai consumi e al prezzo dell’offerta gas o luce che sceglieremo. Ad esempio, optando per il riscaldamento con gas naturale avemoi costi minori e un miglioramento dell’efficienza energetica in determinate situazioni. Le cucine, le caldaie e gli scaldabagni a gas infatti riescono a riscaldare gli spazi in modo molto più rapido rispetto agli apparecchi elettrici.

L’annosa domanda che si fanno in molti, ovvero se costa meno gas o elettricità, merita però una risposta più precisa. Il riscaldamento con l’energia elettrica è sicuramente più costoso di quello a gas ma se sceglierai una pompa di calore [potrai dimezzare i costi energetici rispetto a una caldaia a gas.

Questo perché la pompa di calore fornisce ben 4 kWh termici per ogni kWh elettrico. Infine considera anche che il gas naturale produce più calore per una data quantità di CO2 rispetto all’energia elettrica.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag