Non ci sono articoli
Solitamente in ambito energetico quando si parla di allaccio si fa riferimento all’operazione con cui si installano e attivano i contatori luce e gas. Tale operazione consente di collegare la rete di distribuzione luce e gas con l’impianto finale di utilizzo.
Solitamente il costo allaccio Enel è una informazione utile a chi deve organizzare l’ingresso in una casa di nuova costruzione oppure se parliamo di un immobile che non è stato mai occupato. Nei prossimi paragrafi parleremo di quanto costa allaccio Enel, come richiederlo e in che occasioni.
Quando dobbiamo installare e accendere i contatori luce e gas sostanzialmente dobbiamo inoltrare una richiesta di allacciamento di un nuovo contatore. Stiamo parlando di una operazione che viene definita di operazione di trasloco energetico e consiste nel posare/installare e attivare il contatore luce e gas per la prima volta in un immobile.
Per completezza occorre anche dire che l’operazione di allaccio Enel include anche il collegamento dell’immobile alla rete di distribuzione così che possa iniziare l’erogazione di energia secondo le modalità fissate dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto con il fornitore. In caso di guasti del contatore che non dipendono dal cliente sarà il distributore a doversene occupare e non il fornitore, che invece si occupa di misurazione dei consumi e fatturazione.
Se parliamo di allaccio Enel prezzo, tempistiche e modalità per richiederlo sono tutti aspetti importanti da conoscere. La richiesta di allaccio comunque generalmente può essere inviata sia al fornitore che al distributore locale. Se la si richiede al fornitore si potrà procedere anche contestualmente alla sottoscrizione del contratto di fornitura. Viceversa, inoltrando la richiesta di allaccio al distributore, si potrà procedere solo con l’installazione del contatore ma non con l’erogazione di luce e gas che, lo ricordiamo, è subordinata alla stipula di un contratto energetico.
Sia che si richieda l’allaccio al fornitore, sia che lo si richieda al distributore, i lavori verranno eseguiti sempre dal tecnico del distributore locale. Prima di soffermarci sul costo allaccio Enel vediamo però quali i documenti necessari per formalizzare la richiesta al distributore o al fornitore.
Tanto per cominciare sulla pagina web di Enel Energia troviamo tutte le informazioni relative all’allaccio e anche il modulo di richiesta allaccio da inviare. Per presentare la domanda di nuovo allaccio sarà necessario allegare alcune informazioni e documenti come ad esempio i dati anagrafici dell’intestatario dell’utenza, un documento d’identità, l’indirizzo dell’immobile per cui si vuole attivare l’utenza, la dichiarazione sostitutiva per accertare la realtà proprietà dell’immobile, la potenza e tensione richiesta e, non meno importante, la destinazione d’uso della fornitura (uso domestico o aziendale).
Se vogliamo dunque fare la richiesta di allaccio al fornitore non dobbiamo fare altro che contattare il Servizio clienti di Enel Energia (800 900 860). Per contattare il distributore, E-distribuzione, si dovrà compilare il modulo di richiesta allaccio e inviarlo alla casella postale 5555 – 85100 Potenza o all’indirizzo PEC e-distribuzione@pec.e-distribuzione.it, o ancora al fax 800 0466 74.
Il costo allaccio Enel varia a seconda dei casi e, soprattutto, dalla complessità dei lavori necessari. Ne consegue che il costo allaccio Enel esatto potrà essere comunicato al richiedente e intestatario delle utenze solo tramite un preventivo emesso dal distributore locale.
Questo preventivo verrà redatto in seguito all’invio della richiesta di allaccio e del sopralluogo eseguito da un tecnico autorizzato inviato dal distributore. Il costo allaccio Enel per quanto riguarda la luce ammonta in media ai 480 euro più IVA (si parla di cliente domestico con un contatore da 3 kW). Per quanto riguarda l’allacciamento del gas invece la cifra varia da 160 euro più IVA a 960 euro più IVA per lavori complessi.
Andando nello specifico del costo allaccio Enel per quanto riguarda l’allaccio luce si dovrà pagare una quota fissa destinata al distributore locale a copertura dei costi amministrativi che sono stati sostenuti per realizzare l’allacciamento (25,51 euro più IVA). Abbiamo poi anche una quota potenza che dipende dalla potenza disponibile che viene richiesta dal cliente al momento dell’invio della richiesta allaccio.
La potenza disponibile è del 10% maggiore della potenza contrattuale e il costo stabilito dall’ARERA sarà di 71,04 euro/kW più IVA. Il costo allaccio Enel comprende anche la quota distanza che prevede una quota fissa di 188,95 euro più IVA per distanze fino a duecento metri dalla cabina di riferimento, e di costi amministrativi destinati a Enel Energia pari a 30 euro più IVA. Per l’allaccio del gas invece i costi dell’accertamento documentale destinati al distributore locale variano da 47 euro più IVA fino a 70 euro più IVA a seconda della portata termica complessiva.
Insomma, parlando di costo allaccio Enel dobbiamo dire che l’allacciamento del contatore luce alla rete di distribuzione dipende anche direttamente dalla quota distanza, intesa come linea retta che separa la fornitura da allacciare alla cabina di riferimento. Il costo allaccio Enel con distanza cabina entro 200 metri e potenza fino a 3,3 kW viene calcolato in quota fissa e sarà pari a 188,95 euro più IVA.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag