Prezzi e costo riscaldamento a pavimento

In Luce e gas
costo riscaldamento a pavimento

Sono moltissimi gli italiani che hanno già deciso di affidarsi al riscaldamento a pavimento per il comfort della propria casa. Parlando di installazione il costo riscaldamento a pavimento per un appartamento di circa 50 metri in un anno potrebbe ammontare a 4500-5000 euro che diventano anche 40.000 per una casa da 150 metri quadri. Il costo riscaldamento a pavimento può partire da circa 30 euro al metro quadro per arrivare anche a oltre 120 euro al mq.

Possiamo quindi dire che il costo riscaldamento a pavimento facendo una media si aggiri sui 70-90 euro al mq, IVA esclusa. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire che criteri considerare per capire quanto costa il riscaldamento a pavimento.

Riscaldamento a pavimento prezzi: cosa sapere

Se valutiamo l’acquisto e l’installazione di un riscaldamento a pavimento dobbiamo considerare anche il possibile risparmio a lungo raggio. Se parliamo di costo riscaldamento a pavimento infatti i pannelli radianti potrebbero permettere un risparmio in media del 25% rispetto al riscaldamento tradizionale con i termosifoni.

Altra buona notizia è rappresentata dagli incentivi statali. Sfruttandoli infatti il costo riscaldamento a pavimento consentirà di accedere a detrazioni fiscali anche del 65% grazie alle quali potremo ammortizzare sin da subito l’investimento così da iniziare a risparmiare.

Abbiamo diverse tipologie di sistemi radianti che potremo scegliere in base alle nostre esigenze e in base alla convenienza economica e all’efficienza. Ad esempio il riscaldamento cosiddetto a parete comprende dei pannelli radianti che dovranno essere posizionati sulle pareti. Queste soluzioni non sono usate molto spesso anche se funzionano in modo che nelle tubazioni il calore venga propagato in modo verticale. Il riscaldamento a soffitto ha poi una rete di tubature nascoste dal cartongesso.

Il calore si diffonde in modo omogeneo ma non è una soluzione particolarmente indicata per gli appartamenti che hanno dei soffitti troppo alti. Anche per questo il riscaldamento a pavimento è la soluzione ideale per tutti quelli che vogliono ottenere il massimo benessere domestico mediante la distribuzione il più possibile omogena del calore in tutta la superficie da riscaldare. Parlando di riscaldamento a pavimento costi dobbiamo dire che è sicuramente la modalità di riscaldamento più vantaggiosa rispetto ad altre tipologie di sistemi.

Costo riscaldamento a pavimento: che fattori considerare

Ci sono diversi fattori che influenzano direttamente il costo riscaldamento a pavimento. Si pensi ad esempio alla quantità di tubo necessaria o ad altri componenti del sistema come i pannelli isolanti e la qualità dei materiali stessi. Il costo riscaldamento a pavimento in media, come abbiamo visto, parte da circa 60 euro al metro quadro per arrivare anche a 80 o 90 euro al mq per sistemi di qualità superiore.

In generale il costo riscaldamento pavimento non è facile da stabilire senza prima avere delle specifiche del progetto. Il costo è variabile e dipende chiaramente anche dal numero di metri quadri che vogliamo riscaldare, dalla qualità dei materiali e dalla manodopera.

A incidere sul costo riscaldamento a pavimento anche i collettori che sono essenziali per regolare l’impianto e assicurare che in tutte le stanze dell’ambiente domestico vi sia la giusta temperatura. Indubbiamente anche la qualità dei materiali potrebbe influire sul costo riscaldamento a pavimento e consentirà anche di evitare tutta una serie di problematiche in futuro. Non solo, per capire il costo riscaldamento a pavimento dovremo anche tener conto di altri aspetti come i costi di demolizione e smaltimento del vecchio rivestimento.

Riscaldamento a pavimento costi: i consumi

Se fin qui abbiamo parlato dei costi di installazione vediamo ora cosa sapere circa i consumi. Con un sistema di riscaldamento a pavimento potremo ottenere un risparmio importante sulla spesa per il consumo di energia.

Le spese iniziali di installazione potranno quindi essere ammortizzate nel tempo mediante un concreto risparmio energetico che potrebbe raggiungere anche il 30% rispetto a sistemi tradizionali. I consumi ridotti del riscaldamento a pavimento andrebbero ricercati nel fatto che, per riscaldare gli ambienti, si sfruttano temperature più basse rispetto a un termosifone normale.

Parlando della temperatura dell’acqua dei tubi si tratta di 30-35° che sono decisamente molto meno rispetto ai 70-80° dei termosifoni. Il riscaldamento a pavimento consentirà di ridurre i consumi di energia anche del 20-30% garantendo efficienza termica, piacere e benessere di un ambiente molto caldo e accogliente.

Riscaldamento a pavimento secco o umido

Il riscaldamento a pavimento idraulico potrebbe essere a secco o umido. Il sistema di funzionamento comunque non cambia in quanto l’acqua calda a bassa temperatura gira in un circuito di tubi collegati a una caldaia che riscalda il fluido.

L’impianto a secco è stato posato senza utilizzare calcestruzzi o altre miscele liquide. I tubi dove circolerà l’acqua vengono poi posati sulle lastre in polistirene incollate al pavimento. Con l’impianto a umido invece le serpentine vengono inserite nel massetto di cemento.

Il riscaldamento a pavimento a secco ha una posa molto rapida e si riscalda prima e si raffredda molto velocemente. Inoltre ha una temperatura di mandata dell’acqua interiore che consente un costo riscaldamento a pavimento inferiore.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag