Non ci sono articoli
Sappiamo tutti bene come il forno sia, al tempo stesso, un amico e un nemico. Ci sono persone che potrebbero “impazzire” se non avessero il forno in casa, in quanto lo usano per innumerevoli preparazioni e lo ritengono assolutamente indispensabile. Altre, invece, vivono da molti anni usando solo fornello a gas incluso nel piano cottura ed eventualmente il microonde e non riscontrano il minimo problema.
In questo articolo vedremo come cucinare senza forno, se si tratta di una scelta fattibile e quali sono i vantaggi che possono derivare dallo sbarazzarsene definitivamente!
Ma come mai molte persone decidono di optare per la cucina senza forno Sebbene cuocia bene e sia molto comodo, il forno presenta anche alcuni evidenti limiti e svantaggi. Anzitutto, i consumi. In effetti, la prima domanda che si pone chi decide di fare a meno del forno é: consuma più il forno o il fornello? Naturalmente il forno! Che sia a gas o elettrico, il forno consuma più del fornello a gas, questo lo sappiamo tutti, e infatti molti decidono di accenderlo solo quando hanno molte preparazioni da cuocere insieme (non è inusuale trovare persone che cuociono insieme torte salate, arrosti, verdure ripiene e strudel di mele in forno, in quanto in tal modo in appena mezz’ora o poco più hanno cotto numerose pietanze per i giorni a venire). Se però lo si utilizza spesso e senza seguire questi piccoli accorgimenti, il forno è responsabile di consumi molto alti e, quindi, di costi elevati sulla bolletta. Usare solo il fornello, di conseguenza, comporta un risparmio non da poco.
Si potrebbe ovviare al problema dei consumi optando per un forno a gas, anziché elettrico: i consumi del forno a gas sono generalmente inferiori rispetto a quelli di un forno elettrico, in quanto il gas è meno caro dell'elettricità. Tuttavia, il forno a gas non è così comodo da utilizzare: chi non è molto esperto in cucina potrebbe trovarsi in difficoltà. Inoltre, per preparare cibi che richiedono una lunga cottura, è comunque meglio scegliere un forno elettrico, considerato che impiega più energia e quindi consuma di più solo durante i primi 15-20 minuti (per consentire al forno di riscaldarsi bene). Passata questa prima fase di riscaldamento e andando avanti con la cottura, i consumi tendono a ridursi (cliccate di seguito per approfondire consumi e pro e contro dei forni a gas e di quelli elettrici).
In ogni caso, per chi vuole associare il risparmio alla semplicità di utilizzo, rinunciare del tutto al forno è un'opzione non solo consigliabile, ma anche assolutamente praticabile: a breve vedremo infatti come cucinare senza forno sia più che fattibile.
Inoltre, quello economico non è l'unico vantaggio derivante dal rinunciare al forno: molti lamentano come, oltre ad incidere parecchio sui costi delle bollette, riscaldi eccessivamente l’ambiente. In estate questo è sicuramente un inconveniente non da poco (quando le temperature si alzano si tende infatti ad utilizzare il forno il meno possibile).
Dopo aver risposto alla domanda „consuma più il forno o il fornello?“, parliamo ora di una terza opzione, che ci farà capire meglio se cucinare senza il forno sia una scelta possibile. Se, pur volendo risparmiare, rinunciare del tutto al forno vi sembra un gesto un po' estremo, molto probabilmente vi starete infatti domandando quanto consuma il microonde e se possa essere una valida alternativa al forno elettrico. In effetti, il forno a microonde consente di risparmiare parecchio: molto dipende anche dalla marca del microonde (consigliamo quindi di verificare sempre il consumo energetico riportato sull'etichetta), ma in genere questa tipologia di forno consuma circa 1.100 W per produrre 700 W di potenza nelle microonde (che è la potenza massima). Il forno elettrico, invece, consuma praticamente il doppio: in media 2000 W, a prescindere dalla temperatura. Senza contare il fatto che il microonde impiega molto meno tempo per cuocere i cibi e anche questo comporta naturalmente un consumo energetico inferiore.
Veniamo ora al nocciolo della questione: è indispensabile usare il forno per cucinare bene? Assolutamente no! Lo dimostrano le tante persone che decidono di vivere e di alimentarsi adeguatamente gustando squisiti manicaretti, senza utilizzare il forno bensì sostituendolo con il più comodo e pratico fornello a gas o con la piastra elettrica integrata nel piano cottura. In tal modo, essi affermano, riescono a risparmiare tempo (quanto tempo occorre in media al vostro forno per raggiungere la temperatura desiderata? Sapete che il tempo d’attesa nel quale il forno è comunque acceso dovete pagarlo?), non riscaldano eccessivamente la casa e registrano consumi effettivamente più bassi, decidendo di usare solo il piano cottura e non il forno per cucinare. I blog di cucina impazzano proponendo a cuoche e cuochi provetti (o anche dilettanti come potrei esserlo io o potreste esserlo voi) tantissime ricette che non prevedono l'utilizzo del forno. Che sia perchè hanno sperimentato anche gli stessi gestori dei blog i lati negativi dell'utilizzo dell'elettrodomestico in questione?
Ci sono anche però altri blogger e diversi cuochi di fama, che affermano come cucinare senza forno non sia possibile: quantomeno se si vuole cucinare davvero bene, in quanto il forno sarebbe l'unico strumento che consenta di ottenere realmente delle preparazioni da 10 e lode o, se preferite, da 4 Stelle Michelin. E voi, a quale filosofia appartenete? Forno sì o forno no?
Qualunque sia la vostra posizione rispetto all'utilizzo del forno, vi diamo qualche dritta su come cucinare usando solo il classico fornello a gas che tutti abbiamo in cucina.
Sapere come cucinare senza usare il forno, infatti, è sempre utile: ad esempio quando fa molto caldo e non si vuole surriscaldare la stanza, ma nemmeno rinunciare ad una bella cenetta cotta a puntino.
Facciamo qualche esempio. Basta utilizzare una buona pentola in alluminio con coperchio per cucinare degli ottimi arrosti, che non avranno nulla da invidiare a quelli cotti nel forno. Anche un altro piatto gustoso e molto salutare come il pesce al cartoccio, che solitamente si cuoce in forno, può essere cotto sul fornello con ottimi risultati. Usate una semplice bistecchiera: prima scaldatela bene, dopodiché adagiatevi il pesce avvolto e chiuso nel cartoccio. Bastano 10-15 minuti per lato (dipende dalla grandezza del pesce o dei tranci) e il piatto è pronto!
Oppure, ancora, non sapete come cucinare senza forno una deliziosa torta? In tanti sono convinti che sia assolutamente impossibile cuocere una torta senza forno, ma non è così! Una volta preparato l'impasto, è sufficiente versarlo in una padella antiaderente che abbia i bordi alti e il coperchio (la padella dev'essere ben imburrata e infarinata). In tutto ci vorranno circa 35-40 minuti: per i primi minuti la fiamma dev'essere alta, dopodiché la si può abbassare un po' cuocendo il dolce a fuoco moderato. E, più o meno dopo una ventina di minuti, la torta va girata in modo da dorarla bene da entrambi i lati.
Se, dopo tutta questa dissertazione, non siamo ancora riusciti a convincervi a cucinare senza forno (o se state comunque cercando un modo per pagare bollette meno salate, allora dovete dare un’occhiata al nostro comparatore: siete pronti a trovare l’offerta sulla luce più conveniente e a risparmiare?
Non ci sono articoli
Non ci sono tag