Qual è la differenza tra Enel e Enel Energia?

In Luce e gas

Enel, come tutti noi ben sappiamo, è un grande colosso a livello mondiale nel settore della produzione, commercializzazione, vendita e distribuzione dell’energia elettrica e del gas. La società, in qualità di Spa (ovvero Società per azioni) vide la luce nel 1962 a Roma e nella capitale è tutt’oggi presente la sua sede centrale, nonostante nel corso degli anni grazie ai suoi investimenti e alla quantità sempre maggiore di utenti che hanno scelto Enel per la fornitura di luce e gas in casa o in ufficio (in caso di clienti business) abbiano consentito alla società di aprire e avviare sedi e succursali su tutto il territorio nazionale e non solo. Enel al momento è considerata la principale utility presente sul territorio europeo in termini di capitalizzazione, e occorre segnalare come sia attiva a livello produzione e della distribuzione sia relativamente all’energia elettrica sia del gas in ben 32 paesi nei 5 continenti a livello mondiale, pertanto possiamo immaginare i grandissimi passi in avanti che la società ha fatto nel corso di questi decenni, a partire dal momento della sua apertura, per arrivare adesso al colosso che tutti noi conosciamo, con una prospettiva di crescita a partire dall’anno della sua costituzione!

Qual è la differenza tra Enel e Enel energia, e quali sono le peculiarità delle due aziende?

La differenza tra Enel e Enel energia spesso può non essere chiara a tutti, quindi cerchiamo di dare risposte esaustive al fine di raggiungere la giusta consapevolezza agli elementi che consentono la differenziazione tra queste due società, le quali sino al 2006 erano unite mentre a partire da quella data hanno iniziato a differenziarsi così da consentire anche agli utenti di sapere esattamente a chi rivolgersi per ottenere ciò che si desidera, senza il rischio di fare confusione. Quindi, se la tua domanda è “la qual è la differenza tra Enel e Enel energia?”, la risposta è molto semplice, e in pochi secondi capirai a chi rivolgerti, se a Enel o Enel energia, a seconda delle singole peculiarità di entrambe le società. Enel Energia è una società dedicata principalmente alla vendita e alla distribuzione di energia elettrica e gas, mentre quanto si parla di E-distribuzione si fa riferimento alla società che gestisce le attività collegate al distributore, e infine parlando di Enel X store ci si riferisce alla società che gestisce i processi innovativi e di sperimentazione e la vendita dei prodotti di Enel all’utenza. Enel distribuzione è la società proprietaria dei contatori di energia elettrica e, qualora si verificassero delle problematiche relative all’impianto elettrico e alle caldaie e ai contatori è questa la società che bisognerà contattare (mentre se si contattasse Enel energia non si potrà trovare un aiuto concreto, dal momento che tale società si occupa solo di vendita dell’energia elettrica e gas, e non delle problematiche relative all’impianto). Anche qualora ci si ritrovasse nella condizione di dover segnalare delle problematiche relative al funzionamento o pericolosità di cavi elettrici o delle colonnine stradali, andrà contattata E-distribuzione: il numero verde di pronto intervento da chiamare è 803500 dall’Italia, mentre dall’estero occorre il numero 0291155155. C’è anche un numero dedicato ai produttori di energia, i quali potranno comunicare con E-distribuzione in qualunque momento desiderino chiamando il numero verde 800085577 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 oppure il sabato ma solo fino alle 13.

Come abbiamo visto, la differenza tra Enel e Enel energia è semplice (quindi non ci ritroverà a dover scegliere tra Enel o Enel energia, dal momento che sono due società distinte), ma bisogna fare attenzione a taluni particolari onde evitare di incorrere in confusione che potrebbe compromettere la cognizione sulla società alla quale è meglio rivolgersi a seconda delle proprie esigenze, così come è utile comprendere la differenza servizio elettrico nazionale e Enel energia. Mentre il primo svolge il ruolo che in passato era di ENEL, ovvero la prima società costituita (prima che subentrassero le varie sottocategorie e differenze tra E-distribuzione, Enel energia e il Servizio elettrico nazionale), fornendo energia elettrica e gas ad un prezzo stabilito dall’autorità per l’energia, Enel energia si rivolge al mercato libero, ovvero senza il regime di Maggiore tutela. A partire dl 2007, dopo che è avvenuta la liberalizzazione del mercato così da consentire la libera concorrenza tra aziende produttrici e distributrici di energia elettrica e gas a livello domestico e business, i clienti si sono trovati di fronte a una scelta, ovvero se continuare a rimanere con il mercato di Maggiore Tutela (e quindi con il Servizio elettrico nazionale) o se passare a Enel energi

Qual è la differenza tra Enel ed Enel Energia?

a, aderendo al mercato libero. La scelta ovviamente era personale, mentre a partire dal 2022 bisogna essere consapevoli che il mercato di Maggiore tutela cesserà di esistere e quindi chi è ancora con questa tipologia di contratto con il Servizio elettrico nazionale è opportuno che valuti il nuovo fornitore al quale rivolgersi per la fornitura di elettricità e gas appartenente al Mercato libero (ed è assolutamente fondamentale comprendere la differenza tra Enel e Enel energia e la differenza servizio elettrico nazionale e Enel energia, al fine di fare una scelta pienamente consapevole in merito).

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag