Qual è la differenza tra gnl e metano

In Luce e gas
differenza tra gnl e metano

Gnl o metano? Molto spesso si sente parlare di gnl e metano in modo confuso e questo non aiuta a capire di che costa si sta parlando esattamente. Il metano è un gas che venne scoperto da Volta ed è un idrocarburo che proviene da giacimenti profondi o superficiali.

Il metano, una volta estratto, di solito non necessita di trattamenti particolari e può essere utilizzato immediatamente. La differenza tra gnl e metano è che il primo è costituito per metano tra il 90 e il 99% e per il resto da altri gas come ad esempio il butano. Questo vuol dire che ci vogliono più di 600 litri di gas metano per fare un litro in forma liquida.

Differenza tra metano e gnl: cosa sapere

Prima di addentrarci nel descrivere la differenza tra gnl e metano cerchiamo di capire meglio di che cosa stiamo parlando. Il gnl è l’acronimo di gas naturale liquefatto. Questo significa che stiamo parlando di un gas che viene prodotto per raffreddamento e condensazione del gas. Il metano è protagonista viso che, come abbiamo appena detto, nel gnl è presente circa al 90%.

Il gnl con temperature superiori a -112° è persino più leggero dell’aria e si disperde molto rapidamente senza rischiare una contaminazione del terreno. Il gnl viene liquefatto nei paesi produttori e poi viene trasportato a destinazione via mare utilizzando enormi navi cisterna. La differenza tra metano e gnl è che il gnl è quindi un combustibile alternativo che potrà essere utilizzato in tutte quelle zone che non risultano essere ancora coperte dalla rete gas metano.

Solitamente il gnl viene molto utilizzato in zone dove c’è un fabbisogno di gas molto elevato e per utenze industriali che impiegano il gas nei loro processi produttivi. La differenza tra gnl e metano è anche che con il gnl possiamo servire comuni di piccole e medie dimensioni non raggiunti dalla rete o intere isole.

Gnl e liquefazione

La liquefazione è un processo che viene quasi sempre svolto nei paesi produttori e che può avvenire per compressione e raffreddamento del metano (verrà portato fino a -161°). Viene poi conservato all’interno di serbatoi specifici per mantenerlo sempre a bassa temperatura. Se vogliamo rendere il gas metano liquido si deve realizzare un vero e proprio processo di liquefazione. Il trattamento prevede una depurazione e poi la disidratazione a cui seguono fasi di compressione e raffreddamento del metano.

Nel processo di liquefazione il volume si riduce di 600 volte e consente di immagazzinare una notevole quantità di energia anche in poco spazio. Per via della sua densità permette di immagazzinare grande quantità di energia e inoltre il potere calorifico del gnl è più elevato rispetto a quello del gpl.

Differenza tra gnl e metano: ecco i punti principali

Dopo che ci siamo fatti un’idea di massima su cos’è il gnl e quali sono le sue differenze con il metano vediamo ora un rapido riassunto delle differenze esistenti tra gnl e gpl. Innanzitutto il gnl è costituito soprattutto da metano mentre il gpl da butano e propano. Inoltre il gnl è liquido alla temperatura di -160° e il serbatoio per stoccare il gnl dovrà essere criogenico.

Viceversa il gpl può essere immagazzinato a temperature più elevate anche in semplici bombole o in serbatoi normali non refrigerati. Il gnl viene adottato con consumi importanti e regolari di gas mentre il gpl è impiegato per bassi e medi consumi. Il gnl è una fonte di energia pulita in quanto con la liquefazione si eliminano tutte le sostanze inquinanti come anidride carbonica o idrogeno solforato.

Differenza tra gnl e metano: qual è meglio?

Se viviamo in un comune collegato alla rete di distribuzione gas metano allora la scelta migliore che possiamo fare è optare per l’allacciamento al gas. Se invece parliamo di un’utenza non raggiunta dalla rete o di un allaccio troppo complesso possiamo scegliere una delle alternative esistenti che sono il gnl e il gpl. La differenza tra gnl e metano è che il gnl viene utilizzato solamente per clienti industriali con consumi notevoli.

Clienti domestici o aziende di piccole dimensioni possono comunque optare per il gpl mentre le grandi aziende dovrebbero optare senza dubbio per il gnl. La differenza tra gnl e metano è che il gnl non può essere usato per piccole utenze domestiche per via delle caratteristiche tecniche degli impianti. Infine il gnl potrebbe anche essere impiegato per l’alimentazione di impianti di cogenerazione e di trigenerazione al fine di soddisfare ogni esigenza energetica.

Si sente poi spesso parlare di cogenerazione, ovvero la produzione combinata di energia elettrica e termica a partire dalla stessa fonte energetica. Il principio alla base della cogenerazione è di cercare di recuperare il calore che andrebbe perso e di utilizzarlo per massimizzare il rendimento dell’impianto. L’energia termica potrebbe essere recuperata anche producendo vapore o acqua calda che potranno essere utilizzate dall’utente direttamente.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag