Non ci sono articoli
Chi di noi ha un impianto fotovoltaico in casa! Pochi vero? Purtroppo ancora oggi sono poche le persone che adottano un impianto fotovoltaico nella propria abitazione (a patto ovviamente di avere abbastanza spazio per posizionarlo nel cortile, oppure potendolo posizionare sul tetto), nonostante gli incentivi che in questi anni sono stati erogati dallo Stato e le varie detrazioni fiscali dedicate a chi desidera investire sul fotovoltaico, il quale consente sia di risparmiare sulla bolletta sia anche di fare del bene all’ambiente dal momento che usando l’energia del Sole per produrre energia si risparmierà sull’utilizzo dei combustibili fossili che producono inquinamento.
Il dimensionamento impianto fotovoltaico è un’operazione che potrebbe risultare complessa a prima vista, ma affidandosi ai migliori esperti del settore si riuscirà a ottenere un lavoro perfetto, pulito e a un costo contenuto. Partiamo specificando cosa si intende con il dimensionamento impianto fotovoltaico, dal momento che rappresenta una operazione della quale si potrebbe essere poco sentito parlare. Dimensionare un impianto fotovoltaico significa in primo luogo individuare la potenza complessiva dei moduli indispensabile per soddisfare taluni specifici scopi elettrici. La potenza nominale di un singolo modulo , e da quale possiamo dedurre anche la potenza intera i di un impianto fotovoltaico viene misurata in kWp, e il dimensionamento dipende da vari fattori come circostante di tipo climatico oltre che architettonico, tecnico ed economico, architettonico, e occorre specificare come sia in particolar modo il sistema di incentivi presente con il Conto energia a pesare sul dimensionamento degli impianti presenti, sia qualora ci si volesse concentrare maggiormente sulla autoproduzione e sull’autoconsumo di energia sia qualora lo si volesse rivendere.
Dimensionare un impianto fotovoltaico, grazie alle detrazioni e al sistema delle tariffe incentivanti esiste uno speciale meccanismo, conosciuto come compensazione dello scambio sul posto, al quale si aggiunge il beneficio diretto dell’autoconsumo. L’investimento che si fa sul fotovoltaico infatti porta a un grande vantaggio, che è quello di auto-ripagarsi nel tempo, grazie all’autoconsumo di energia auto-prodotta che porta a un considerevole risparmio sulla bolletta, oltre al rimborso dell’energia che viene immessa in rete, ovvero quella che non viene consumata e quindi viene venduta a terzi. Importante considerare anche le interessanti detrazioni fiscali Irpef del 50%, le quali consentono a coloro che vogliono acquistare e far installare un impianto fotovoltaico, oppure che vogliono procedere a un dimensionamento impianto fotovoltaico, di accedere a agevolazioni fiscali e detrazioni molto interessanti, proprio nell’ottica del fatto che lo Stato vuole investire sull’energia pulita.
Il calcolo impianto fotovoltaico e la risposta alla domanda su come dimensionare un impianto fotovoltaico possono essere applicati a numerose tipologie di impianti fotovoltaici, come quello con accumulo, il quale si basa sullo sfruttamento dell’energia elettrica prodotta dai pannelli solari immagazzinando in una apposita batteria elettrochimica l’energia che viene elettrica prodotta dai pannelli: una quota viene immagazzinata per essere consumata, mentre la quota in eccesso può essere rivenduta oppure può essere conservata per essere riutilizzata in altri momenti della giornata. Gli impianti fotovoltaici senza questa moderna e vantaggiosa funzione di accumulo ti costringeranno a prelevare l’energia elettrica dalla rete pubblica in caso di mancanza di quella da te prodotta, e che quindi dovrai pagare sulla, mentre gli impianti fotovoltaici con accumulo ti renderanno completamente indipendente dalla rete pubblica per l’accesso all’energia elettrica ottenendo in tal modo un interessante risparmio sulla bolletta. Anche tali impianti ad accumulo possono essere interessati dall’opera di dimensionamento impianto fotovoltaico e tutto quello che bisogna fare, qualora se ne volesse sapere di più o si fosse interessati ad accedere alle incredibili opportunità in tema di agevolazioni e detrazioni offerte dallo Stato in merito alle opere di acquisto e/o dimensionamento impianto fotovoltaico. Se stai pensando a acquistare un impianto fotovoltaico o a procedere a un dimensionamento dello stesso, perché non ti concentri per l’appunto sulla tipologia con accumulo? Questo tipo di impianto, rispetto a n uno tradizionale domestico (che ti consentirà di avere una quota di autoconsumo pari al 30% rispetto all’energia prodotta) potrai arrivare anche fino all’80%, ed è importante segnalare come se anche tu, come tutti gli altri che ormai da tempo si sono avvalsi del fotovoltaico per autoprodursi energia elettrica, aumenterai con il sistema di accumulo la percentuale di autoconsumo, porterai a un grande beneficio non solo verso la tua bolletta dell’elettricità (che vedrai man mano scendere) ma anche per la sostenibilità ambientale.
Per procedere con il dimensionamento impianto fotovoltaico sono principalmente due le domande alle quali si deve dare risposta, ovvero relative a quali sono i propri consumi, e quando avvengono questi principalmente. Qualora si concentrassero principalmente durante le ore diurne non vi saranno problemi, dal momento che vi sarà uno sfruttamento naturale dell’impianto, mentre qualora si concentrassero perlopiù i consumi nelle fasce serali si dovrà per l’appunto fare affidamento sullo speciale sistema di accumulo di cui abbiamo parlato appena sopra.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag