Non ci sono articoli
Avrai sicuramente già sentito nominare i distributori energia elettrica, attento però a non fare confusione con i fornitori. Devi sapere infatti che con la liberalizzazione del mercato dell’energia avvenuto negli scorsi anni le attività di vendita e gestione della rete sono state separate. E’ bene però conoscere molto bene la differenza tra distributore e fornitore di energia elettrica così da sapere chi contattare a seconda delle diverse situazioni. Parlando della filiera energetica, prima della liberalizzazione del mercato era suddivisa in tre fasi sostanziali: la generazione, la distribuzione e la vendita dell’energia. Con il passaggio epocale della liberalizzazione a queste fasi si sono aggiunte anche la vendita all’ingrosso e al dettaglio. Da essere un mercato chiuso è quindi diventato un mercato aperto a cui hanno preso parte dei nuovi operatori. Per spiegarti al meglio la differenza tra distributore e fornitore di energia elettrica devi considerare che solo le società di produzione di energia possono effettuare la vendita all’ingrosso. Al contrario, i fornitori sono quelli che si occupano della vendita al dettaglio ai clienti, meglio quindi capire bene la differenza per non fare confusione. I distributori energia elettrica si occupano quindi di distribuire l’energia nelle case dei clienti e sono anche coloro che possiedono in concreto i contatori. La differenza tra distributore e fornitore di energia elettrica è quindi piuttosto evidente, considera per non confonderti che il fornitore è quello che si occupa della vendita di energia e sarà quindi il soggetto con cui dovrai relazionarti per stipulare un contratto di fornitura luce o gas.
A seconda delle esigenze che avrai potrà capitare di dover contattare i distributori energia elettrica, ad esempio quando sei alle prese con un guasto tecnico del contatore e hai necessità di un pronto intervento. Dovrai contattare i distributori energia e gas anche in caso di guasto o problema ai cavi della linea elettrica o in caso di fuga di gas. Per capire come contattare il tuo distributore ti basterà controllare una vecchia bolletta e lì troverai tutti i contatti utili. Se invece fosse tua intenzione attivare un’utenza cessata potrai farlo contattando uno dei fornitori energetici e chiedendo una pratica di subentro. Nel caso il tuo obiettivo fosse quello di cambiare la potenza del contatore dovrai contattare il fornitore con cui hai stipulato il contratto. Analogamente sarà sempre il tuo fornitore il soggetto a cui dovrai chiedere la verifica di funzionamento del tuo contatore. Potrai scegliere se rivolgerti ai fornitori o ai distributori energia e gas anche se vuoi installare un nuovo contatore. Nello specifico dovrai inoltrare la domanda al fornitore se intendi anche attivare il contatore e al distributore se vuoi solo chiedere l’allacciamento senza attivazione.
I distributori energia elettrica o gas sono in sostanza i soggetti incaricati di trasportare e consegnare l’energia elettrica o il gas al cliente finale. Il trasporto e la consegna di energia avvengono attraverso le reti di distribuzione a media e bassa tensione, per la luce, e mediante le reti cittadine per quanto riguarda il gas. La differenza più rilevante tra distributore e fornitore di energia elettrica è che potrai cambiare fornitore a tuo piacimento ma non potrai mai cambiare il distributore in quanto è il gestore della rete di distribuzione e di tutti i contatori. Se ti chiedi chi siano i responsabili della lettura dei consumi, devi sapere che sono i distributori energia e gas. Dopo aver letto i tuoi consumi infatti, il distributore trasmetterà i dati al fornitore per il calcolo dell’importo che verrà addebitato in bolletta. Attenzione poi a non fare confusione con il gestore della rete elettrica e gas, ovvero il soggetto che è incaricato del trasporto dell’energia sulla rete mediante cavi in altissima, alta o media tensione e metanodotti ad alta, media o bassa tensione. Considera che il gestore è anche incaricato del dispacciamento, ovvero della gestione dei flussi energetici nella rete.
Come ti abbiamo già accennato in caso di richiesta di allacciamento o di problemi al contatore sarai tu a dover scegliere se relazionarti con il fornitore oppure con il distributore locale. Potrai trovare la lista completa dei distributori di energia elettrica e gas presso il sito dell’ARERA. Qui potrai selezionare la tua regione, provincia e comune di residenza e visualizzare il nome e i recapiti del distributore locale. Attualmente in Italia è E-Distribuzione il distributore più diffuso, pensa che si occupa di distribuire energia elettrica a oltre il 90% dei consumatori. E-Distribuzione è un’azienda del marchio Enel che ha assunto questo nome solo nel 2016 (prima si chiamava Enel-Distribuzione). E-Distribuzione opera su tutto il territorio nazionale ma ci sono anche dei distributori energia elettrica solamente locali, si pensi ad esempio a Unareti o ad Areti e Ireti Spa.
Insomma, ricorda che esiste una netta differenza tra l’azienda che distribuisce energia elettrica (distributore) e quella che la vende (fornitore). A decidere questa netta suddivisione è stata l’ARERA che ha imposto alle aziende che si occupavano di distribuzione e vendita di creare due differenti marchi: uno per la distribuzione e uno per la vendita di energia.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag