Dopo quanto tempo staccano la luce se non si paga?

In Luce e gas

Ovviamente è sempre meglio se non capita, ma bisogna tener conto che può accedere di non riuscire a pagare le bollette della luce per tempo, o di dimenticarsene, e in questi casi cosa succede? Dopo quanto tempo staccano la luce se non si paga la bolletta? Se non paghi la luce cosa succede, vieni segnalato come moroso e puoi andare in prigione? Allora, innanzitutto vogliamo tranquillizzarti, dicendoti che se non si paga la bolletta della si può correre il reale rischio di vedersi staccare la luce, ma non dall’oggi al domani: ovvero, non è che se ieri scadeva la bolletta, tu oggi ti vedrai la luce staccata, in quanto vi sono vari passaggi che i fornitori effettuano prima di provvedere (sperando che non succeda) al distaccando della fornitura. Come prima cosa l’utente riceve dal proprio gestore un remind di pagamento, circa 10 giorni dopo che la bolletta è scaduta, nel quale viene intimato di procedere al pagamento, poi se la bolletta non verrà ancora saldata si procede alla diffida, poi alla diminuzione di tensione e infine alla sospensione della fornitura.

La morosità interessa è un problema comune che riguarda circa un milione di famiglie italiane, e ovviamente alcuni di ess pensano di fuggire dal problema della morosità cambiando la società fornitrice della luce, ma bisogna anche considerare come, qualora si venga nominati come morosi, tale informazione rimanga impressa al proprio nominativo, quindi anche le altre società erogatrici di energia elettrica potrebbero non accettare di prendere in carico l’utente come cliente.

E’ molto importante sapere quanto tempo sia ha per pagare una bolletta della luce, dopo quanto tempo staccano la luce se non si paga, cosa succede nel caso in cui si verifichi un adempimento ritardato, e altro ancora, e qui a seguire proveremo a rispondere ad alcune delle principali domande, in primis in merito a dopo quanto staccano la luce se non paghi, o detta in altri termini dopo quanto tempo tagliano la luce qualora ti fossi dimenticato di procedere al pagamento delle varie bollette.

Innanzitutto è importate che tu sappia che il tuo gestore non può staccare la fornitura della luce senza che prima sia stata avviata una procedura di avviso e, in merito a “dopo quanto staccano la luce se non paghi”, la risposta corretta è che Arera ha stabilito un termine minimo di 20 giorni da quando il fornitore invia la diffida. Come abbiamo visto prima, quindi, in risposta a se non paghi la luce cosa succede, possiamo dire che prima arriva un sollecito, poi una diffida, poi si assiste a una diminuzione nell’erogazione dell’energia elettrica e infine nella sua sospensione. A questo punto, qualora il cliente volesse farsi riattivare la fornitura, non solo dovrà pagare la bolletta arretrata e le more, ma dovrà anche richiedere il subentro, ovvero la riapertura di una fornitura chiusa, e dovrà pagare anche per tale operazione. Considerato, oltre all’impiccio di dover sbrigare tutte queste operazioni, se la corrente elettrica viene staccata bisognerà pagare, e anche molto, per non essere più etichettati come morosi e farsela quindi ripristinare, quindi il consiglio ovviamente è quello di pagare le bollette per tempo al fine di non rischiare di ritrovarsi in questa situazione.

Dopo quanto tempo tagliano la luce se non si procede al pagamento delle bollette scadute, e cosa succede passo per passo?

Tutti ci siamo chiesti almeno una volta cosa succede e dopo quanto tempo staccano la luce se non si paga la bolletta. Una volta che è stata accertata la morosità, il gestore procederà a inviare un avviso in bolletta al cliente con un termine massimo entro il quale quest’ultimo dovrà regolarizzare il debito, quindi saldare la quota necessaria al fine di non essere più moroso bensì in regola con il pagamento, senza ricorrere in penalità. Qualora infatti il cliente procedesse al saldo della bolletta a seguito dell’avviso di pagamento, non succederà nulla, non vi saranno cali di tensione né sospensioni nella fornitura né si sarà etichettati come morosi. Qualora non si procedesse al pagamento della bolletta scaduta a seguito dell’avviso il gestore procederà all’invio della raccomandata con la diffida formale, mediante Pec o con lettera con raccomandata a/r, e in tal caso se procederai al saldo della bolletta dovrai pagare anche la mora, ma se salderai entrambe le spese andrà tutto a costo senza alcuna ripercussione. Ovviamente, se continuerai a evitare di pagare le bollette, e ti stai chiedendo dopo quanto tempo staccano la luce se non si paga, devi sapere che il fornitore procederà in primis riducendo la potenza del 15% a livello del contatore, e se ancora non vi sarà alcuna risposta da parte del cliente, dopo che saranno trascorsi 20 giorni da quando è avvenuto l’invio della diffida, il gestore può sospendere l’utenza. E’ molto importante, in qualità di consumatori, ovviamente procedere al saldo delle bollette nei tempi indicati, ma sapere anche quali sono i procedimenti e le tempistiche, in modo che se si fosse in ritardo con il pagamento di una bolletta si sappia dopo quanto tempo staccano la luce se non si paga e quali sono i termini che devono essere riportati sulla diffida (entro i quali occorre procedere a eseguire il saldo insoluto della e delle bollette).

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag