Non ci sono articoli
Prima o poi, arriva per tutti il fatidico momento che richiede di capire come fare il calcolo della bolletta della luce nella propria abitazione. Il più delle volte non si sa nemmeno da che parte girarsi, perché il foglio (o il file, per chi riceve la bolletta via mail) che arriva via posta è pieno di cifre e non si riesce effettivamente a capire se la tariffa è conveniente o se è calcolata nel modo corretto.
Questa situazione può essere molto frustrante, soprattutto per chi è alle prime armi e, quindi, non ha mai avuto a che fare con una bolletta della luce o del gas prima d’ora. Anche per questi utenti alle prime armi, però, il risparmio è sicuramente il primo pensiero, come per tutti gli altri del resto. Giustamente! Anche perché le occasioni per tenersi qualche euro in più in tasca ci sono, non ha senso pagare oltre il dovuto o strapagare i propri consumi, quando esiste una reale e concreta possibilità di usufruire di tariffe agevolate. Per questo motivo, può essere molto utile imparare come fare il calcolo bolletta luce che troverete all'interno della bolletta e conoscere precisamente l’importo che ci si aspetta in bolletta, anche solo per il semplice fatto di essere preparati e non trovarsi brutte sorprese.
Per venire incontro a tutti voi e aiutarvi in questo, abbiamo quindi deciso di suggerirvi 5 modi per stabilire con i vostri calcoli la bolletta ideale! Al termine dell’articolo saprete come fare un calcolo della bolletta della luce per la vostra casa e, allo stesso modo, un calcolo dell’energia elettrica consumata. Cominciamo!
Ecco 5 dritte utili nel calcolo del consumo di energia elettrica e, quindi, della bolletta della luce:
Il primo consiglio, sia che si tratti di un cambio di gestore, di un subentro o di un primo contratto, è di avere ben chiaro cosa volete trovare in bolletta. Innanzitutto, ci sono sicuramente dei costi fissi che purtroppo non si possono ridurre o azzerare e, quindi, da cui è impossibile prescindere, ma per tutta la parte relativa alla tariffa erogata, invece, si! Perciò, prendete carta e penna e iniziate a elencare quali sono gli elettrodomestici utilizzati in casa, qual è la classe energetica registrata e quanto potete spendere. Non serve a niente sapere come fare il calcolo della bolletta della luce senza questi dati alla mano!
Una nota “dolente”: c’è ancora molta disinformazione al riguardo, perché non è facile capirci qualcosa. La legislazione cambia molto spesso, ma ciò che è sicuro è che, a partire dal 1° gennaio 2022, il passaggio dal regime di maggior tutela al libero mercato sarà obbligatorio.
Conviene dunque, per avere chiaro come fare il calcolo bolletta luce e del gas, tenere comunque conto che le offerte che ci sono oggi sono per incentivare il passaggio, quindi sono più convenienti. Sulla base di quanto appena detto, vi consigliamo di scegliere già ora il vostro fornitore di luce e gas appartenente al mercato libero dell’energia, ovviamente nel caso in cui abbiate ancora un contrato con un gestore che fa parte del mercato di maggior tutela. Anche nel caso in cui abbiate già effettuato il passaggio, però, provate a consultare altre offerte: non è detto che non troverete una tariffa ancora più vantaggiosa rispetto a quella che avete ora.
Un altro fattore da tenere in considerazione quando si vuole effettuare un preciso calcolo del consumo dell’energia elettrica dell’abitazione riguarda i servizi aggiuntivi. Spesso, nella bolletta, vengono infatti inserite altre righe non relative ai servizi di erogazione luce e gas. Per fare qualche esempio, si tratta di voci riguardanti alcune “tasse”, canoni statali che il consumatore, purtroppo, si trova a dover pagare. Alcuni contributi riguardano per esempio il supporto alle energie rinnovabili, altri sono di copertura per lavori e bonus elettrico e così via. Mi raccomando: per capire come fare il calcolo bolletta luce dovrete prestarci molta attenzione!
Scegliete contatori digitali, poiché questi vi permettono di realizzare la cosiddetta autolettura, e propendete per le bollette con domiciliazione. Nel calcolo del consumo di energia elettrica a casa, che permette di conoscere la cifra precisa che troverete all’interno della vostra bolletta, queste voci sono abbastanza importanti, anzi, molto importanti; questo significa che bisogna assolutamente prevederle e tenerle in considerazione, perciò inserirle all’interno del calcolo preventivo fatto in sede di scelta del gestore o della tariffa per la luce e/o il gas
Ultimo ma non meno importante consiglio per un giusto calcolo del consumo dell’energia elettrica della propria abitazione: ora che avete capito come fare il calcolo bolletta luce, sfruttate pure il comparatore online di Chetariffa!
Ogni gestore ha i propri prezzi, ma soprattutto le proprie promozioni e grazie a questo strumento troverete tutte le migliori tariffe in una volta sola, ma non solo; selezionando i giusti parametri, riceverete solo le offerte più adatte alle vostre esigenze! Cercate sul comparatore di prezzi sulla fornitura di luce quello che è più è adatto alle vostre esigenze, confrontate le tariffe, procedete pure a capire come calcolare la bolletta della luce e iniziate immediatamente a risparmiare!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag