Non ci sono articoli
L’obiettivo di trovare prezzi più bassi elettricità è comune a moltissimi, soprattutto in tempi di crisi e di incertezza dal punto di vista economico. Spesso nell’illuminare uno spazio domestico si corre il rischio di commettere degli errori ma bisogna sapere che è possibile ottenere gli effetti luminosi sperati in casa e nel contempo riuscire anche a risparmiare trovando i prezzi più bassi elettricità. Ad esempio il light design è l’arte di posizionare nella maniera più piacevole e funzionale le luci all’interno dell’ambiente domestico, infatti è molto importante decidere secondo molti parametri dove e quali luci installare all’interno di una casa. Vediamo ora alcuni degli errori più comuni che si possono commettere quando si progetta l’illuminazione di uno spazio domestico
L’utilizzo delle lampadine a incandescenza in questo periodo storico è davvero dannoso sia per l’ambiente sia per la bolletta, in quanto è probabile che per l'elettricità i prezzi diventino davvero insostenibili a causa dello spreco di consumi originato da una scelta sbagliata in fatto di lampadine o dalla tariffa sbagliata. Le lampadine a basso consumo sono di diverse tipologie e sono davvero molto versatili, inoltre per incoraggiare l’acquisto di questo dispositivo di illuminotecnica i prezzi sono diventati molto più incoraggianti e più bassi. Il consiglio è quello di procedere il prima possibile alla sostituzione di tutte le lampadine vecchio modello con delle moderne lampadine a led. Le lampadine led sono più sicure e durano anche molto di più rispetto a quelle alogene o a fluorescenza. Non solo le lampade led sono anche la scelta ideale nell’ottica del risparmio energetico in quanto permette prezzi più bassi elettricità grazie a consumi ridotti. Chiaramente bisognerà spendere un po' di più all’inizio per acquistare le lampadine led ma si potrà rientrare della spesa già dopo pochi mesi. Scegliere i prezzi più bassi elettricità sottoscrivendo un contratto molto vantaggioso permette di risparmiare ma con le lampadine led a risparmio energetico si potrà massimizzare ancora di più il risparmio energetico in bolletta. Provare per credere.
Un altro degli errori che si commettono in tema di illuminazione è quello di trascurare luoghi come sgabuzzini, cabine armadio e scale. Infatti vengono illuminati da lampadine a incandescenza, tramite soluzioni di fortuna che non sono sufficienti per garantire eleganza e risparmio. Per ovviare questo problema è sufficiente sostituire le vecchie lampadine con dei faretti led i quali garantiscono consumi imbattibili e conferiscono all’ambiente un aspetto più gradevole. Ci sono luci led per tutti i gusti, ad esempio molti utilizzano le luci led dimmerabili che possono essere modulate a piacimento per ottenere atmosfere all’insegna di luci soffuse e relax oppure per esaltare componenti di arredo che risulterebbero sacrificati con l’illuminazione di tipo tradizionale.
Sempre nell’ottica di non commettere errori quando si pianifica l’illuminazione di una casa sarebbe molto non meglio utilizzare un’unica sorgente luminosa. Molto spesso i singoli ambienti domestici vengono illuminati unicamente da un’unica fonte di luce, ad esempio il lampadario. Per ottimizzare l’atmosfera e la luminosità dell’appartamento è sufficiente sistemare le luci tramite strati: il primo indica la luminosità ambientale, il secondo è quello direzionale che illumina l’ambiente tramite piantane, per ultimo c’è lo strato funzionale che indica l’uso e il posizionamento sapiente delle lampade da lavoro.
Controllare il tempo di attività di una lampadina tramite dimmer, timer o sensori di movimento può abbassare in modo molto sensibile per l'elettricità i prezzi, impedendo a sistema di sovraccaricare il contatore, sprecare consumi e denaro. Chiaramente però il modo migliore per accedere a prezzi più bassi elettricità è sempre il solito, ovvero utilizzare dei comparatori di tariffe gratuiti per selezionare tutte le offerte luce migliori del momento e scartare quelle non vantaggiose. Ci sono anche alcuni fornitori che offrono dei servizi aggiuntivi come ad esempio la possibilità di dare a chi sottoscrive un contratto luce delle luci led da installare presso il proprio domicilio.
Altro consiglio per avere prezzi più bassi elettricità è quello di scegliere con estrema cura anche la tariffa, e quindi tra tariffa monoraria e bioraria. La tariffa bioraria ad esempio conviene ai clienti che consumano energia soprattutto nelle ore serali e nei weekend. La tariffa monoraria al contrario conviene a quelle tipologie di clienti che concentrano i consumi durante il corso della giornata. In questo senso la cosa migliore sarebbe usare un comparatore luce così da confrontare tutte le tariffe dei fornitori sulla base delle proprie specifiche esigenze. Il form del comparatore andrà compilato inserendo alcuni dati sensibili come ad esempio i consumi annui, il numero di elettrodomestici e la modalità di pagamento (bollettino postale o domiciliazione bancaria). Spesso i prezzi più bassi elettricità sono quelli delle offerte solo web con fatturazione elettronica.
Se volete dare un’occhiata veloce alle migliori offerte luce del momento vi basterà usare il comparatore gratuito di Chetariffa.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag