Non ci sono articoli
Conoscete i vantaggi di Enel energia?
Questa società appartiene al mercato libero e presenta promozioni e tariffe molto vantaggiose! Perciò, in questo articolo vogliamo speigarvi quali sono i benefici di chi aderisce ad Enel per quanto riguarda la fornitura di energia e come funzionano mercato libero e maggior tutela.
Difatti, si è fatto un gran parlare di mercato libero, di tutele, di nuova legislazione in materia di luce e gas e sono già alcuni anni che ci si deve confrontare con questa realtà, ma spesso c’è comunque poca chiarezza al riguardo. Il rischio più grande, percepito dai consumatori, è quello di cadere in qualche fregatura e ritrovarci a pagare bollette astronomiche sulle nostre utenze luce e gas. Dato che è stata più volte slittata la scadenza del mercato di maggior tutela, vediamo di rispondere definitivamente alla domanda: “Il mercato libero dell’energia è obbligatorio?”
La risposta è “si, ma non ancora”. Questa opzione sarà infatti obbligatoria, diventando quindi l’unica strada che si potrà percorrere, a partire dal 1° gennaio 2022.
La data di scadenza era stata momentaneamente fissata per il luglio del 2019, quando sarebbe dovuta cessare la possibilità di sottoscrivere contratti di luce e gas cosiddetti “di maggior tutela”, ma è stata poi posticipata al 1° luglio 2020, per poi spostarla ulteriormente fino al gennaio 2022. Ad ogni modo, il nostro consiglio è quello di cominciare fin da ora ad entrare nell’ottica di iniziare a far parte del mercato libero!
Vediamo allora assieme cosa si intende per energia nel mercato libero, cosa vuol dire entrarci e come non spaventarsi di fronte alle milioni di offerte disponibili, come quelle proposte da Enel.
Anzitutto, vediamo la differenza con il mercato di tutela. Nel primo caso, abbiamo la cosiddetta liberalizzazione del mercato, grazie a cui ogni utente può scegliere da quale fornitore e a quali condizioni vuole acquistare energia elettrica e gas. Quindi, ciò significa che si hanno moltissime alternative differenti: con Enel Energia per il mercato libero accedi a condizioni per te magari favorevoli, con Eni ad altre, con altri gestori come Iren o Acea puoi sfruttare altre opzioni vantaggiose. Quando, prima del 2007, bisognava per forza rivolgersi al distributore di luce e gas che aveva prezzi stabiliti, c’era infatti una forte concorrenza per mantenere le quote di mercato competitive e allettanti per il consumatore finale. Il sistema di maggior tutela, invece, eroga un regime tariffario stabilito da un ente chiamato Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico. Questo sistema è meno soggetto ai cambiamenti dettati dal mercato, ma verrà abolito nel 2022.
A dispetto di quanto si possa pensare, davvero poco. Già una famiglia su quattro ha aderito al mercato libero e, per legge, sono gli stessi gestori a compiere la pratica di passaggio, così da avere meno pensieri quando si decide di fare “il grande passo”. Anche dopo il 1° luglio 2022 sarà possibile mantenere un servizio cosiddetto “di salvaguardia”, fino ad ora disponibile solo per le aziende per evitare che queste rimanessero senza energia. Nonostante questo servizio si attivi per tutti coloro che non desiderano aderire alla soluzione alternativa, vengono previsti costi quasi raddoppiati rispetto ai contratti di fornitura liberalizzata. Sia i privati che le aziende potranno eventualmente decidere di non aderire e affidarsi al servizio di salvaguardia, pur sapendo che, per fare un esempio concreto, con Enel Energia accedi a un servizio sicuro e garantito.
Hai un piano di maggior tutela e stai pensando di cambiare e sfruttare l’energia per il mercato libero? Ecco alcuni numeri e informazioni che potrebbero servirti. Enel energia è attualmente il fornitore con la quota di mercato più ampia (35%), seguito da Edison e Eni. Le altre compagnie, invece, hanno quote variabili inferiori al 4%. Inoltre, si sta cercando di mettere a punto tariffe ancora più convenienti: per esempio, con Enel Energia accedi alle cosiddette “Placet”, tariffe flessibili che variano per quantità di servizio erogato e prezzo a seconda delle esigenze personali. Inoltre, per chi lo desiderasse, ci sono anche quelle tariffe a basso impatto ambientale, oppure che includono servizi come il pagamento del canone o della bolletta telefonica. Per chi volesse sfruttare le offerte luce e gas di Enel energia (a proposito di tariffe e offerte gas di Enel, qui è possibile trovare maggiori informazioni) è necessario soltanto stipulare un nuovo contratto, sarà poi il gestore a sbrigare la pratica di recessione del vecchio contratto di erogazione e gestire tutti gli aspetti commerciali e tecnici del caso.
Giunti a questo punto, vogliamo darvi un consiglio che ti tornerà molto utile nella scelta del gestore di fornitura di luce e gas. Avete mai sentito parlare di comparatori di tariffe online?
Si tratta di uno strumento che permette ad ognuno di noi non solo di conoscere tutte le migliori compagnie presenti all'interno del mercato dell'energia, ma di visionare solo ed esclusivamente quelle che rispecchiano al massimo le vostre necessità di consumo. In questo modo, il risparmio in bolletta è assicurato!
Non vi resta quindi che consultare uno dei comparatori Chetariffa, quello dedicato alle offerte sul gas e quello inerente le migliori tariffe sulla luce, tra cui trovere le promozioni realizzate da Enel energia e dai principali fornitori: con pochi e semplici clic otterrete in cambio vantaggi enormi esuper vantaggiosi!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag