Non ci sono articoli
Chi ha già avuto a che fare con i gestori delle forniture di luce e gas lo sa: in fase di stipula del contratto, in quanto consumatori, si ha la possibilità di scegliere un tipo di offerta legata al mercato libero oppure al mercato della maggior tutela.
Se siete alle prese con il vostro primo contratto, magari per una casa nuova, può però capitare di non sapere cosa implica lo scegliere l’una e l’altra tariffa. Senza ombra di dubbio, la scelta di Enel può essere una delle migliori per quanto riguarda la maggior tutela, essendo questa società una delle più importanti (se non la principale) per quanto riguarda la fornitura di luce e gas.
Il primo pensiero, giustamente, deve però andare al possibile risparmio che potrebbe derivare dalla scelta. Con il nostro comparatore vogliamo darvi una mano a scegliere, anche se tutte le notizie di cui avete bisogno le potete trovare direttamente presso i gestori e sui loro siti ufficiali. Come esempio possiamo portare il caso di Enel, che sulla maggiore tutela ha un numero verde, mentre sul sito si trovano informazioni anche sulle procedure di mercato libero.
Cosa importante da sottolineare: appartenendo questa compagnia al mercato libero dell'energia, non esiste un portale specifico “Enel maggior tutela numero verde”. Al di là di questo, la società possiede comunque un numero dedicato al servizio clienti **(**800900860), completamente gratuito sia da telefono fisso che da smartphone e attivo 7/7, dalle 7 alle 22. Oltre ad un contatto telefonico, gli operatori Enel possono essere raggiunti anche in molti altri modi come, ad esempio, attraverso l'area personale dedicata all'interno del sito web, l'applicazione o, ancora, utilizzando i profili ufficiali delle varie pagine social, in particolare Facebook e Twitter.
Le famiglie italiane stanno ricevendo continue batoste: da un lato il rincaro che ha colpito le bollette a partire già dal mese di gennaio del 2018, pari a circa il 7,5%. Dall’altro, l’abolizione delle tariffe legate ad Enel maggior tutela, numero verde e simili servizi da parte di altri fornitori parte di questo settore, a partire dal primo gennaio 2022, metterà inevitabilmente gli italiani davanti alla scelta di un fornitore appartenente al mercato libero dell’energia. Questi gestori, poi, dovranno cercare di offrire tariffe molto più convenienti per chi decide l’ingresso nel mercato libero, così da convincerli a scegliere loro piuttosto che un concorrente. In molti casi, come abbiamo detto, è possibile chiedere direttamente ai gestori informazioni sul passaggio al mercato libero dell’energia: Enel maggior tutela numero verde, come abbiamo detto, non esiste più nello specifico, ma il numero verde ufficiale tratterà anche di questo: altri gestori, diversamente preferiscono mettere a disposizione una chat diretta. In ogni caso, così facendo potrete saperne di più e sapere se conviene il mercato libero o il servizio di maggior tutela.
Il fronte dei rincari mette in difficoltà il consumatore, ma l’importante è non gettare la spugna quando si tratta di trovare la tariffa perfetta per noi!
Anche se la fine di Enel maggior tutela numero verde è ormai decisa, sono molte le persone convinte del fatto che esista ancora, e che il suo mercato di riferimento, quello tutelato, convenga di più rispetto al libero mercato. In realtà non è proprio così, perché bisogna guardare non solo al presente ma soprattutto al futuro, a causa della legislazione che cambierà, come già citato. Enel, per la maggior tutela, usa il numero verde per diffondere principalmente non solo le notizie legate al cambio legge, ma in particolare per le numerose tariffe a prezzi annui bloccati che invogliano al passaggio. Al rincaro, comunque, non si scappa: con l’entrata in vigore della nuova legge sulle tariffe progressive a partire dal gennaio 2019, numerose fasce di popolazione si sono viste aumentare il prezzo dell’energia in bolletta. Le stime parlano, addirittura, di una percentuale che si aggira attorno al 49%. Cifre impressionanti, che sconteranno coloro che consumeranno poca energia (come le famiglie italiane) rispetto ai grandi consumi realizzati dalle industrie.
Sì e no. In teoria, questa tipologia di mercato metterebbe infatti al riparo da questo rincaro, in quanto caratterizzato dal prezzo fisso stabilito dall’Autorità Garante per l’Energia; tuttavia, nel momento in cui cesserà di esistere non sarà poi possibile evitare l’aumento dei costi sulle proprie bollette di luce e gas (per maggiori info su tariffe e offerte gas di Enel, potete consultare questo articolo). Questo è il motivo per cui, probabilmente, è più conveniente passare ora al mercato libero dell’energia, sfruttando le diverse vantaggiose tariffe pensate dai vari gestori per incentivare il passaggio, così da tenere i prezzi bloccati per almeno uno o due anni. La legge potrebbe anche cambiare ancora a seconda di come le associazioni dei consumatori e i gestori luce e gas riusciranno a gestire il problema, ma nel frattempo sul mercato si possono trovare tariffe e offerte davvero convenienti per la vostra abitazione.
Perciò, se fate ancora parte del marcato di maggior tutela ma volete consultare le migliori offerte per passare al mercato libero dell’energia, vi consigliamo di sfruttare il comparatore online di Chetariffa e, in pochi minuti, trovare i migliori prezzi e tariffe e sottoscrivere un contratto vantaggioso ed economico.
Una volta atterrati sul nostro comparatore di tariffe per la luce, vi verranno richiesti alcuni semplici dati utili a proporvi i migliori gestori e regalarvi il miglior servizio esistente, a fronte di costi di fornitura molto bassi! Inoltre, per velocizzare ancora di più la procedura, potrete indicarci il vostro consumo annuo e noi, in automatico, vi faremo conoscere quali sono le migliori offerte e quelle più basse rispetto alla vostra tariffa attuale.
Notate bene: ricordate che mancano meno di due anni alla chiusura del mercato di maggior tutela e, con lui, tutti i servizi come Enel maggior tutela numero verde e affini! Quindi, più si avvicinerà quella data, più sarà complicato trovare sconti e offerte davvero convenienti. Passate subito al mercato libero e non fatevi trovare impreparati. Il risultato che otterrete sarà un ottimo rapporto qualità/presso e il vostro portafogli vi ringrazierà di certo!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag