Energia gas e luce fornitura, quale mercato scegliere?

In Luce e gas

Un’attivazione di fornitura energia gas e luce consente a ciascun cliente di massimizzare i risparmi sulla base delle proprie effettive necessità ed esigenze di consumo. La liberalizzazione progressiva del mercato energetico ha consentito a ogni consumatore di scegliere in completa indipendenza la fornitura luce e gas, e questo permette di risparmiare cifre anche importanti a fine mese.

Energia gas e luce fornitura: mercato libero o tutelato?

Per scegliere l’attivazione di energia gas e luce valida occorre comparare con attenzione le diverse tariffe, in quest’ottica esistono dei siti specializzati che confrontano in tempo reale le offerte permettendo di risparmiare tempo prezioso. Quelli che invece fino ad ora non hanno mai cambiato tipologia di contratto usufruiscono del servizio di maggior tutela. Molti sono ancora scettici circa la possibilità di scegliere in autonomia una nuova tariffa energia gas e luce, fornitura offerta da decine e decine di competitor che offrono tutte le garanzie in tema di trasparenza.

Il mercato libero dell’energia elettrica e il conseguente confronto prezzi ha letteralmente rivoluzionato il mondo delle forniture energetiche, in quanto consente a ciascun cittadino di scegliere a piacimento il proprio fornitore di energia luce e gas, così da massimizzare il risparmio. Si sente parlare sempre più spesso della imminente scomparsa del servizio di maggior tutela, fissata per il 1° gennaio 2022: salvo ulteriori slittamenti, da quella data il passaggio al mercato libero diventerà obbligatorio.

L’eliminazione del mercato tutelato per le bollette è stata decisa principalmente per due motivi: garantire un maggior risparmio ai clienti ed aumentare gli investimenti sulle fonti rinnovabili. La presenza di una competizione più serrata tra i fornitori porterà questi ad investire maggiormente in soluzioni differenti per attrarre una maggiore clientela. Allo stesso tempo, con un inevitabile spostamento del mercato verso dei mezzi di raccolta, stoccaggio e distribuzione dell’energia più rinnovabili, il mercato futuro sarà indubbiamente più competitivo, ma soprattutto più sostenibile.

Energia gas e luce fornitura: il recesso dal contratto

Chiunque, in qualsiasi momento, può sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura e passare dal mercato tutelato a quello libero e viceversa. Il nuovo fornitore con cui avverrà l’attivazione della fornitura luce e gas si incaricherà di inoltrare la richiesta di recesso al vecchio, in questo modo il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla. Chiaramente il cliente potrà esercitare il diritto di recesso da un contratto con un preavviso scritto non superiore a 30 giorni.

Nel caso ci fosse il desiderio di interrompere il contratto in corso senza voler stipularne uno nuovo, lasciandolo per un secondo momento, toccherà all’utente a cui è intestato procedere con l’iter di recessione. Innanzitutto bisognerà contattare il fornitore, specificando una richiesta di cessazione: la richiesta potrà essere inviata in qualsiasi momento via fax, telefono o per posta elettronica. L'importante, durante la fase iniziale della procedura di recessione, è che sia ricevuta dal cliente una conferma di recezione della comunicazione

Qualora la disattivazione dell’energia gas e luce fornitura dovesse avvenire dopo i termini previsti per responsabilità diretta del distributore, il cliente potrà ricevere un indennizzo.

Per richiedere una scissione del contratto bisognerà dimostrare, attraverso i seguenti dati, di essere effettivamente gli intestatari dell’accordo:

  • un'autolettura del contatore
  • l'indirizzo di recapito della fattura di conguaglio finale
  • il giorno nel quale presumibilmente deve essere disattivata la fornitura
  • i dati personali: codice fiscale e carta d'identità
  • il codice cliente, presente sulla bolletta
  • POD per la luce e PDR per il gas

Se tutto è andato come deve andare, tutte le responsabilità da qui in avanti saranno a carico del fornitore. In un secondo momento, senza dover fare altro, si potrà tranquillamente procedere all’ attivazione di una fornitura gas e luce nuova da zero.

Energia gas e luce fornitura: scegliere il giusto fornitore

Fare un cambio del fornitore energia oggi è un processo davvero semplice! Probabilmente la maggioranza delle persone pensa sia sufficiente una telefonata al servizio clienti del fornitore luce scelto, per eseguire il cambio fornitore senza alcun problema. Certo, questo è un modo, ma assolutamente non è l’unico! È decisamente possibile muoversi anche attraverso numerosi altri mezzi, messi a disposizione dai fornitori: volendo ci si potrebbe recare in dei punti di informazione fisici, per parlare con gli operatori di persona, oppure attivare la fornitura completamente online, accedendo alla zona clienti del sito ufficiale o scaricando l’apposita applicazione sul cellulare o tablet!

Al fine di scegliere in modo oculato con chi stipulare un contratto di attivazione fornitura energia luce e gas occorre confrontare le tariffe e ottenere una serie di informazioni utili: identificazione dell’impresa di vendita, condizioni contrattuali dettagliate, tempi e costi di gestione, scheda di confrontabilità della spesa e nota informativa. Ogni cliente dovrà quindi essere informato circa la durata e la validità del contratto, le condizioni e le modalità per aderire all’offerta.

Tutte le informazioni utili dovranno essere esposte in modo chiaro nella proposta di contratto del fornitore e il cliente dovrà accettarlo apponendo la propria firma. Il cliente dovrà poi ricevere una copia del contratto, la nota informativa e la scheda di confrontabilità per paragonare i prezzi del proprio fornitore con quelli dell’Autorità. Per individuare le migliori tariffe, il modo migliore assolutamente è confrontarle attraverso il nostro comparatore online, aggiornato giornalmente e con un’interfaccia completa e intuitiva.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag