Non ci sono articoli
In pieno XXI secolo siamo alle prese con quella che definiamo come crisi energetica e climatica. I cambiamenti climatici stanno mettendo a rischio la Terra come la conosciamo ed è quindi abbastanza scontato che il tema dell’energia nucleare sia tornato prepotentemente d’attualità. Se parliamo di energia nucleare pro e contro sono da sempre al centro del dibattito e con il passare degli anni abbiamo visto formarsi due veri e propri partiti, quelli a favore e quelli contro.
Proveremo ora a fare il punto su vantaggi e svantaggi dell’energia nucleare così da capire lo stato dell’arte e valutare anche l’esistenza di possibili alternative valide. Le argomentazioni contro il nucleare, così come quelle a favore, andranno analizzate con molta attenzione se vogliamo affrontare il problema energetico in modo efficace.
Cominciamo con il dire che l’energia nucleare è una fonte energetica primaria che deriva dall’energia dell’atomo e serve a produrre energia elettrica. Attualmente esistono due tecnologie distinte per sfruttare l’energia atomica che sono la fissione e la fusione nucleare. Al momento nelle centrali nucleari di tutto il mondo si utilizza la fissione ma tutto lascia pensare che nei prossimi anni assisteremo anche a centrali a fusione.
Parlando di energia nucleare pro e contro sono da sempre al centro del dibattito e ancora oggi continuano a dividere l’opinione pubblica. Nelle centrali a fissione nucleare comunque si utilizza l’uranio come materia prima. Il motivo è che i nuclei degli atomi di uranio vengono letteralmente bombardati da un fascio di neutroni ad alta energia. Nel momento in cui un neutrone impatta sul nucleo dell’atomo di uranio, lo divide in due nuclei più piccoli. Nel creare questa divisione viene creata energia e scaturiscono altri neutroni che possono dividere altri atomi e così via.
Stiamo descrivendo quella che è meglio nota come reazione a catena nucleare e avviene tipicamente all’interno del reattore nucleare. Il calore che viene prodotto con la fissione nucleare viene solitamente utilizzato per riscaldare l’acqua e generare elettricità. Parlando di energia nucleare pro e contro dobbiamo dunque sottolineare che l’energia nucleare è così importante in quanto una piccola quantità di uranio permette di produrre una grandissima quantità di energia.
Se il tema è quello dell’energia nucleare vantaggi come l’assenza di emissione di CO2 sono particolarmente apprezzati, Le centrali nucleari infatti non producono anidride carbonica né ossidi di zolfo e azoto, le cause prevalenti dell’effetto serra e del cambiamento climatico. Altro vantaggio dell’energia nucleare è anche la maggiore stabilità politica. Le principali riserve petrolifere sono infatti in possesso di pochi paesi spesso instabili e dunque la possibilità di produrre energia nucleare pulita è considerata strategica.
Se parliamo di energia nucleare pro e contro dobbiamo ora soffermarci anche sugli svantaggi. Di sicuro l’energia nucleare fa nascere alcuni timori circa le conseguenze in caso di incidente. Abbiamo del resto già toccato con mano alcuni incidenti nucleari che hanno avuto gravi conseguenze per la popolazione civile, si pensi a Chernobyl oppure a Fukushima.
Attualmente però le centrali nucleari di nuova generazione sono costruite anche per rispettare elevanti standard di sicurezza e quindi il rischio di possibili incidenti è stato notevolmente ridotto. Uno dei problemi seri che riguardano l’energia nucleare è la gestione delle scorie nucleari. Le scorie infatti non possono essere distrutte e dovranno essere quindi stoccate anche per migliaia di anni in appositi depositi geologici progettati per resistere anche a calamità naturali.
Altro possibile problema legato alla sicurezza è quello del trasporto di scorie nucleari in quanto aumenta anche il rischio di incidenti o di possibili attentati terroristici. Attualmente la ricerca tecnologica infatti non ha ancora trovato un metodo sicuro ed efficace per distruggere le scorie direttamente nella centrale nucleare, cosa che risolverebbe molti dei problemi logistici e di sicurezza legati al trasporto e allo stoccaggio delle scorie.
Se parliamo di energia nucleare pro e contro sono al centro di accesi dibattiti ma i vantaggi, anche grazie allo sviluppo tecnologico, sono diventati prevalenti. Se parliamo di energia nucleare i costi maggiori da sostenere sono quelli collegati alla costruzione della centrale. I costi di produzione di energia elettrica con le centrali nucleari, invece, sono molto ridotti, soprattutto se vengono paragonati ad altre centrali a combustibile fossile.
Inoltre anche l’uranio ha un costo piuttosto ridotto, cosa che serve a mantenere conveniente il mantenimento della centrale nucleare. Chiaramente ai costi di produzione dell’elettricità dovremo anche sommare i costi di costruzione e avvio della centrale. In media una centrale nucleare ha una durata di circa 50 anni e le spese di costruzione potranno così facilmente essere ammortizzate nel giro di pochi anni.
Quando parliamo di energia nucleare pro e contro sono quindi numerosi e infatti le diverse comunità di continuano a dividere periodicamente anche perché c’è sempre più bisogno di fonti di energia non inquinanti. Si consideri comunque che una centrale di medie dimensioni richiede anche un numero elevato di lavoratori, cosa che andrebbe considerata anche per le ricadute positive sull’occupazione di una comunità.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag