Energit autolettura: come leggere in autonomia i consumi sul contatore

In Luce e gas

Una delle cose più sgradevoli quando si parla di forniture luce e gas è probabilmente l’ormai famigerata bolletta di conguaglio che allinea i consumi stimati a quelli reali. Con Energit autolettura gas consentirà di evitare il maxi-conguaglio e si tratta di una operazione estremamente semplice da fare e, come vedremo, alla portata di tutti. Il contatore gas è installato nelle abitazioni di tutti i consumatori e permette di fornire un quadro quanto più possibile dettagliato dei consumi grazie a un monitoraggio costante e una serie di misurazioni sempre eseguite in tempo reale. Chi vuole comunicare l’autolettura Energit potrà farlo senza alcun problema e si tratta di una operazione che va ritenuta assolutamente fondamentale nell’ottica di controllare costi e risparmiare in bolletta. E’ una procedura che si può compiere in pochi passaggi e l’utente dovrà semplicemente segnarsi i dati presenti sul contatore e poi comunicarli-

Autolettura contatore Energit : a che cosa serve

Prima di parlare di autolettura luce Energit o di autolettura gas conviene dapprima chiarire di che cosa stiamo parlando e a che cosa serve fare con Energit autolettura. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla progressiva sostituzione dei vecchi contatori con dispositivi elettronici di nuova generazione che consentono di effettuare rilevazioni da remoto relative ai consumi degli utenti. La lettura a distanza dei dati del contatore non viene sempre effettuata con regolarità, proprio per questo con Energit autolettura diventa essenziale se vogliamo evitare di incorrere in situazioni poco piacevoli con bollette basate su consumi stimati e non reali. Non inviare a Energit autolettura infatti significa vedersi inviare bollette basate su stime approssimative dei consumi basate appunto su stime, e non su dati reali. In caso di conguaglio ne consegue che i costi lievitano improvvisamente e questa è una condizione nella quale nessun utente vorrebbe trovarsi. L’autolettura gas funziona allo stesso identico modo di quella elettrica, ovvero ha lo scopo di effettuare un calcolo dei costi che sia basato sui consumi effettivi e non stimati. Detto altrimenti, con Energit autolettura gas e luce servono a effettuare una fatturazione solo sulla quantità di gas effettivamente consumata dall’utente. Inviare a Energit autolettura significa avere la garanzia di pagare solo quanto si consuma. Ma come fare a inviare a Energit autolettura gas? Semplice, per prima cosa dovremo individuare la tipologia specifica di contatore e dovremo riuscire a interpretarne i simboli.

Energit autolettura gas: come è fatto il contatore

Una volta che abbiamo compreso l’importanza di inviare a Energit autolettura gas, vediamo ora come è fatto il contatore così da riuscire a orientarci. Tanto per cominciare dobbiamo capire se si tratta di un vecchio contatore gas detto “a membrana” oppure se abbiamo un contatore di nuova generazione. I contatori gas nuovi infatti sono tutti dotati del display digitale che assicura una rapida visualizzazione dei dati relativi ai consumi permettendo così di semplificarne anche la lettura da parte dell’utente. Inviare a Energit autolettura con questi contatori di tipo elettronico di nuova generazione è molto semplice e garantisce una misurazione affidabile e precisa fornendo anche maggiori informazioni rispetto ai precedenti modelli che erano di tipo meccanico. Non solo, si consideri anche che i contatori gas di nuova generazione, se così vogliamo chiamarli, sono provvisti anche di un correttore di volume che serve a limitare gli sprechi in caso di consumi troppo elevati.

Energit autolettura gas: come farla step by step

Vediamo ora come procedere passo dopo passo per quanto riguarda l’inviare a Energit autolettura gas. Il primo step consiste nell’individuare il contatore e poi nel segnale le cifre che si trovano nel display digitale o numerico. Dovremo poi individuare il codice cliente per comunicarlo al fornitore e verificare nella bolletta successiva che il conteggio sia stato poi effettivamente calcolato in base all’autolettura gas ricevuta. Gli utenti che invece fossero ancora in possesso di un contatore gas di vecchia generazione, troveranno tutti i dati relativi ai consumi nel display numerico. In questo caso bisognerà annotare solo le cifre che precedono la virgola. Gli utenti che hanno un contatore gas elettronico, invece, per inviare a Energit autolettura dovranno accedere al display digitale premendo l’apposito pulsante di attivazione e poi scorrere l menù per arrivare alla schermata relativa ai consumi. Tra le informazioni a display non abbiamo solo data e ora, ma anche ti dati relativi alla portata massima, il PDR e il numero di matricola univoco che indica il contatore. Inoltre, cosa non meno importante, potremo utilizzare i contatori elettronici anche per ottenere informazioni utili dallo storico dei consumi.

Energit autolettura: quando farla

In genere la lettura dei dati gas viene eseguita una volta all’anno dal distributore locale che si occupa della gestione del contatore. Secondo quanto stabilito dall’ARERA la frequenza dovrà aumentare in caso di consumi che sono compresi tra 501 e 5000 Smc/anno per cui sarà necessaria una lettura 1 volta ogni 6 mesi. Per quanto riguarda i consumi superiori a 5000 Smc/anno, invece, la lettura del contatore dovrà essere eseguita rigorosamente una volta al mese. Gli utenti domestici potranno inviare a Energit autolettura in qualsiasi momento anche se sarà importante inviare i dati in un periodo di tempo molto preciso così da ottimizzare il calcolo dei consumi. Il numero da chiamare per inviare a Energit autolettura è l’800 19 22 22.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag