Eni preventivo: come compilare il modulo della richiesta

In Luce e gas
Eni preventivo

Se si parla di eni preventivo allora si sta parlando dell’allacciamento, ovvero dell’operazione di trasloco energetico che prevede l’installazione x novo di un contatore gas o luce all’interno di un immobile. Solitamente si parla di allacciamento quando il contatore non è mai stato nell’immobile.

Per richiedere l’allacciamento si dovrà accettare un preventivo Eni luce e gas. Inoltre questo collegamento viene eseguito dal tecnico del distributore locale mediante la posa del contatore, ovvero l’installazione del corpo macchina e la posa e il collegamento di cavi elettrici e tubi del gas.

Potremo richiedere l’allaccio tanto al fornitore quanto al distributore locale. Il consiglio è quello di passare dal fornitore in quanto se faremo domanda al distributore otterremo solamente l’allaccio alla rete senza attivazione della fornitura.

Eni gas e luce contatti per preventivo

Il modo migliore per avere maggiori informazioni su come richiedere Eni preventivo per l’allaccio è chiamare il Numero Verde 800 900 400 di Eni Plenitude. In questo modo parleremo con un operatore che potrà darci tutte le informazioni relative ai dati da presentare per la richiesta a Eni Plenitude gas e luce nuovo allaccio.

Per procedere all’allacciamento del contatore dovremo avere a disposizione una serie di documenti come dati anagrafici dell’intestatario utenza, documento d’identità in corso di validità, indirizzo dell’immobile in cui vogliamo installare il contatore, la potenza e la tensione richiesta, la destinazione d’uso della fornitura e il numero di concessione edilizia.

Eni italgas modulistica preventivo

Ricordiamo che Eni Plenitude prima di inviare il preventivo si assicurerà che l’impianto del gas sia effettivamente realizzato nel pieno rispetto dei criteri di sicurezza. In questo modo sarà più facile ottenere l’attivazione della fornitura gas mediante l’allegato F/40.

Per quanto riguarda il costo dell’allacciamento questo dipende dalla complessità dei lavori da sostenere. Ecco quindi che il richiedente dovrà ricevere un Eni preventivo ad hoc formulato in seguito al perfezionamento del contratto di fornitura e del sopraluogo del tecnico autorizzato. Per quanto riguarda l’Eni preventivo dovremo considerare un costo complessivo di circa 470 euro più IVA per l’allaccio della luce con lavori di allacciamento non complessi per un cliente domestico con contatore da 3 kW.

La quota fissa è quella destinata al distributore locale per coprire i costi amministrativi sostenuti per realizzare l’allacciamento ed è pari a 25,20 euro + IVA. Abbiamo poi anche una quota potenza che dipende dalla potenza disponibile indicata dal cliente al momento della richiesta di allacciamento. L’Autorità ha fissato un prezzo di 71,32 euro/kW + IVA mentre per la quota distanza è prevista una quota fissa di 189,71 euro + IVA per l’allacciamento di abitazioni con potenza disponibile fino a 3,3 kW.

Abbiamo poi i costi amministrativi di 23 euro + IVA. L’Eni preventivo per quanto riguarda l’allaccio del gas deve tener conto di un costo complessivo che può andare dai 150 euro + IVA fino anche a 950 euro + IVA a seconda dei casi. Il contributo di attivazione destinato al distributore locale oscilla tra i 30 e i 45 euro sulla base della complessità dei lavori. Dovremo poi aggiungere all’Eni preventivo anche i costi amministrativi destinati al fornitore pari a 23 euro + IVA.

Eni preventivo: i diversi step per l’allacciamento

In genere l’allacciamento luce viene effettuato entro circa 40 giorni lavorativi per lavori semplici o 80 giorni lavorativi per lavori complessi. Viceversa l’allacciamento gas si esegue entro 40 giorni lavorativi per lavori semplici e entro 100 giorni lavorativi per lavori complessi.

Ma per l’allaccio luce o gas dovremo seguire sempre la stessa procedura e richiedere a Eni preventivo per poi accettarlo e dare inizio ai lavori. Il primo step è quello del perfezionamento del contratto che prevede la sottoscrizione della richiesta di allacciamento con il fornitore. C’è poi l’invio della comunicazione di allaccio al distributore che viene eseguita da parte della società di vendita per contro del cliente entro 2 giorni dal perfezionamento del contratto e con tempistiche uguali per luce e gas.

Ci sarà quindi il sopralluogo del tecnico del distributore per verificare fattibilità ed entità del lavoro. C’è poi la fase di Eni preventivo del distributore che verrà inviato direttamente al cliente finale con tanto di prezzo finale e specifica di tutte le info/documenti da fornire al distributore affinché possa effettuare i lavori. Il preventivo verrà quindi inviato entro 20 giorni lavorativi per l’allaccio luce o entro 15/30 giorni lavorativi per l’allaccio gas.

Chiaramente dovremo accettare l’Eni preventivo che avrà una validità massima di tre mesi. Una volta decorsi i tre mesi dovremo presentare una nuova richiesta di allacciamento. Una volta accettato l’Eni preventivo inizieranno i lavori di allaccio che dovranno terminare entro 15 giorni lavorativi per lavori semplici di allaccio luce e o 10 giorni per lavori semplici di allaccio gas. Per lavori complessi i tempi arrivano a 60 giorni lavorativi per luce e gas. Una volta completati i lavori di allacciamento la fornitura di energia elettrica sarà attiva e potrà essere utilizzata dal cliente.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag