Fare un contratto luce con delega: come procedere?

In Luce e gas

Fare contratto luce con delega significa in sostanza autorizzare una persona, il delegato appunto, a stipulare un contratto con il fornitore in propria vece. E’ possibile in qualsiasi momento ottenere il modulo di delega contratto luce e gas dall’azienda fornitrice per la fornitura di energia elettrica che consente all’intermediario, il delegato, di sottoscrivere un nuovo contratto senza alcun problema e nella massima trasparenza. E’ anche possibile fare un contratto luce con delega ed esiste il modulo di delega per recesso da contratto da fornitura di energia elettrica, un modulo utilizzabile da qualsiasi cliente domestico e non domestico per recedere dal contratto stipulato in precedenza in ogni momento.

In questo caso bisognerà inviare la delega per recesso al vecchio fornitore energetico con almeno un mese di preavviso rispetto alla data da cui inizierà il nuovo contratto con il nuovo fornitore. Fare un contratto luce con delega è quindi un passaggio molto semplice ma esistono alcuni casi particolari per quanto riguarda il recesso che riguardano gli utenti non domestici di cui occorre tenere conto per mettersi al riparo da brutte sorprese. Anzitutto gli utenti non domestici alimentati a bassa tensione che passano al mercato libero per la prima volta dovranno rispettare un preavviso non inferiore al mese. Gli utenti alimentati a bassa tensione che decidono di passare al mercato libero per la seconda volta dovranno invece rispettare un preavviso di almeno 3 mesi. Quando si decide di fare contratto luce con delega, o anche in caso di recesso, bisogna naturalmente sempre allegare al modulo una fotocopia del documento di identità del delegante che sia in corso di validità. Inoltre per fare contratto luce con delega occorre avere a disposizione i dati anagrafici completi anche del delegato.

Per compilare i moduli di delega sarà sufficiente visitare l’apposita sezione dei siti web del proprio fornitore e scaricarli in qualsiasi momento senza alcuna difficoltà. Ovviamente secondo lo stesso principio si potrà anche delegare un soggetto alla richiesta di cessazione della fornitura di energia elettrica e gas naturale con tanto di contestuale chiusura del contatore. In questi casi sarà anche opportuno specificare nella richiesta se si sarà presenti o meno alla chiusura del misuratore poiché di facile accesso.

Può capitare a tutti di trovarsi nella situazione di valutare una delega per luce e gas e si tratta di una condizione piuttosto comune per la quale tutti i fornitori luce e gas mettono a disposizione la modulistica che andrà correttamente compilata. Ovviamente fare contratto luce con delega significa apporre la firma del delegante così da autorizzare il delegato a fare le sue veci al momento di stipulare materialmente il contratto. La delega contratto luce e gas non prevede alcuni costi aggiuntivi per il cliente e il contratto che verrà stipulato dal delegato avrà validità legale a tutti gli effetti.

Insomma, fare contratto luce con delega è davvero molto semplice e alla portata di tutti, proprio per questo il consiglio è quello di prendersi il proprio tempo per capire come procedere e mettersi al riparo da possibili brutte sorprese. Inoltre in Italia negli ultimi anni si è assistito alla progressiva liberalizzazione del mercato energetico. Questa significativa novità ha concesso agli utenti di passare al mercato libero e quindi di affidare tutte le pratiche a un delegato. Non tutti hanno il tempo per sottoscrivere un nuovo contratto luce o gas con uno dei tanti fornitori del libero mercato. In questi casi però non bisogna rassegnarsi, basterà trovare una persona di fiducia e dargli la delega per luce e gas così da risparmiare tempo senza per questo rinunciare a sottoscrivere le offerte migliori. I moduli per la delega contratto sono tutti facilmente scaricabili dai siti web dei principali fornitori del libero mercato e anche del mercato tutelato. Nel 2022 comunque il mercato tutelato andrà a cessare e di conseguenza gli utenti non avranno altra scelta che sottoscrivere un nuovo contratto con uno dei fornitori del libero mercato. Quindi anche tutti coloro che non hanno il tempo materiale per gestire le proprie utenze luce e gas potranno incaricare una persona di propria fiducia di farlo al proprio posto solo compilando il modulo di delega contratto luce e gas.

Si tratta di una operazione facilmente gestibile da parte di chiunque e il delegato con questo modulo potrà fare le veci al cento per cento del delegante. In ogni caso chi volesse maggiori informazioni su come fare un contratto luce con delega potrà contattare in qualsiasi momento i servizi clienti del fornitore energetico scelto. Operatori qualificati sapranno dare tutte le informazioni utili su come funziona la delega per luce e gas e potranno facilitare la compilazione del modulo così da accelerare i tempi in modo concreto. Insomma, fare un contratto luce con delega non deve spaventare, è più facile di quanto non sembri e consente di autorizzare persone di fiducia a fare i propri interessi.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag