Non ci sono articoli
A2a offre tariffe interessanti ai propri clienti, con soluzioni pensate per rispondere alle loro differenti esigenze sia per quanto riguarda la spesa sia per i servizi ai quali si può accedere per ricevere informazioni, risolvere eventuali problematiche o presentare richieste. Dal 2010 esiste la possibilità per gli utenti di scegliere una tariffa bioraria, la quale si differenzia rispetto alla monoraria in quanto i prezzi variano in funzione delle fasce orarie di consumo. Nel caso si usasse più la luce e si accendessero di più gli elettrodomestici nelle ore serali dei giorni feriali o nei weekend il consiglio è di puntare sulle tariffe biorarie, mentre se si vivesse la casa anche durante il giorno nei giorni feriali si può optare per la monoraria che non applica le fasce orarie A2a bensì prevede un prezzo unico per la luce per tutte le ore del giorno. Nel mercato libero si possono trovare numerose società che offrono la possibilità per i clienti di scegliere la tariffa bioraria o la monoraria, e se ti stai interessando alle fasce orarie A2a, in quanto stai valutando se optare per la monoraria o la bioraria, è importante che tu conosca bene i pro e i contro delle singole soluzioni.
Come stabilito dall’Autorità per l’energia, a partire dal 2010 si può usufruire delle tariffe biorarie e le tariffe A2A fasce orarie variano sulla base della soluzione scelta da parte dei clienti, se monoraria o bioraria. In merito alle fasce orarie bisogna sapere che l’energia elettrica ha un costo inferiore dalle 19 alle 8 dei giorni feriali e nei giorni festivi, mentre è più alto dalle 8 alle 19 dei giorni feriali. La modalità di tariffazione per la soluzione bioraria è stata estesa ai clienti che sono dotati di un contatore elettronico, il quale può misurare e rilevare i consumi nelle differenti fasce orarie. Dal 2010 le varie società che erogano energia elettrica sul mercato libero offrono ai propri clienti la possibilità di optare per le tariffe biorarie, le quali convengono molto nel caso si concentrassero i consumi di energia la sera nei giorni feriali e nei giorni festivi. Esiste la possibilità per i clienti di cambiare gestore, optando per la soluzione proposta da A2a fasce orarie risparmio in modo da vedere diminuire la spesa sulla bolletta e accedere sia alle tariffe sia ai numerosi servizi offerti dalla società. Le tariffe A2A fasce orarie per l’elettricità che si possono sottoscrivere sono varie: troviamo la Prezzo Sicuro Web+ Bioraria, la quale divide i prezzi per fasce orarie e offre ai clienti la possibilità di bloccarli per 21 mesi, e se si preferisce è possibile scegliere per la medesima tariffa la versione monoraria. Troviamo poi la Prezzo Sicuro Web+, la quale permette di attivare la domiciliazione bancaria o postale e di ricevere le bollette il giorno stesso della loro emissione mediante la mail, con la possibilità inoltre di partecipare al programma Chiara2a in modo da poter guadagnare punti bonus da convertire in buoni spesa.
Se, dopo aver analizzato le soluzioni f1 f2 f3 fasce orarie A2a ci si fosse convinti a sottoscrivere il contratto di fornitura c’è la possibilità di eseguire in autonomia la procedura recandosi sul sito di A2a, oppure si può contattare il servizio di assistenza alla clientela telefonicamente o ci si può presentare agli sportelli. Qualunque modalità di scelga di adottare per sottoscrivere un contratto con A2a bisogna avere con sè l’ultima bolletta della luce o del gas ricevuta, la lettura del contatore, un documento di identità, il proprio codice fiscale e il codice IBAN.
A2A offre la possibilità per gli utenti e i propri clienti di accedere a un servizio di assistenza alla clientela molto valido, sia nel caso si volessero ricevere informazioni su f1 f2 f3 fasce orarie A2a sia per segnalare talune problematiche o trovare delle risposte a talune domande. Il numero verde gratuito della società che si può contattare da rete fissa è l’800.199.955, il quale è attivo dal lunedì al venerdì ore 08:30-17:00, mentre se si vogliono fare chiamate da rete mobile o dall’estero bisogna comporre il numero 02.36.60.91.91. I clienti business che vogliono comunicare con la società possono invece comporre il numero 800.178.580, attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 17:00. Per comunicare con un operatore A2A bisogna avere con sé il codice cliente che si può leggere sulla bolletta, in quanto servirà all’operatore per identificare la fornitura, e una volta che sarà avviata la chiamata si potranno presentare all’operatore le proprie domande relative alle fasce orarie A2a, alle tariffe e ai servizi, avendo la sicurezza di ricevere risposta esaustive e numerose informazioni.
Nel caso si dovessero inviare dei documenti mediante fax o con la posta elettronica o presentarsi presso gli sportelli, si ha la possibilità di consultare la lista dei numeri fax, degli indirizzi mail e delle sedi degli uffici recandosi sul sito di A2a alla sezione contatti. In tal modo si potranno trovare le varie modalità per comunicare con il servizio di assistenza alla clientela e si potrà scegliere quella più consona sulla base delle proprie necessità.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag