Fasce orarie energia elettrica: quali sono le più vantaggiose?

In Luce e gas

Se hai l’obiettivo di risparmiare sulla bolletta luce allora è tuo interesse essere preparati su come funzionano le tariffe le fasce orarie energia elettrica. Anche se hai stipulato un’offerta potenzialmente vantaggiosa con un fornitore del libero mercato dovrai anche scegliere la giusta fascia oraria, e quindi tra le tariffe monorarie e le tariffe biorarie. Ti diamo ora alcune informazioni sulle fasce orarie elettricità che ti aiuteranno a orientarti tra le diverse offerte e a scegliere una tariffa che sia davvero in linea con le tue esigenze di consumo. A fissare le fasce orarie energia elettrica è l’ARERA. L’Autorità ha deciso di istituire le fasce orarie elettricità per promuovere comportamenti virtuosi da parte degli utenti, e come vedremo ciò potrebbe farti molto comodo nell’ottica del risparmio.

Cosa sono le fasce orarie energia elettrica

Come abbiamo visto l’Autorità ha deciso delle fasce orarie di consumo e, a ogni fascia oraria, è stato associato un costo diverso anche in base del costo effettivo della produzione elettrica in quell’orario preciso. I distributori locali hanno già cominciato da diversi anni a sostituire i vecchi contatori meccanici con quelli elettronici di nuova generazione che permettono di rilevare i consumi suddivisi per fascia oraria. In questo modo potrai sapere in qualsiasi momento quali sono i momenti della giornata in cui consumi maggiormente energia elettrica e potrai regolarti di conseguenza nella scelta delle tariffe. Sappi inoltre che le fasce orarie energia elettrica decise dall’Autorità non cambiano di fornitore in fornitore ma valgono per tutti. Il costo dell’energia elettrica varia a seconda delle ore del giorno per il semplice fatto che nelle ore diurne le attività industriali ed economiche sono più attive e quindi i consumi sono molto alti. Nelle ore serali e notturne, e nei giorni festivi, i consumi invece sono molto più bassi.

Quali sono le fasce orarie elettricità

Dopo aver chiarito che cosa sono le fasce orarie e da chi sono state fissate, vediamo ora quali sono nel dettaglio. La prima fascia è la F1 e va dalle 8 alle 19 dal lunedì al venerdì (festività escluse). La seconda fascia è la F2 che va dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23 dal lunedì al venerdì e dalle 7 alle 23 il sabato (festività nazionali escluse). La fascia F3 va invece dalle 00.00 alle 7 e dalle 23 alle 24 dal lunedì al sabato e domenica e festivi in tutte le ore della giornata. Esiste anche la fascia detta F23 che va dalle 19 alle 8 di tutti i giorni, domeniche e giorni festivi inclusi. Dovresti imparare a familiarizzare con queste fasce orarie nell’ottica di capire quali sono i momenti della giornata in cui utilizzi maggiormente la corrente elettrica. Tieni anche conto che se deciderai di spostare tutti i consumi nelle ore notturne e di attivare un’offerta bioraria potresti anche aver bisogno di aumentare la potenza del contatore per evitare di restare senza corrente.

Fasce orarie energia elettrica: tariffe biorarie o monorarie?

Se hai capito quali sono le fasce orarie energia elettrica ora dovrai scegliere se attivare un’offerta con tariffe monoraria o bioraria. La tariffa monoraria ti conviene se passi molto tempo in casa durante il giorno in quanto fa riferimento a un prezzo dell’energia elettrica che rimane lo stesso in qualsiasi orario. Le offerte biorarie invece saranno la tua scelta ideale se consumi energia elettrica soprattutto di sera e nei giorni festivi. Dovresti anche sapere che se hai un contratto con il mercato tutelato la differenza di prezzo tra le fasce orarie sarà meno del 10%. Al contrario se decidi di attivare un contratto con un fornitore di energia elettrica del libero mercato potrai attivare delle tariffe biorarie che comportano differenze di prezzo davvero interessanti tra il prezzo dell’energia di notte e di giorno. Di norma ti converrebbe optare per tariffe biorarie solo se tu riuscissi a concentrare più del 65% dei consumi elettrici nelle ore serali, notturne e dei weekend, al contrario dovresti scegliere una tariffa monoraria. E’ comunque possibile risparmiare grazie alle fasce orarie elettricità, per questo motivo noi ti consigliamo di analizzare attentamente i tuoi consumi.

Fasce orarie energia elettrica: tariffe multiorarie

Abbiamo appena visto che cosa sono e quando convengono le tariffe biorarie e monorarie. Parlando di fasce orarie energia elettrica resta però anche da affrontare il discorso relativo alle tariffe multiorarie. Stiamo parlando di una tariffa luce in cui sono previste tre fasce orarie luce distinte a seconda del momento della giornata e del giorno della settimana. Le tre fasce sono quelle che abbiamo visto: F1, F2 e F3, anche note come fascia di punta, fascia intermedia e fascia fuori punta. Le tariffe multiorarie mantengono tutte e tre le fasce e sono molto convenienti soprattutto se sei una persona che vive la casa soprattutto nei weekend e che ama guardare la tv fino a tardi. Per richiedere una tariffa multioraria dovrai però verificare di avere un contatore idoneo, ovvero che abbia la funzionalità di suddividere i consumi per tutte e tre le fasce di consumo di energia. Infine, le tariffe multiorarie non riguardano solamente i consumi domestici ma anche i consumi di piccole aziende dotate di partita IVA.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag