Gestori di energia elettrica a confronto per risparmiare sul gas

In Luce e gas

Il momento quotidiano di maggiore consumo dell’energia derivata dal gas corrisponde con il momento più bello e di maggiore aggregazione familiare, ovvero quello della preparazione dei pasti. Spesso si compie questa attività in modo naturale ma i consumi salgono, e non poco. Per questo motivo bisognerebbe mettere i gestori energia elettrica a confronto per risparmiare sul gas e magari pensare a utilizzare i piani a induzione al posto dei fornelli a gas per massimizzare il risparmio in bolletta. Nessuno di voi ha mai pensato a come poter tagliare i consumi cucinando, senza rinunciare ai piatti che richiedono lunghi tempi di cottura, che tra l’altro sono quelli più saporiti? Risparmiare gas è l’obiettivo di molti ed è possibile conseguirlo sia utilizzando dei comportamenti virtuosi, sia scegliendo il giusto fornitore.

Alcuni consigli per risparmiare sul gas

Per esempio per quanto riguarda la preparazione di pietanze a base di legumi, che sono alimenti sani e nutrienti poiché contengono un ingente numero di proteine, i consigli riguardano soprattutto l’abbassamento delle tempistiche di cottura richieste, per esempio allungare i tempi di ammollo e immergere i legumi in acqua con un pizzico di bicarbonato è la strategia giusta per dimezzare i tempi di preparazione. Se si spende troppo nella bolletta gas però bisogna correre ai ripari e mettere i gestori energia elettrica a confronto per risparmiare sul gas potrebbe permettere di scoprire degli ampi margini di risparmio in questa direzione. Si potrebbe anche pensare di sostituire la caldaia a gas con una caldaia elettrica ad esempio e i comparatori di tariffe sono a disposizione per realizzare il confronto gestori luci e capire se ci sono dei margini di risparmio.

Un aiuto prezioso è rappresentato specialmente dalle pentole a pressione, le quali possono essere la giusta soluzione per abbassare i consumi di gas durante la cottura di legumi, arrosti e molti altri cibi elaborati. Risparmiare il consumo del gas anche durante la preparazione di una semplice pasta asciutta è possibile, ed è davvero sorprendente il modo in cui queste strategie possono essere attuate. L’utilizzo di un bollitore elettrico in cucina può essere fondamentale, specialmente se si è in possesso di una tariffa bioraria, che permette di pagare meno l’elettricità nelle ore serali e nel fine settimana; infatti grazie a questo elettrodomestico è possibile portare l’acqua per cuocere la pasta ad ebollizione risparmiando gas. Niente paura, se non siete in possesso del bollitore sono sufficienti i vecchi ed affidabili metodi della nonna, ovvero utilizzare il caro vecchio coperchio, oppure scaldare l’acqua sul termosifone.

È opportuno parlare a questo punto del modo corretto in cui scaldare gli alimenti avanzati, i quali vengono conservati all’interno del frigorifero. Non è necessario apportare grandi accortezze rispetto ai propri comportamenti abituali per risparmiare gas, occorre semplicemente estrarre dal frigo i piatti avanzati un po’ di tempo prima di scaldarli, in modo da aver bisogno di meno calore per essere consumati, gustosi e in alcuni casi ancora più buoni del giorno prima.

Vantaggi della cucina a induzione rispetto ai fornelli a gas

Mettere i gestori energia elettrica a confronto per risparmiare sul gas è una buona idea. Molti infatti abbandonano il gas metano e installano in casa solamente delle apparecchiature elettriche. Per la cucina l’ultima innovazione riguarda ad esempio i cosiddetti piani di cottura a induzione che, rispetto alle cucine a gas tradizionali, funzionano con l’energia elettrica. In alcuni paesi ormai moltissime abitazioni sono completamente elettrificate e quindi utilizzano l’energia elettrica per tutto il fabbisogno energetico, compresa la cottura degli alimenti e l’acqua calda sanitaria. Anche in Italia sono sempre di più quelli che decidono di ricorrere a questa soluzione anche perché le tecnologie che utilizzano la corrente elettrica si riescono a integrare alla perfezione con le fonti rinnovabili. Ecco perché mettere i gestori energia elettrica a confronto per risparmiare sul gas è un’ottima idea in quanto potrebbe consentire di tagliare le bollette energetiche senza per questo cambiare stile di vita. Ma quali sono in vantaggi della cucina a induzione? Anzitutto una migliore efficienza energetica con il piano cottura a induzione che è quello più efficiente con un rendimento che arriva anche al 90%. Il piano cottura sarà anche più sicuro in quanto non si scalda se non vi è sopra una pentola e si evitano anche tutti i rischi collegati all’erogazione di gas. Ecco perché confrontare i gestori energia elettrica a confronto per risparmiare sul gas è così importante, anche perché le pentole quando si cucina potranno raggiungere la temperatura richiesta in molto meno tempo. Un esempio pratico? Per far bollire un litro d’acqua ci si metteranno 9 minuti con il fornello a gas e 3 o 4 minuti con quello a induzione. Il piano cottura a induzione sarà anche molto facile da pulire e si potrà regolare la temperatura in modo molto preciso rispetto ai fornelli gas.

Per un confronto gestori luce si potrà utilizzare il comparatore gratis di Chetariffa.it così da capire i margini di risparmio scegliendo i piani a induzione al posto dei fornelli a gas. Con pochi click chiunque potrà trovare le offerte luce più vantaggiose del momento.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag