Non ci sono articoli
Parlare di Gse spesso può suscitare dubbi e problematiche, dal momento che pochi sanno a cosa si faccia riferimento, pertanto è utile spiegarlo, in modo da consentire a tutti, in caso di bisogno, di sapere come rivolgersi a tale società, conoscere i settori in cui opera, i servizi che offre ai propri clienti e come mai è così richiesta. Per fare una breve analisi sulla società, possiamo dire che Gse si occupa dello sviluppo sostenibile a livello dell’energia elettrica, mediante una serie di attività volte a promuovere l’incentivazione per la produzione e vendita di energia pulita. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze controlla tale società e tra i principali settori di attività di Gse troviamo la gestione di tutti gli aspetti relativi agli incentivi economici che possono essere erogati al fine di promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili, in modo da ridurre sempre di più l’inquinamento ambientale, utilizzando in misura massiva gli impianti di cogenerazione che presentano un alto rendimento e un basso inquinamento. Se si desidera saperne di più in merito ai servizi erogati dalla società ci si può mettere in comunicazione con Gse area clienti, in modo da avere la possibilità di eseguire in autonomia dalla propria area riservata numerose operazioni oppure chiedere di parlare con un operatore che fornirà utili informazioni e che risponderà a ogni domanda. Accedere a Gse area clienti non è complesso: basta disporre delle credenziali che sono state fornite in fase di registrazione e si potrà eseguire l’accesso alla propria area riservata, in modo da usufruire di numerosi servizi.
La società Gse si occupa dello sviluppo sostenibile nel paese, mediante una serie di attività volte alla promozione delle fonti rinnovabili per quanto riguarda l’energia elettrica, e dal 2011 è operativa anche nel mercato del gas naturale, oltre a gestire il meccanismo dei Certificati Bianchi per quanto riguarda i progetti inerenti l'efficienza energetica, oltre al Conto termico rivolto alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gse inoltre gestisce le attività relative al ritiro commerciale e alla vendita dell'energia elettrica sul mercato e promuove anche l’energia termica, oltre a occuparsi di coordinare l’attività di società attive e operanti a livello energetico.
L'accesso all’area clienti Gse supporto, la registrazione e le funzionalità di tale area sono indicate sul portale e per eseguire l’accesso a tale area è necessario avere delle credenziali, come l’User id ovvero il codice alfanumerico che viene generato quando si esegue la registrazione al sito, insieme alla password. Per poter usufruire in maniera funzionale l’accesso all’area clienti bisogna conoscere alcune sigle, come FePa che indica la Fatturazione Elettronica della Pubblica Amministrazione, e il PUA, ovvero il Portale Unico di Accesso.
Se si desidera accedere al servizio di Gse area clienti fatture si ha la possibilità di usufruire di vari canali: si può contattare il call center chiamando il numero 800161616 da telefono fisso, mentre il numero se si chiama dal cellulare è 199206020 e se si chiama dall’estero bisognerà comporre il numero 0692928540. Si può accedere all’area clienti Gse supporto per chiedere aiuto, in caso di bisogno, anche compilando il form online presente sul sito, o si può scrivere un tweet sull’account ufficiale Twitter. Nel caso in cui si avesse da presentare una richiesta per quanto riguarda le convenzioni si ha la possibilità di fornire il numero di pratica o in alternativa il codice di convenzione che è stato fornito da Gse.
Si può accedere da Gse area clienti a incentivi sul fotovoltaico e sullo scambio sul posto, per coloro che hanno un impianto alimentato da fonti rinnovabili, sottoscrivendo un contratto con Gse, e tra i programmi vi è il conto incentivazione, un programma che ha quale fine di ridurre i costi che le imprese devono sostenere per produrre energia elettrica dal fotovoltaico, e a partire dal 2021 c’è anche la possibilità di accedere al reddito energetico. Per quanto riguarda lo scambio sul posto, esso è una forma di autoconsumo che ha quale fine di compensare l'energia elettrica che viene prodotta, vendita e messa sulla rete e che viene consumata non quando viene prodotta ma in un altro momento, e al fine di attivare tale scambio sul posto bisogna mettersi in comunicazione con Gse, con il vantaggio che l'attivazione è gratuita e i produttori hanno la possibilità di fare la richiesta in varie modalità. Possono scegliere l’iter semplificato mediante l’invio del modello unico a Gse, o mandare la richiesta mediante il portale.
Se vuoi accedere a Gse area clienti fatture, devi entrare nel portale con le tue credenziali e selezionare il RID, poi cliccare su Fatture e Pagamenti – Storico fatture, al fine di poter visionare lo stato dei pagamenti.
Ricapitolando, per accedere all’area clienti Gse bisogna come prima operazione registrarsi e creare la propria utenza: dovrai andare sul sito nella sezione per la registrazione, poi cliccare su Registrati, poi prendere visione dell’informativa sulla privacy e premere su Conferma. Devi poi inserire i tuoi dati come il nome, cognome, codice fiscale, la tua mail e il tuo numero di cellulare e cliccare su Conferma. Riceverai sulla tua mail un link che ti consentirà di completare la registrazione.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag