Non ci sono articoli
Purtroppo può sempre capitare di trovarsi nella delicata situazione di un guasto e della sospensione energia elettrica. I guasti luce non sono frequenti ma possono sempre capitare ed è importante sapere come comportarsi quando si verificano così da non farsi trovare impreparati. In caso di guasti luce ovviamente la prima cosa che dovrai fare sarà cercare di mantenere la calma e capire se si tratta di una sospensione energia elettrica che riguarda solo la tua fornitura o se, al contrario, si tratta di un disservizio generalizzato all’intera zona. I guasti luce possono dipendere anche dal contatore luce che non funziona come dovrebbe, e in questo caso potrai risolvere la situazione contattando quanto prima il tuo fornitore. Potrai ricorrere alla segnalazione guasti luce del tuo fornitore presentando il problema ma tieni presente che, salvo manomissioni, difficilmente sarà un tuo errato utilizzo ad aver causato il guasto. Non è detto che se un contatore non funziona tu possa accorgertene unicamente con la sospensione energia elettrica, a volte i guasti luce riguardano anche una errata rilevazione dei tuoi consumi.
Quando ti arriva la bolletta luce a fine mese potrai facilmente accorgerti se ci sono degli scostamenti significativi nei consumi che ti vengono fatturati. Conosci sicuramente i tuoi consumi medi, di conseguenza se non ci sono state delle variazioni di consumi avrai la sicurezza che, in caso di consumi fatturati non congruenti, dovrai subito fare una segnalazione guasti luce al tuo fornitore di energia elettrica e richiedere subito un controllo sul contatore. Altre volte però ti potresti trovare a fronteggiare una sospensione energia elettrica in casa. In questo caso devi sapere, a tua tutela, che il tuo fornitore è obbligato per legge a rispondere alla chiamata del cliente entro 15 giorni lavorativi dalla richiesta di intervento. Inutile dire che è impensabile oggi stare fino a 15 giorni senza l’erogazione di luce elettrica, proprio per questo devi sapere che in caso di totale assenza di erogazione luce elettrica ti verrà automaticamente riconosciuto il carattere d’urgenza dell’intervento. Questo significa che il fornitore dovrà intervenire entro 24 ore dalla richiesta. In caso di guasti luce improvvisi di questo tipo dovrai quindi eseguire la segnalazione guasti luce al tuo fornitore che inoltrerà subito la richiesta al distributore locale, ovvero il proprietario effettivo del contatore.
Se ti trovi nella delicata situazione di dover fronteggiare una assenza totale di erogazione di corrente elettrica presso la tua abitazione ti consigliamo comunque di chiamare prima un elettricista così da capire rapidamente se la causa della sospensione energia elettrica sia causata da un problema del tuo impianto elettrico o se invece si tratti proprio di un guasto del contatore. Effettuare questa verifica è nel tuo interesse in quanto qualora il tecnico del fornitore dovesse constatare che il contatore funziona correttamente, ti verrà addebitato il costo di intervento del tecnico nella sua interezza. Anche nel caso il tecnico dovesse concludere che il guasto è stato causato da una tua manomissione ti verrà addebitata una tariffa fissa di 49,7 euro alla prossima bolletta energetica. Se il tecnico dovesse concludere che i guasti luce sono stati causati da un cattivo funzionamento del tuo contatore, avrai diritto a un indennizzo pari a 35 euro per le verifiche effettuate entro 30 giorni dalla chiamata, di 70 euro per verifiche entro i 45 giorni e 105 euro per le verifiche oltre i 45 giorni. A questo indennizzo dovrai anche sommare il danno richiesto per ogni giorno di mancata erogazione dell’energia elettrica. Nel caso in cui il tecnico sostenesse che il tuo contatore effettua rilevazioni che superano i limiti di legge, il fornitore dovrà sostituire il tuo contatore a spese proprie entro 15 giorni lavorativi.
Per capire se il tuo contatore luce è effettivamente guasto dovrai fare attenzione a una serie di segnali. Se, all’improvviso, ti trovi con una sospensione energia elettrica, se il tuo contatore risulta spento, se il display non funziona correttamente o se l’interruttore luce risultasse bloccato, allora dovrai subito contattare il tuo fornitore. Di solito quando il contatore stacca improvvisamente l’energia elettrica e l’interruttore differenziale del quadro elettrico non si alza più si è di fronte con ogni probabilità a un guasto della tua rete elettrica. Prima di chiamare il numero del tuo fornitore inoltre cerca di fare mente locale e di capire se non si sia tratta di una sospensione energia elettrica dovuta a un mancato pagamento di una bolletta. Un’altra possibile causa di presunti guasti luce potrebbe anche essere il contatore che è scattato per via del superamento della potenza disponibile. In questo caso ti basterà spegnere qualche elettrodomestico e potrai risolvere il problema rapidamente. In caso di guasti luce improvvisi dovuti al contatore dovrai chiamare il distributore locale. Ti basterà procurarti una bolletta per trovare facilmente i contatti e il numero di pronto intervento attivo nella tua zona.
Infine ricorda che se il tuo contatore non funziona correttamente e compie degli errori nelle misurazioni dei consumi, il distributore dovrà procedere alla ricostruzione dei consumi. Utilizzerà appositi strumenti per calcolare la percentuale di errore tra i consumi registrati dal contatore e quelli reali. Se il contatore risultasse del tutto guasto, si prenderanno come riferimento i consumi dei periodi precedenti. A questo riguardo, l’Autorità ha stabilito che se conosci esattamente il momento della rottura dovrai considerare il periodo di tempo tra il momento del guasto e quello della riparazione del contatore. In caso contrario, si prenderà come periodo di riferimento un anno prima della data della verifica.
Non ci sono articoli
Non ci sono tag