Il gas costa troppo? Cosa fare per risparmiare

In Luce e gas

Il gas costa troppo? Questo è quello che pensano moltissime famiglie italiane che fanno sempre più difficoltà a chiudere i conti a fine mese. Soprattutto le bollette del gas sono purtroppo tra le più alte in tutta Europa, ecco perché gli italiani si mostrano particolarmente sensibili all’argomento risparmio. Ricercare un fornitore gas meno caro è spesso la soluzione più semplice per diversi motivi. Chi ritenesse di pagare troppo in bolletta infatti dovrebbe prendere in seria considerazione l’idea di passare al mercato libero e di scegliersi in completa autonomia il proprio fornitore. Nel mercato libero infatti le condizioni economiche e contrattuali sono concordate di volta in volta tra cliente e fornitore e non vengono fissate dall’Autorità per l’energia.

Chi ritiene che il gas troppo caro sia un problema potrebbe adottare una serie di accorgimenti molto utili così da ridurre il consumo del gas metano la bolletta conseguente. Ad esempio una delle voci maggiori in bolletta quando si parla di gas è il riscaldamento e infatti le classi energetiche vengono assegnate sulla base della quantità di elettricità necessaria a scaldare ogni metro dell’abitazione. Esistono anche molti siti dedicati che mettono a disposizione degli utenti dei comparatori di tariffe in grado di analizzare in tempo reale le migliori offerte presenti sul mercato. Se comunque si pensa che il gas di casa sia troppo caro la prima cosa da fare sarà sapere quanto si sta effettivamente pagando per ogni metro cubo consumato.

Basterà quindi per il consumatore accedere online a uno dei tanti compratori di tariffe e scegliere l’offerta più conveniente sulla base delle proprie specifiche esigenze. Le tariffe inoltre includono gratis anche il servizio di bolletta web, in questo modo ogni utente sarà libero di gestire tutto quello che riguarda la propria utenza direttamente online in completa autonomia.

Per le famiglie in condizioni di disagio economico che pensano che il gas di casa costa troppo esiste anche la possibilità concreta di fruire di una agevolazione prevista dall’Autorità per le forniture di luce e gas. In questo caso stiamo parlando dei cosiddetti bonus sociali che offrono uno sconto davvero molto importante in bolletta. In generale comunque per abbattere i costi del gas si consiglia di prendere l’abitudine di collocare le padelle su piastre di dimensioni appropriate al loro diametro e di coprirle con un coperchio mentre si cucina.

In caso di gas troppo caro non bisogna farsi prendere dallo sconforto in quanto esistono delle possibilità per limitare la spesa. Sapere come risparmiare è importante in quanto significa garantirsi un risparmio non secondario in bolletta. Se il gas è troppo caro allora bisognerà gestire al meglio le proprie abitudini di consumo così da tutelare il portafogli ma anche l’ambiente circostante. Del resto le famiglie italiane consumano gas principalmente per riscaldare le proprie abitazioni durante i mesi invernali, per cuocere cibi e per produrre acqua calda sanitaria. In caso di gas troppo caro quindi questo potrebbe derivare da errate abitudini di consumo. Questo significa che il comportamento di singole persone può impattare direttamente sul consumo di gas. A parità di componenti di una famiglia infatti, il consumo di gas cambierà sensibilmente tra un nucleo familiare e un altro. In una situazione di gas troppo caro bisognerà quindi tener conto di alcuni parametri che contribuiscono a generare il consumo di gas.

Questi fattori di cui tener conto quando il gas costa troppo sono la zona geografica di residenza, l’efficienza dell’impianto di riscaldamento, la superficie dell’abitazione e il livello di isolamento termico. In materia di gas troppo caro molto dipende proprio dalla zona geografica, una vera e propria variabile fondamentale per i consumi di gas. Chiaramente una famiglia che vive nel Nord Italia avrà sicuramente bisogno di più gas per riscaldare la casa rispetto a una famiglia composta dallo stesso numero di componenti che si trova nel Sud Italia. L’Arera ha individuato ben 7 zone tariffarie per il gas metano che non sono modificabili in alcun modo dal fornitore: Nord-Occidentale, Nord-Orientale, Centrale. Centro Sud-Orientale, Centro Sud-Occidentale, Meridionale, Sardegna.

Quando il gas costa troppo quindi l’unica è passare a un fornitore gas meno caro ma potrebbe non bastare. Risparmiare gas infatti diventa possibile anche verificando le condizioni della casa. Ad esempio in caso di tubature troppo vecchie o deteriorate il fabbisogno energetico sarà destinato a crescere anno dopo anno. Il consiglio sarebbe quindi quello di avere un’attestazione del consumo energetico e dell’efficienza del condominio per capire quanto sia effettivamente percorribile risparmiare gas e risolvere il problema del gas troppo caro in modo definitivo.

Se il gas costa troppo potrebbe anche essere che non si sta monitorando in modo accettabile l’impianto di riscaldamento, accrescendo così sensibilmente gli sprechi. La legge infatti prevede che si esegua almeno un controllo annuale e la pulizia della caldaia. Anche la manutenzione periodica dei termosifoni serve in caso di gas troppo caro per eliminare eventuali bolle d’aria.

Condividi:

Tags articolo

I più popolari

Non ci sono articoli

Cerca per tag

Non ci sono tag