Non ci sono articoli
Il phon è un grande alleato della bellezza femminile (e ormai sempre di più anche di quella maschile): soprattutto nel periodo autunnale e invernale, è un elettrodomestico praticamente indispensabile in quanto consente di asciugare velocemente i capelli ed evitare malanni causati dal contatto dei capelli bagnati con la testa e il collo. Per questo motivo viene utilizzato praticamente da chiunque e molto di frequente, ogni volta che ci si lava i capelli.
Quando si acquista un phon, spesso non si presta attenzione al dispendio a livello di energia elettrica, con la conseguenza che poi ci si ritrova stupiti di fronte all’ennesima bolletta dell’elettricità troppo alta, senza capacitarsi del costo bimestrale fatturato. Si inizia a pensare a errori, ai figli che giocano troppo spesso alla playstation, al marito che usa il rasoio elettrico troppo di frequente, quando invece la causa potrebbe essere ricollegata anche all'utilizzo del phon. I consumi phon, in effetti, spesso vengono sottovalutati. Si tende a credere che siano altri gli elettrodomestici (ad esempio il forno o la lavatrice) ad avere un maggiore impatto sulle bollette. In realtà anche un apparecchio come l'asciugacapelli, considerato che viene usato molto frequentemente, ha il suo peso.
Ma mediamente quanto consuma un phon? E come fare per risparmiare il più possibile ed evitare di incorrere in spiacevoli sorprese al momento di ricevere la bolletta? In questo articolo cercheremo proprio di capire quali sono i consumi phon medi e come fare per usarlo in modo più consapevole, evitando gli sprechi.
A determinare i consumi phon è, in primo luogo, la sua potenza (che si esprime in Watt): ovvero la quantità di energia elettrica che l'apparecchio deve necessariamente assorbire per svolgere la sua funzione.
Molti dei phon reperibili in vendita presentano una potenza orientativamente compresa fra un minimo di 600 watt e un massimo di 2400 watt, partendo dagli apparecchi più semplici per arrivare a quelli più professionali e performanti.
Naturalmente, scegliere un phon professionale utilizzandolo alla massima potenza possibile comporterà un consumo energetico maggiore e quindi una spesa più elevata.
Fortunatamente quasi tutti gli asciugacapelli offrono la possibilità di scegliere fra diversi livelli di temperatura e velocità/intensità del flusso d'aria. In questo modo, impostando un livello basso, è possibile abbassare i consumi energetici dell'apparecchio anche qualora se ne scelga uno professionale e quindi teoricamente molto dispendioso a livello energetico.
Per valutare se, in termini di energia elettrica, il phon consuma tanto, vi consigliamo di utilizzare un wattometro. Dovrete inserirlo nella presa elettrica, per poi collegarvi l'asciugacapelli.
Questo strumento vi consentirà di conoscere i kilowattora (kWh) assorbiti nel tempo di utilizzo del phon e, inserendo quale dato anche il costo a kWh dell’elettricità nella vostra abitazione (un'informazione reperibile sulla bolletta, che dipende dal distributore di energia elettrica e dal tipo di contratto che avete stipulato), potrete calcolare la spesa corrispondente. Il kilowattora non è altro che la quantità di energia assorbita dall'apparecchio in un'ora (se si tratta di un apparecchio da 1000 watt, in mezz'ora se si tratta di una apparecchio da 2.000 watt, etc.).
A proposito di consumi phon, facciamo qualche esempio. Ipotizzando di avere in casa un phon che alla massima potenza consuma 2000 W, e avendo un consumo dell’elettricità pari a 0,25 €/kWh (che è il costo medio di un kilowattora), qualora si usasse il phon tutti i giorni per circa 10-15 minuti alla massima potenza, si può presumere che il consumo annuo relativo all’utilizzo del phon si attesti sui 30-40 €. Salta all’occhio a tutti che non sia una spesa eccessivamente elevata se calcolata annualmente e, soprattutto, se divisa per i mesi di fatturazione. Tuttavia, ipotizzando l’utilizzo di un phon ad alta potenza massima assorbita tutti i giorni da una famiglia di 3-4 persone, la spesa inizia a farsi cospicua. Soprattutto se diversi componenti della famiglia hanno capigliature folte e lunghe che richiedono quindi tempi di asciugatura e di messa in piega considerevoli. Il tempo e la frequenza di utilizzo, infatti, sono fattori molto importanti che vanno ad incidere sui consumi del phon e quindi sul costo finale in bolletta.
Al momento di acquistare un phon, vi consigliamo quindi di controllare l’indicazione relativa alla potenza massima assorbita: questo dato è solitamente presente sul retro della scatola. In tal modo potete sapere che, qualora decideste di usare il phon alla massima potenza, arriverete a consumare l’equivalente indicato.
Inoltre, per contenere il consumo del phon e risparmiare è bene seguire alcuni banali accorgimenti ai quali spesso si presta poca attenzione. Anzitutto, conviene staccare l'apparecchio dalla presa di corrente quando non è utilizzato: in questo modo andrete a contenere anche quel consumo che, sebbene molto limitato, potrebbe comunque incidere sulla bolletta. Inoltre, è sempre utile e sensato scegliere l'impostazione massima (che è quella che consuma di più) solo all'inizio, quando i capelli sono completamente bagnati. Nel momento in cui sono già un po' asciutti, per consumare meno energia e risparmiare è meglio scegliere i livelli più bassi di calore e velocità (fra l'altro il calore eccessivo, oltre che alla bolletta, nuoce anche ai capelli: li rende più deboli e sfibrati). Un'altra buona norma da seguire è anche quella di non azionare il phon quando sono già in funzione altri elettrodomestici (come il forno, il ferro da stiro o la lavatrice, ad esempio) che consumano parecchia energia. E, per ridurre al minimo indispensabile il tempo di accensione dell'asciugacapelli, bisognerebbe sempre tamponarsi molto bene i capelli bagnati, così da eliminare tutta l'acqua in eccesso e rendere l'operazione di asciugatura con il phon più rapida.
Ridurre i consumi del phon vi aiuterà a contenere la bolletta. Tuttavia, se volete davvero risparmiare, vi consigliamo di scegliere con attenzione l'offerta sulla fornitura di energia elettrica: vi basterà confrontare tutte le offerte presenti sul nostro comparatore di tariffe per selezionare quella maggiormente conveniente e adatta alle vostre esigenze!
Non ci sono articoli
Non ci sono tag